Anche quest’anno la specialità Polizia Stradale della Polizia di Stato ha dato vita alla campagna di educazione stradale ICARO, giunta alla sua 19ma edizione, rivolta ai giovani studenti delle scuole di ogni ordine e grado. Il progetto ICARO è la più importante campagna di sicurezza stradale della Polizia di Stato, che in questi anni ha raggiunto decine di migliaia di studenti dai 6 ai 18 anni. Si tratta di un progetto che il Servizio Polizia Stradale realizza in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con il Dipartimento di Psicologia dell’Università Sapienza di Roma, con la fondazione ANIA e con il MO.I.GE. (Movimento Italiano Genitori). ICARO prevede che personale appositamente formato della Polizia Stradale incontri gli studenti nelle scuole per illustrare, attraverso programmi differenziati e mirati in base alla loro fascia di età, i pericoli che incombono sulla strada, e la vitale importanza che hanno il rispetto delle regole e della legalità per la sicurezza stradale. Nella provincia di Isernia il progetto è stato curato dalla Sezione Polizia Stradale attraverso vari incontri, durante i quali sono stati anche proiettati cartoni animati, filmati, materiale fotografico, per sensibilizzare i giovani utenti della strada sul tema della sicurezza stradale. In particolar modo gli Agenti della Polizia Stradale hanno interagito con gli studenti affrontando temi come la mobilità degli utenti più deboli della strada (pedoni, ciclisti, motociclisti e ciclomotoristi), introducendo i temi relativi all’attenzione alla guida, ai sistemi di sicurezza, alla velocità e alla visibilità esposta. In particolare l’argomento principale di ICARO 2019 è stato proprio l’uso dei telefoni cellulari in generale, e degli smartphone in particolare, sia da parte dei conducenti di ogni tipo di veicolo, sia da parte dei pedoni, essendo questo comportamento ritenuto ormai una delle cause principali, se non la causa principale, degli incidenti stradali. Recenti studi indicano nel 20/25% la percentuale degli incidenti causati dalla distrazione causata dall’uso dei telefonini. Importante sottolineare come gli incontri con gli studenti nell’ambito del progetto ICARO siano sempre aperti e conclusi con la somministrazione di questionari, in modo da valutare quelle che erano le opinioni sulla sicurezza stradale dei ragazzi prima e dopo aver approfondito l’argomento con gli operatori della Polizia Stradale. Dai questionari è emersa ancora una volta una entusiastica partecipazione dei giovani agli incontri, ed un positivo riscontro in termini di maggiore sensibilità ed attenzione al tema della sicurezza stradale.
sabato 8 Novembre 2025 - 08:10:08 AM
News
- Serie C. Campobasso sprecone, la Samb “ringrazia”: 1-1 al Molinari
- Addio a Valentino Polo, il barbiere di tutti dal sorriso sincero
- Quarta al campionato europeo di kickboxing Wako, premiata l’atleta molisana Chiara Tavani
- Centro di accoglienza aperto vicino due scuole, a Vinchiaturo polemiche e preoccupazione tra i genitori
- Nuove sfide per l’ambiente e per l’inclusione sociale, il Molise ad Andong all’Assemblea Generale del WHCN
- Azione universitaria, delegazione Unimol in visita alla Camera dei Deputati
- Isernia, terminati i lavori sul ponte Cardarelli. Sabato la riapertura al traffico
- Al Neuromed il corso integrato di neuroimaging



