Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
sabato 30 Agosto 2025 - 05:55:07 AM
News
  • Maltempo, albero si abbatte su abitazione | Vigili del Fuoco: 17 interventi in provincia di Campobasso
  • Sanità, Pd: “Serve operazione di verità e trasparenza. Consiglio regionale all’oscuro sul Pos”
  • Differenziata, dal 2 settembre Qr code attivi nelle tessere nella zona murattiana
  • Verso la IX edizione di Jazz’In, a Campobasso firmata convenzione Comune-Fondazione Ampioraggio
  • Colpo al 10eLotto a Campobasso: gioca 2 euro, ne vince 50mila
  • Campobasso, al Molinari arriva la Torres. Zauri: “Vogliamo fare una grande partita”
  • In viaggio con 40 grammi di hashish, attrezzi atti allo scasso e carta d’identità alterata: denunciata 40enne
  • Stellantis, Vescovo Palumbo: “Siamo in una crisi antropologica. Azienda metta al centro i lavoratori”
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Senza Categoria»Punto 6 – Diritto al gioco

Punto 6 – Diritto al gioco

0
Di MoliseTabloid il 18 Maggio 2019 Senza Categoria
img

“Il punto 6 del manifesto: una Campobasso che gioca”.

Fin dal suo manifesto, Io Amo Campobasso si è mostrata attenta ai diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, convinta che il Comune deve provvedere a diffondere e tutelare sul proprio territorio i valori sanciti dalla Convenzione sui diritti dell’infanzia ed i suoi Protocolli, dall’Agenda 2030 e dalle Skills del XXI secolo, con attività che coinvolgano sia i bambini che gli adolescenti, ma anche gli adulti. In queste attività si richiede, peraltro, che una cura speciale venga riservata alle “categorie vulnerabili” di bambini e adolescenti.
L’attenzione alle nuove generazioni è segno di vitalità e allo stesso tempo dovere della comunità, perché promuovere uno sviluppo equo e sostenibile della città significa migliorare le condizioni di benessere di tutti e a tutte le età. Lavorare per il benessere dei minori è una condizione essenziale per conseguire obiettivi di sviluppo a lungo termine che siano inclusivi e sostenibili.

IL DIRITTO AL GIOCO
L’attività ludica, il gioco, è la forma di espressione privilegiata di ogni bambino, lo strumento attraverso il quale si rapporta a se stesso ed al mondo circostante. Giocando il bambino ha la possibilità di ricombinare in maniera personale e creativa le informazioni, le indicazioni, i segnali che gli vengono dall’ambiente. Il gioco è quindi un’azione che compie per inserirsi nella realtà, lo strumento con il quale rielabora le proprie conoscenze e ne acquista consapevolezza. Lo aiuta ad acquisire un’identità sociale e personale.
Io amo Campobasso riconosce dunque il diritto al gioco come base, insieme a salute e istruzione, del percorso di crescita di ciascun individuo, ed è per questo che focalizza l’attenzione sull’utilizzo degli spazi urbani da parte dei bambini, soprattutto rispetto al gioco libero, collegato al modello innovativo di sviluppo della nostra città. L’attività ludica è un diritto imprescindibile, cui sono collegati i doveri delle istituzioni e del mondo adulto.
Ostacoli e vincoli all’intrattenimento in luoghi pubblici limitano l’autonomia al gioco dei bambini, la possibilità di trovare nuovi amici, di sperimentare l’avventura e di attivare processi di crescita. Il nostro obiettivo è intervenire sui regolamenti comunali di Polizia Urbana e condominiali disegnando un quadro normativo locale di sostegno e promozione del diritto al gioco, costruendo una rete capace di veicolare visioni e progettualità comuni per comunicare, ripetere e riprodurre, le esperienze più significative, stringendo accordi con ogni forma di associazione, gruppo, rete, singolo cittadino e abitante dei quartieri, con l’obiettivo di restituire alla fruizione pubblica (e al gioco) gli spazi comuni. Perché l’attività ludica e libera, meglio se all’aria aperta, è di fatto un “indicatore” del benessere e della qualità della vita.
Con la Legge 285/97 sono stati attivati anche a Campobasso servizi socio-educativi e ricreativi, come la ludoteca, che hanno colmato la strutturale carenza pubblica (servizi soprattutto rivolti alla prima infanzia). Io Amo Campobasso intende sviluppare la parte della legge volta a promuovere la percezione delle persone con età minore come reali soggetti di diritto, attraverso il miglioramento della fruizione dell’ambiente, fino ad oggi aspetto in secondo piano.
Il nostro impegno è di attribuire valore e investire nella promozione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza: sia attraverso momenti istituzionali dedicati al gioco – il 28 Maggio Giornata mondiale del Gioco, lanciata dall’ITLA nel 1998 e condivisa e approvata dall’ONU, il 20 novembre Giornata dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza – che tramite Terzo Settore, privati e scuole.

