Il gruppo consiliare del Partito Democratico di Campobasso ritira la mozione consiliare, firmata anche dai consiglieri Esposito ed Annuario, sulla soppressione e accorpamento del polo museale del Molise. Il ministro Dario Franceschini (Pd) ha deciso di congelare le modifiche introdotte dall’ex Bonisoli (M5S, esponente che ha chiuso la campagna elettorale del sindaco Gravina). “Nel corso del complicato mese di agosto l’ex (per fortuna) ministro Bonisoli ha dato vita al discutibilissimo “decreto di Ferragosto”, un provvedimento che avrebbe diminuito in modo non trascurabile gli spazi di autogestione dei cosiddetti “supermusei”, quelli nati in seguito alla riforma Franceschini”, spiegano Battista, Chierchia, Trivisonno e Salvatore. “In particolare il Polo Museale del Molise sarebbe stato accorpato arbitrariamente nella Direzione Territoriale Abruzzo-Molise e in tal modo la nostra regione e il nostro capoluogo risulterebbero depauperati di una fondamentale struttura di sviluppo e promozione culturale. Il Partito Democratico sarà sempre in prima linea nel difendere questo e ogni altro presidio culturale, amministrativo, sociale del nostro territorio. Per questo motivo abbiamo ritenuto opportuno ritirare la mozione fiduciosi che il “congelamento” di cui parla il ministro Franceschini sia una definitiva ibernazione. In caso contrario non esiteremo a far sentire la nostra voce”.
venerdì 7 Novembre 2025 - 01:34:27 AM
News
- Nuovo ambulatorio infermieristico a Campobasso: ecco i servizi disponibili in via Petrella
- Andrea Montermini incontra gli studenti, il campione automobilistico in Molise per una lezione di guida responsabile
- Premiare i giovani talenti, proposta di legge per istituire la Giornata regionale dello Studente
- Strumenti di pagamento, incontro formativo della Banca d’Italia in Prefettura
- La sindaca chiude la via Matris: segnalati cinghiali lungo il percorso
- Prodotti liturgici non sicuri, la Finanza sequestra 1.700 ceri votivi
- Violento scontro sulla Statale 87, tre persone ferite in codice rosso
- Chiedevano fino a 5mila euro per un permesso di soggiorno “fantasma”, denunciate 5 persone



