Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
giovedì 28 Agosto 2025 - 06:12:44 AM
News
  • Telemedicina e sanità territoriale: nuovi modelli di assistenza in basso Molise
  • Buoni pasto, via alle iscrizioni online per usufruire della mensa scolastica
  • Rete ictus, commissario sanità: “Ricorso al Tar? Ci difenderemo. Nessun giudice potrà negare diritto alle cure ai molisani”
  • Campobasso: inaugurato impianto sportivo polifunzionale di Fontanavecchia. “Riscatto e aggregazione”. FOTO
  • Vincenzo Mario Lombardi nuovo direttore della Soprintendenza archivistica e bibliografica Abruzzo-Molise
  • In macchina con mezzo etto di eroina in “pietra”, arrestato 31enne
  • Di Lucente: “Dr conferma 70 milioni di euro di investimenti e 300 nuovi posti di lavoro in Molise”
  • Disturbo dello spettro autistico, Comune riapre termini avviso sui percorsi triennali di sostegno
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Cronaca»Oneri concessori non aggiornati, 1 milione di euro di danni erariali. Denuciate 151 persone

Oneri concessori non aggiornati, 1 milione di euro di danni erariali. Denuciate 151 persone

0
Di MoliseTabloid il 3 Luglio 2019 Cronaca, In Primo Piano, Isernia e dintorni
img

La Guardia di Finanza di Isernia, nell’ambito di un’articolata indagine – coordinata dalla Procura Regionale della Corte dei Conti di Campobasso – nei confronti di tutti i comuni della provincia pentra, ha segnalato alla predetta Autorità Contabile 151 soggetti, in qualità di rappresentanti legali, amministratori e responsabili del settore tecnico, per aver causato, con il loro comportamento, un danno alle casse municipali patrimonialmente valutabile in oltre 1 milione di euro.

In particolare le persone segnalate, nell’ambito dei compiti loro demandati, non avevano provveduto all’aggiornamento degli “oneri concessori”, omettendo, con cadenza quinquennale, di adeguare gli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria e, annualmente, il costo di costruzione, in conformità alle disposizioni sancite dalla c.d. “legge BUCALOSSI” e, successivamente, dal “Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia”, nonché dalle prescrizioni impartite da provvedimenti regionali. L’indagine, avviata nell’anno 2016 dal Nucleo Polizia Economico Finanziaria di Isernia con autonoma attività investigativa – rientrante nei compiti specifici affidati alla Guardia di Finanza quale organo posto a tutela della spesa pubblica nazionale, in esclusiva collaborazione con la Corte dei Conti – è stata eseguita mediante l’acquisizione presso i cinquantadue Comuni della provincia di Isernia di provvedimenti amministrativi (delibere di giunta, di consiglio e determine) con cui sono stati disposti gli aggiornamenti degli oneri concessori e di quelli autorizzativi (permesso di costruire, SCIA, DIA etc.); è stato richiesto, altresì, per ogni singola autorizzazione, lo schema di calcolo utilizzato per la determinazione dei relativi oneri concessori.

Dall’esame documentale è stata accertata, nella quasi totalità degli enti verificati, l’inosservanza delle disposizioni nazionali e regionali che regolano la materia; analisi cui ha fatto seguito la quantificazione degli oneri che i richiedenti i provvedimenti autorizzativi avrebbero dovuto corrispondere, qualora fossero stati applicati gli adeguamenti normativamente previsti. La differenza emergente tra l’importo versato dal richiedente e quello effettivamente dovuto, opportunamente ricalcolato, ha rappresentato, pertanto, il danno erariale contestato. L’intervento delle Fiamme Gialle ha, inoltre, implicitamente sollecitato la quasi totalità degli enti ispezionati ad eseguire gli aggiornamenti non effettuati, con emanazione di provvedimenti amministrativi correttivi, che hanno sanato una irregolarità, in molti casi, persistente da oltre quaranta anni. In altre circostanze, gli enti controllati, per effetto delle contestazioni mosse e degli aggiornamenti operati, hanno autonomamente invitato i richiedenti dei provvedimenti autorizzativi a versare le somme aggiuntive, riducendo in parte, o addirittura, azzerando, il danno erariale accertato.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Rete ictus, commissario sanità: “Ricorso al Tar? Ci difenderemo. Nessun giudice potrà negare diritto alle cure ai molisani”

27 Agosto 2025

In macchina con mezzo etto di eroina in “pietra”, arrestato 31enne

27 Agosto 2025

Malattie tempodipendenti, Cittadinanzattiva e Cantiere Civico impugnano il decreto commissariale 100/2025

27 Agosto 2025

Ultimi articoli

Telemedicina e sanità territoriale: nuovi modelli di assistenza in basso Molise

27 Agosto 2025

Buoni pasto, via alle iscrizioni online per usufruire della mensa scolastica

27 Agosto 2025

Rete ictus, commissario sanità: “Ricorso al Tar? Ci difenderemo. Nessun giudice potrà negare diritto alle cure ai molisani”

27 Agosto 2025

Campobasso: inaugurato impianto sportivo polifunzionale di Fontanavecchia. “Riscatto e aggregazione”. FOTO

27 Agosto 2025

Vincenzo Mario Lombardi nuovo direttore della Soprintendenza archivistica e bibliografica Abruzzo-Molise

27 Agosto 2025

In macchina con mezzo etto di eroina in “pietra”, arrestato 31enne

27 Agosto 2025

Di Lucente: “Dr conferma 70 milioni di euro di investimenti e 300 nuovi posti di lavoro in Molise”

27 Agosto 2025

Disturbo dello spettro autistico, Comune riapre termini avviso sui percorsi triennali di sostegno

27 Agosto 2025

Malattie tempodipendenti, Cittadinanzattiva e Cantiere Civico impugnano il decreto commissariale 100/2025

27 Agosto 2025

Criminalità, SOS Impresa Rete per la Legalità: “In Basso Molise si è vicini al punto di non ritorno”

26 Agosto 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
6:12 am, 08/28/2025
temperature icon 20°C
cielo sereno
72 %
1014 mb
9 Km/h
Vento: 8 Km/h
Nuvole: 4%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:23 am
Tramonto: 7:42 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}