Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
martedì 9 Settembre 2025 - 01:24:51 AM
News
  • Memoria degli italiani deportati, all’Alphaville il recital “C’è chi disse NO! Storie di IMI Molisani”
  • Campobasso, sovrappasso pedonale terminal chiude alle 22. “Motivi di sicurezza e decoro urbano”
  • Sanità, fissati i tetti di spesa ai privati convenzionati: 102 mln di euro per assistenza ospedaliera e specialistica
  • Magnolia, vittoria a Battipaglia e primi segnali positivi verso la nuova stagione
  • Mensa, presidio dei lavoratori licenziati davanti alla sede del Responsible Hospital
  • Emergenze e disastri naturali, concluso in Molise corso interprovinciale per Vigili del Fuoco. FOTO
  • Primi studenti molisani in classe, l’effetto dell’autonomia scolastica
  • Incendio capannone, secondo giorno di intervento per spegnere gli ultimi focolai
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»Molise Centrale»Castelbottaccio»Uncinetto, che passione: un filo lungo 4 km “intreccia” due comunità. Completati i primi 3000 metri. FOTO

Uncinetto, che passione: un filo lungo 4 km “intreccia” due comunità. Completati i primi 3000 metri. FOTO

0
Di Manuela Cardarelli il 30 Aprile 2019 Castelbottaccio, Cultura, Lupara
img

Sono stati completati altri 75 metri di intrecci e superati i 3000, restano pochi metri per completare circa 4 km di lunghezza. Siamo in due piccoli paesi dell’entroterra molisano che hanno deciso di unirsi nel senso letterale della parola. Il 27 luglio sarà srotolato un “filo”, lavorato ad uncinetto e con lana recuperata nel cassetto di casa di vari residenri, lungo la strada che unisce Castelbottaccio e Lupara e ogni gruppo partirà dal proprio centro per potersi congiungere a metà strada. Circa novanta le donne all’opera che ogni due settimana si riuniscono, ora in un paese, ora nell’altro, per organizzare il lavoro, scambiare due chiacchiere e nell’occasione “uncinettare” insieme. L’idea nasce con lo scopo di creare legami tra due paesi confinanti ma nello stesso tempo lontani data la mancanza di obiettivi da realizzare insieme. Oggi queste donne un obiettivo lo hanno davvero, tanto che, pronte ad uscire fuori dagli schemi, sono disposte a farsi valere e far conoscere l’arte del Knitting. Un’arte che ha un’impronta sociale da non sottovalutare: quella dello stare insieme. Condividere le realizzazioni e lavorare per un fine comune sono i punti di forza che stanno caratterizzando il progetto “Intrecci Castelbottaccio-Lupara. Un filo lungo oltre 3000 metri”. Riunirsi anche per poter far emergere a galla i ricordi, raccontarli con battute in dialetto tanto per colorire e far sembrare più veritiera la scena, qualche consiglio di lavorazione da parte delle donne più sagge, tutto a suon di uncinetto: punto catenella, punto alto, punto traforato, punto celtico, punto virgole, punto diamante. Così largo alla fantasia non solo per coloro che hanno deciso di mettere al servizio il loro sapere ma anche per le ragazze e le bambine che trovano in quest’arte la voglia di sperimentare ed imparare qualcosa di nuovo. Un’arte, quella del knitting, che porta queste donne ad intrecciare emozioni legate ora da un giro, ora da un nodo, ora da un colore, riemergendo dalla rassegnazione, guardando dall’alto la loro condizione di vita e sfidando le difficoltà quotidiane per tendere alla felicità e contribuire ad aumentare il FIL (Felicità Interna Lorda). Un entusiasmo che ha contagiato anche donne originarie dei due comuni che, seppur vivendo a debita distanza, hanno deciso di dare un loro contributo creando la loro parte di striscia. Le stesse, difatti, provengono da ogni parte della penisola, dalla Svizzera e dalla signora Kathy che oggi vive in Argentina. Le “sferruzzatrici”, unite dalla voglia di stare insieme, hanno contribuito anche alla realizzazione di una “pezza” per l’iniziativa “Mettiamoci una pezza” che ricorda il decennale del terremoto de l’Aquila, opere installate nei punti salienti della città. E così oggi entrambe le comunità potranno sentirsi unite da un filo che le unisce facendole diventare un gruppo di donne fiere del loro lavoro e del loro voler stare insieme sfidando i conflitti campanilistici esaltando il valore dell’accoglienza, del rispetto e della vocazione del posto.

Manu.Card.

 

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
Manuela Cardarelli

Articoli Correlati

Orchestra Sinfonica del Molise, al Teatro Savoia la Carmen di Bizet

7 Settembre 2025

Premio letterario “Michele Buldrini”, ultimi giorni per partecipare

2 Settembre 2025

Sonika Art Festival, il 5 settembre di scena il sound crossmediale ed eclettico di A Smog Museo e Archivio Futuro

2 Settembre 2025

Ultimi articoli

Memoria degli italiani deportati, all’Alphaville il recital “C’è chi disse NO! Storie di IMI Molisani”

8 Settembre 2025

Campobasso, sovrappasso pedonale terminal chiude alle 22. “Motivi di sicurezza e decoro urbano”

8 Settembre 2025

Sanità, fissati i tetti di spesa ai privati convenzionati: 102 mln di euro per assistenza ospedaliera e specialistica

8 Settembre 2025

Magnolia, vittoria a Battipaglia e primi segnali positivi verso la nuova stagione

8 Settembre 2025

Mensa, presidio dei lavoratori licenziati davanti alla sede del Responsible Hospital

8 Settembre 2025

Emergenze e disastri naturali, concluso in Molise corso interprovinciale per Vigili del Fuoco. FOTO

8 Settembre 2025

Primi studenti molisani in classe, l’effetto dell’autonomia scolastica

8 Settembre 2025

Incendio capannone, secondo giorno di intervento per spegnere gli ultimi focolai

8 Settembre 2025

Gigafactory Termoli, deputati M5S chiedono audizione alla Camera con vertici Acc

8 Settembre 2025

Carabinieri, il comandante del Nucleo Investigativo Cristian Triggiani lascia Isernia

8 Settembre 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
1:24 am, 09/09/2025
temperature icon 20°C
nubi sparse
78 %
1016 mb
8 Km/h
Vento: 7 Km/h
Nuvole: 82%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:35 am
Tramonto: 7:22 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}