Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
mercoledì 17 Settembre 2025 - 10:25:05 PM
News
  • Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva
  • Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande
  • Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità
  • Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato
  • Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati
  • Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre
  • Giubileo: sognavano una Messa con il Papa, i bambini di Castelpetroso “accolti” nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma
  • Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Street art nel segno di Di Zinno, i Misteri prendono forma sulle palazzine Iacp. FOTO

Street art nel segno di Di Zinno, i Misteri prendono forma sulle palazzine Iacp. FOTO

0
Di Manuela Cardarelli il 26 Aprile 2019 Attualità, Campobasso, Cultura
img

A Campobasso la riqualificazione urbana passa attraverso l’arte. Questo è il messaggio che l’Associazione Malatesta insieme al Comune hanno deciso di lanciare attraverso laboratori e street art. Il progetto si chiama “ImbrARTiamo” e nasce da una collaborazione tra l’Associazione Malatesta e il Comune di Campobasso ed ha lo scopo di riqualificare la zona urbana “Fontana Vecchia” con opere che possano ricordare Paolo Saverio Di Zinno e i suoi Ingegni. Difatti il Corpus Domini è la festa più sentita in città e la voglia di farla conoscere e di riscoprirla è forte tanto da dedicarvi intere facciate del quartiere, uno tra i più popolari del capoluogo. Per far tutto questo è stato indetto, nello scorso inverno, un bando per ragazzi under 30 che, per poter partecipare, hanno inviato un bozzetto con l’opera da poter realizzare. Dieci gli artisti partecipanti (nessun molisano), due i vincitori: Simone Carraro di Venezia e Luogocomune di Bologna, che dal 13 maggio inizieranno a dipingere i muri del palazzo IACP di Via Sant’Antonio Abate. I ragazzi dei Malatesta, conosciuti soprattutto per il progetto “Draw The Line” che si concentra sul quartiere San Giovanni e che quest’anno inizierà a fine agosto, hanno realizzato anche dei laboratori molto seguiti da ragazzi di varie età. Studio del luogo e decidere di riqualificare ed abbellire la pensilina autobus in pietra sita in quel quartiere è stato l’obiettivo del laboratorio “Carta, colla e colori” diretto da Alleg. “Dare un contributo alla città e alla sua tradizione è il nostro obiettivo. Lo facciamo portando qui artisti internazionali che riqualificano la nostra città ma che, con le loro opere, lasciano un messaggio. Queste opere sono patrimonio artistico della comunità”, hanno spiegato i Malatesta. “Quando decidiamo di dedicarci a dipingere un muro, pensiamo anche alla riqualificazione completa della zona adiacente, cerchiamo di renderla vivibile ripulendo la zona. Spesso ci tocca fare una vera azione di pulizia da immondizia, altre volte utilizziamo il decespugliatore per tagliare l’erba in eccesso e sistemiamo panchine e tavoli fatti dal riutilizzo dei pallet.” Oggi Andrea Ravo Mattoni, artista varesino, sta realizzando l’opera rivisitata del Giordano “San Michele” sulla facciata del palazzo IACP di C.da Macchie. Interamente in spray, l’opera è in onore all’undicesimo mistero dove S. Michele sconfigge gli angeli ribelli venuti dagli inferi della terra. Abbiamo incontrato l’artista:
Come nasce questa tua passione?
“Io nasco nel mondo dei graffiti e successivamente mi sono avvicinato al classicismo grazie ai miei studi universitari. Unisco questi due mondi: la tecnica dei graffiti con quella della dell’arte classica. Li recupero e li riproduco in chiave contemporanea utilizzando la “tradizione della copia”.
Come scegli le opere da realizzare?
“L’aspetto importante è la correlazione con il territorio. Cerco opere che abbiamo un senso ed una connessione. Ad esempio qui ho pensato a Luca Giordano, è napoletano e vicino alle tradizioni molisane. In più in linea con il progetto che si sta realizzando in questo quartiere. Ho dipinto in giro per l’Europa, in Belgio dipingo artista belgesi, in Francia quelli francesi, in Italia ho sempre l’imbarazzo della scelta per la sua ricchezza artistica.”
Quali emozioni riesci a suscitare nelle persone che osservano le tue opere?
“Il mio obiettivo è proprio quello di portare la popolazione a conoscere l’arte classica. Spesso ci si allontana dai musei perché si pensino siano noiosi. Riportare l’arte classica nelle città si riesce a coinvolgere la popolazione che ci vive. In questo modo si coinvolgono molte più persone che spesso non conoscono l’arte e magari la diffidano fino ad allora”
Come riesci a coinvolgere le persone che vengono a vedere la tua opera?
“Le lascio immergere nel dipinto. Gli propongo un viaggio immaginario chiedendo loro dove sia l’originale o la vita dell’artista. Io mi definisco un direttore d’orchestra di musica classica. Un direttore non dirige mai la sua opera ma quella degli altre. Cerco di dirigere il pubblico dell’opera così come la traduco, dal classico al contemporaneo”.

Manu.Car.

 

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
Manuela Cardarelli

Articoli Correlati

Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande

17 Settembre 2025

Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità

17 Settembre 2025

Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato

17 Settembre 2025

Ultimi articoli

Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva

17 Settembre 2025

Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande

17 Settembre 2025

Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità

17 Settembre 2025

Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato

17 Settembre 2025

Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati

17 Settembre 2025

Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre

17 Settembre 2025

Giubileo: sognavano una Messa con il Papa, i bambini di Castelpetroso “accolti” nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma

17 Settembre 2025

Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”

17 Settembre 2025

Vertenza Atm, stipendi agosto non pagati. Sindacati: “Regione convochi tavolo o sarà di nuovo sciopero”

17 Settembre 2025

Gioia a Termoli: è tra le quattro finaliste per essere Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea 2027

17 Settembre 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
10:25 pm, 09/17/2025
temperature icon 20°C
cielo coperto
83 %
1022 mb
6 Km/h
Vento: 5 Km/h
Nuvole: 100%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:43 am
Tramonto: 7:08 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}