Proseguono le iniziative della Polizia di Stato di Isernia in sinergia con le scuole di tutta la provincia per sensibilizzare alunni e famiglie sul delicato tema del bullismo, del cyberbullismo e delle insidie e pericoli nell’uso del Web. L’obiettivo è quello di prevenire attraverso la diffusione della cultura della legalità, quindi delle regole e dei valori del vivere civile, focalizzando l’attenzione verso il minore ed il suo variegato mondo, attraverso un dialogo continuo per conquistarne la fiducia. Questo l’obiettivo con cui il personale della Divisione Anticrimine della Questura di Isernia ha incontrato, presso il centro sociale “Don Orione” di Venafro, alunni e genitori dell’Istituto Comprensivo “L. Pilla”, stimolandone la riflessione in un dialogo aperto e costruttivo, che porta ad una crescita comune e rende i giovanissimi meno esposti al rischio di devianze. Ai ragazzi è stata anche presentata l’ applicazione “YouPol” per telefoni cellulari, che consente di segnalare, anche in forma anonima, di episodi di bullismo, di spaccio di stupefacenti ed altro. Gli studenti, i genitori e gli insegnanti hanno partecipato attivamente, a dimostrazione che la “Cultura della Sicurezza”, promossa dalla Polizia di Stato, consolida il legame tra l’istituzione e i bisogni della collettività, attraverso un approccio di “prossimità” ossia di contatto diretto con i cittadini, soprattutto con quelli di minore di età.
lunedì 15 Settembre 2025 - 04:36:50 PM
News
- Bodybuilder fermato con steroidi e farmaci dopanti, sequestro e denuncia
- Chirurgia innovativa, il dott. Verzaro arriva al Cardarelli di Campobasso
- Magistrati, Ges Molise: “Solidarietà ai precari della giustizia in sciopero”
- Riorganizzazione rete ospedaliera, Fanelli: “Una privatizzazione mascherata”
- Pd Molise protagonista alla Festa Nazionale dell’Unità: amministratori, donne e territori al centro del dibattito
- La tradizione “brinda” con il vino e la creatività, a Riccia in migliaia alla Festa dell’Uva. FOTO
- Ritorno in classe, Pallante: “Formazione ragazzi è responsabilità di tutti”. Roberti: “Nello studio conoscenza e consapevolezza”
- Si aggira con fare sospetto, 50enne fermato con 14 involucri di cocaina: arrestato