Sono iniziati, su corso Garibaldi, i lavori di completamento del percorso tattile per ipovedenti.
«Si tratta d’un intervento per il superamento delle barriere architettoniche nel territorio comunale – ha detto l’assessore alla viabilità Domenico Chiacchiari – che si ricollega alle opere iniziate nel 2017, in piazza della Repubblica, con l’attivazione del semaforo riservato ai pedoni che hanno limitata capacità visiva. L’intento generale è quello di limitare i disagi alla ordinaria percorrenza delle strade pubbliche per i diversamente abili».
Nello specifico, i lavori di completamento consistono nella posa in opera delle strisce per la nuova area parcheggi e per lo spostamento di quella esistente, nonché nella installazione della segnaletica per zebratura e della nuova segnaletica orizzontale per il percorso tattile su corso Garibaldi, in corrispondenza dell’attraversamento semaforico. Si procederà, inoltre, alla rimozione delle strisce pedonali esistenti e al ripristino della pavimentazione con la sostituzione delle caditoie e dei pozzetti ispezionabili per la raccolta delle acque piovane.
«Inoltre – ha concluso l’assessore Chiacchiari – lungo corso Garibaldi saranno piantate delle fioriere e verranno collocati nuovi cestini per i rifiuti, a beneficio del decoro urbano e della pulizia della città».
lunedì 10 Novembre 2025 - 02:20:31 PM
News
- Alta formazione, il Conservatorio Perosi protagonista a Salisburgo
- Castel del Giudice nella Guida di Repubblica “Piccoli Borghi d’Italia”, in edicola dal 15 novembre
- Oggetti contro i Carabinieri per tentare di seminarli: malviventi in fuga, recuperata auto rubata
- Sanità e Legge di Bilancio, Gravina: “Il Governo smetta di tagliare e riconosca i bisogni reali dei territori”
- Spike Devils, capolavoro contro Gioia del Colle: tris rossoblù e vetta confermata
- Prova di sostanza della Magnolia, successo in casa della Dinamo Sassari
- Dall’incontro con gli studenti all’inaugurazione dell’ambulatorio solidale, presentata la Settimana del Povero
- Fise Molise, il campione olimpionico Arnaldo Bologni chiude il programma 2025 con due giorni di stage



