In occasione della Festa del Lavoro, il presidente del Consiglio regionale, Salvatore Micone, ha dichiarato: “Quando fu istituita, alla fine dell’ ‘800, questa giornata serviva a ridare forza e coraggio alla lotta contro lo sfruttamento dei lavoratori che si svolgeva in una società urbana in via di industrializzazione, che sviluppava turni massacranti per gli occupati, e nelle zone rurali, dove operavano i grandi latifondisti, che generavano un’occupazione disagiata, senza diritti e non priva in alcuni casi di vessazioni, e i piccoli proprietari che a stento riuscivano a sopravvivere in poderi poco fruttuosi da cui si ricevevano raccolti il più delle volte insufficienti per le famiglie che ci dovevano vivere. Sia per l’uno che per l’altro caso, il minimo comune denominatore era: tanto lavoro faticoso e sottopagato. A oltre cento anni di distanza dalle prime Feste dei Lavoratori, svolte prima in americani e qualche anno dopo anche in Italia, a quelle problematiche riscontrate allora, se ne sono aggiunta altre non meno gravi come la disoccupazione, il lavoro dequalificato rispetto alla professionalità posseduta, la mancanza di prospettive di crescita della propria condizione umana e sociale. In questo preoccupante contesto si compisce come le motivazioni per un impegno comune e complessivo dell’intera società, per un lavoro che rappresenti certamente una crescita socio-economica, ma anche la restituzione di dignità, oltre che l’affermazione e il riconoscimento delle proprie capacità per ogni donna e uomo, sono non solo ancora vive e forti, ma devono essere la stella polare della politica e delle istituzioni. Alla parola lavoro oggi si associano ansia, delusione, preoccupazione, umiliazione, sfruttamento, razzismo, disperazione e in alcuni casi violenza. L’impegno di tutti deve essere quello di creare le condizioni reali affinché a questa parola si tornino ad associare termini quali speranza, appagamento, soddisfazione, dignità, accoglienza, affermazione, impegno e comparteciapazione alla crescita collettiva. Il Consiglio regionale è schierato, in ogni sua componente di maggioranza e di minoranze, su questa linea. La Festa del lavoro e dei lavoratori deve servire a rinserrare le fila e a capire che se vogliamo un progresso giusto, duraturo e qualificato della nostra civiltà, dobbiamo strutturare un sistema dell’occupazione inclusivo, equo, qualificato e soprattutto capace di rimettere l’uomo e la sua dignità al centro dell’azione politica e culturale di ogni componente istituzionale, economica e sociale del Paese, e della nostra regione in particolare”.
giovedì 27 Novembre 2025 - 08:21:55 AM
News
- Macbeth, l’opera di Shakespeare apre la nuova stagione di spettacoli del Teatro Savoia di Campobasso
- Addio a Felice Di Pardo, si è spento il direttore regionale dei Vigili del Fuoco | Camera ardente in Caserma
- La Prefettura di Campobasso, ieri e oggi. Due epoche a confronto divise da 70 anni
- Disturbi alimentari, l’importanza della “rete” di supporto. Successo per il convegno dell’Aido Larino
- Serie C. Contributi Inps pagati in ritardo, il Tribunale Federale condanna il Campobasso a 2 punti di penalizzazione
- Insieme contro la violenza sulle donne: convegno, musica e fotografia per riflettere sul fenomeno e sulla prevenzione
- Turismo Esperienziale, il Molise alla Bitesp di Venezia per promuovere e “raccontare” il suo territorio
- Esercitazione complessa in mare: Guardia Costiera alle prese con emergenza incendio, inquinamento e minaccia security