SPORT, MOVIMENTO, EDUCAZIONE ALLA SALUTE
L’attività motoria e lo sport nella sua accezione più ampia, ossia nella sua dimensione educativa, di socializzazione e fonte di benessere e crescita personale e collettiva, permettono di relazionarsi, interagire e confrontarsi in un’attività di divertimento.
Diventa quindi importante per la crescita e la maturazione personale, lo strumento cioè attraverso cui il bambino/ragazzo può “fare esperienza” dell’altro, può condividere divertimento, fatica, impegno, entusiasmo e delusione. Imparare ad incanalare in modo positivo il bisogno di agonismo e competitività, sviluppare empatia, capacità di interagire con i propri pari.
Io Amo Campobasso vuole perciò promuovere la cultura del gioco e del diritto allo sport per tutti i minorenni, superando le criticità di discriminazioni (disabilità, stranieri, patologie varie), impegnandosi ad aumentare, preservare e manutenere gli spazi pubblici dove poter giocare, fare attività fisica o incontrare amici al di fuori del contesto domestico.
La priorità sarà proporre la garanzia di spazi fisici nei quartieri dove poter fare in sicurezza attività motoria, aumentando la fruibilità dei luoghi esistenti (parco giochi, palestre o piazzette senza macchine, una pista dove andare in bicicletta, sui pattini o fare skateboard) e favorendo tutte le necessarie misure strutturali di promozione di uno stile di vita attivo e di contrasto alla sedentarietà, con spazi pubblici idonei e coinvolgendo la scuola come ambito privilegiato.
Interventi di questo genere sono da rendere permanenti, al di là delle scadenze progettuali immediate, accentuando l’aspetto di trasversalità delle azioni, con il coinvolgimento delle istituzioni sportive preposte e delle associazioni sul territorio.

SCUOLE
Io Amo Campobasso si propone di migliorare gli edifici scolastici, rendendoli più sicuri e accoglienti per tutti gli studenti, ma anche in linea con le didattiche più innovative. Le scuole infatti devono essere aperte anche in orario extracurricolare, per permettere ai bambini un maggiore arricchimento formativo.
Ripensare le scuole significa tenere in considerazione gli alunni che necessitano di attenzione speciale, le necessità delle famiglie e dell’intera cittadinanza.
È necessario investire sulla scuola primaria (comunale) creando servizi e interventi socioeducativi intorno alle attività scolastiche in senso proprio, aumentando il numero delle scuole con il tempo pieno e il servizio di mensa scolastica, gratuito per le fasce deboli, ed attivando piani di accoglienza per gli alunni stranieri e le famiglie, progettando, infine, attività e percorsi di crescita e socializzazione, tramite specifici finanziamenti, come il fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Ricorso per usucapione speciale in favore di Di Geronimo Piero Filippo (C.F. DGRPFL82A16H501O) davanti al Tribunale Ordinario di Larino – Proc. Civile n. 985/2023 R.G.

25 Novembre 2024

Codice di autoregolamentazione – Elezioni Europee e Amministrative dell’8 e 9 giugno 2024

8 Maggio 2024

La lettera di Gravina ai cittadini: “Il male di questa regione ha nomi precisi. Insieme scriviamo un’altra storia”

23 Giugno 2023

Ultimi articoli

Maltempo, albero si abbatte su abitazione | Vigili del Fuoco: 17 interventi in provincia di Campobasso

29 Agosto 2025

Sanità, Pd: “Serve operazione di verità e trasparenza. Consiglio regionale all’oscuro sul Pos”

29 Agosto 2025

Differenziata, dal 2 settembre Qr code attivi nelle tessere nella zona murattiana

29 Agosto 2025

Verso la IX edizione di Jazz’In, a Campobasso firmata convenzione Comune-Fondazione Ampioraggio

29 Agosto 2025

Colpo al 10eLotto a Campobasso: gioca 2 euro, ne vince 50mila

29 Agosto 2025

Campobasso, al Molinari arriva la Torres. Zauri: “Vogliamo fare una grande partita”

29 Agosto 2025

In viaggio con 40 grammi di hashish, attrezzi atti allo scasso e carta d’identità alterata: denunciata 40enne

29 Agosto 2025

Stellantis, Vescovo Palumbo: “Siamo in una crisi antropologica. Azienda metta al centro i lavoratori”

29 Agosto 2025

Il Responsible annulla incontro con i sindacati e chiude la mensa, 17 persone restano senza lavoro

29 Agosto 2025

Controesodo, vacanze terminate: nel fine settimane altri 12,5 milioni di spostamenti

29 Agosto 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
5:55 am, 08/30/2025
temperature icon 19°C
cielo coperto
83 %
1010 mb
12 Km/h
Vento: 18 Km/h
Nuvole: 100%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:25 am
Tramonto: 7:39 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}