Due giorni di addestramento in Molise consistito in un polo formativo centro sud per unità cinofile da ricerca molecolare (UCRM) del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico. Il 26 e il 27 agosto unità cinofile da ricerca molecolare provenienti da Marche, Abruzzo, Piemonte, Sardegna, Trentino Alto Adige e Molise sono state impegnate, con i relativi conduttori, in attività di addestramento di ricerca sia in ambiente montano sul Matese, che in ambiente antropizzato, simulando interventi di soccorso a persone disperse. L’attività è stata supervisionata da due istruttori della Scuola Nazionale Unità Cinofile del CNSAS. Le unità cinofile da ricerca molecolare si differenziano da quelle di ricerca di superficie per la loro peculiare capacità di seguire molecole di un individuo a partire da un suo indumento o oggetto personale opportunamente reperito e sottoposto all’olfatto del cane. In tutta Italia sono operative solo quattordici unità cinofile da ricerca molecolare di cui una in Molise. Rappresentano una potente ed efficace risorsa in tutte le attività di ricerca e soccorso a persone disperse in ogni ambito ed ambiente di intervento, in cui il fattore tempo rappresenta un elemento determinante per l’esito delle ricerche e l’incolumità della persona dispersa.
venerdì 22 Agosto 2025 - 01:20:46 AM
News
- Incendi in Basso Molise, in “fumo” oltre 1.000 rotoballe. VIDEO
- Deceduto 89enne positivo alla West Nile, era ricoverato in terapia intensiva
- Classic Car Club Molise, a settembre la XVI edizione della “Targa del Matese”
- Agguato agli spazzacamini concorrenti: brutale pestaggio, sparati anche colpi di fucile. Individuate 3 persone
- Trovata senza vita in casa, disposta l’autopsia. La comunità campobassana ricorda Emma
- A Isernia le semifinali del premio nazionale Fabrizio De André – Parlare Musica
- Lavoratori Atm ancora senza stipendio, chiesto un incontro urgente alla Regione
- Campobasso, presentate le tre maglie della stagione 2025/2026