Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
sabato 13 Settembre 2025 - 06:31:01 AM
News
  • Serie C. Il Campobasso ospita il Pineto, Zauri: “Loro squadra ben allenata. Concentriamoci su noi stessi”. VIDEO
  • Bimba di tre anni cade da balcone al secondo piano, trasportata in ospedale
  • Oncologia in Molise, Lilt e Fondazione Neuromed protagonisti. Niro: “Giornata importante per la gestione integrata”
  • Gianluca Feroce è il nuovo comandante della Legione Carabinieri Abruzzo e Molise
  • Bracciante picchiato a morte, 23 anni all’aggressore
  • Rete Ictus, il Comune di Campobasso presenta il ricorso al Tar: “Cardarelli escluso”
  • Colto da grave recidiva di endocardite: 40enne salvato al Responsible di Campobasso
  • Sanità, Castrataro: “Troppe ombre sul futuro dei nostri ospedali”
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Metanodotto, ok dal Consiglio alla sospensione dell’iter. Plauso di Legambiente e Pd. Ma ora la “palla” passa a Toma

Metanodotto, ok dal Consiglio alla sospensione dell’iter. Plauso di Legambiente e Pd. Ma ora la “palla” passa a Toma

0
Di MoliseTabloid il 18 Settembre 2019 Attualità, Larino
img

“Apprendiamo con piacere che il Consiglio Regionale nella giornata di ieri ha preso posizione impegnando il Governatore Toma a valutare la sospensione dell’iter di realizzazione del metanodotto Larino–Chieti”. Con queste parole Legambiente Molise commenta l’approvazione in Consiglio Regionale della proposta presentata da diversi consiglieri, trasformata poi in ordine del giorno approvato all’unanimità, riguardante la realizzazione del gasdotto. “Come abbiamo più volte detto, riteniamo che sia un’opera inutile in quanto non strategica, di nessun interesse pubblico e non in linea con gli obiettivi della strategia energetica nazionale che prevede la totale decarbonizzazione entro il 2025, con il raggiungimento del 55% dei consumi energetici da fonti rinnovabili. Per questo – continuano da Legambiente – chiediamo al governo regionale di inserire all’interno della propria agenda la lotta ai cambiamenti climatici e la progettazione di un modello di produzione di energia locale e pulita. Il territorio ne beneficerebbe sicuramente sia dal punto di vista economico che ambientale. Un’opera, quella del metanodotto, il cui tracciato avrà una lunghezza di 110 km e che attraverserebbe tre province – Campobasso, Chieti e Pescara – interessando 26 comuni e soprattutto numerose aree protette, nonché l’area archeologica di Montenero. L’area del tracciato interessa inoltre 16 SIC (Siti di Interesse Comunitario) e 1 ZPS (Zona di Protezione Speciale), aree fortemente sensibili sia dal punto di vista naturalistico-paesaggistico che dal punto di vista del dissesto idrogeologico. Le aree interessate, inoltre, sono per circa il 13% del tracciato, a forte rischio, come più volte comprovato nel corso dei decenni dai tanti e a volte vasti movimenti franosi verificatisi nell’indicata area molisana. In più non è da sottovalutare il rischio sismico indotto che si presenta con l’estrazione e lo stoccaggio del gas-metano. Il sottosuolo, infatti, viene sottoposto, alternativamente, nel corso dell’anno, ad un continuo alternarsi di rigonfiamento, ad opera della pressione impiegata per l’immagazzinamento e la successiva contrazione durante il periodo di estrazione, in condizioni, cioè, del tutto innaturali e quindi di difficoltoso controllo”.

Fanelli: “Vigileremo affinché gli impegni vengano rispettati”.
“Un risultato politico importante, per un’opera infrastrutturale certamente strategica, ma dall’alto impatto ambientale, che ha suscitato, legittimamente, dubbi e preoccupazioni nella popolazione e in molte associazioni ambientaliste, finora mai pienamente fugati dalle istituzioni competenti al rilascio dell’iter autorizzativo”. E’ il commento della consigliera del Pd, Micaela Fanelli, dopo la discussione della mozione presentata dal Partito Democatico e dalla consigliera Aida Romagnuolo inerente la realizzazione del metanodotto Larino-Chieti, fortemente osteggiato da Legambiente Abruzzo e Molise, dal Coordinamento Trivelle Zero del Molise, dal Forum abruzzese dei Movimenti per l’Acqua e dal Comitato No Stoccaggio Poggiofiorito, ai quali – afferma Fanelli – “va il merito di aver sollevato la questione e sollecitato la classe politica regionale ad intervenire”. “Mozione che – aggiunge la consigliera di opposizione a Palazzo d’Aimmo, – dopo una lunga discussione, siamo riusciti, all’unanimità di maggioranza e minoranza, a trasformare in un ordine del giorno, di cui sono stata prima firmataria, che impegna il Presidente Toma ad assumere tutte le iniziative atte a verificare l’opportunità di sospendere la realizzazione del metanodotto, con particolare riguardo allo spostamento del tracciato nel bosco Coriundoli di Montecilfone e a valutare gli adeguamenti necessari per garantire le compatibilità. Quindi a chiedere ogni informazione per comprendere la realizzabilità e l’ubicazione del collegamento presso il Sinarca e a rivolgersi al Presidente del Consiglio ed al Ministero dello Sviluppo Economico per reclamare una nuova valutazione del progetto. In più, a sollecitare il Presidente del Consiglio ed il Ministero dello Sviluppo Economico per valutare la sospensione dell’iter procedurale, fin quando non venga comunicato dal Ministro dell’Ambiente il risultato della procedura di Valutazione Ambientale Strategica. Poi, a chiedere alla Regione Abruzzo ogni utile iniziativa per valutare la sospensione e\o le modifiche necessarie per gli adeguamenti e, infine, a riferire in Consiglio gli esiti delle iniziative intraprese. Azioni necessarie ed indispensabili, visto il potenziale pericolo per l’ambiente e la biodiversità, dal momento che il tracciato attraversa 16 siti di interesse comunitario e una zona di protezione speciale, oltre all’area archeologica di Montenero. Zone sensibili sia dal punto di vista naturalistico-paesaggistico che dal punto di vista del dissesto idrogeologico. Senza dimenticare che l’area frentana, negli ultimi anni, è stata interessata da numerosi terremoti, anche di forte intensità, come quello dell’agosto 2018. Timori, finora, mai dissipati in maniera esaustiva, che hanno portato il Partito Democratico a sollecitare l’intero Consiglio Regionale a comprendere, fino in fondo, la reale utilità e soprattutto la sicurezza dell’opera, così come chiesto a gran voce dai territori interessati dal nuovo metanodotto. Comitati, associazioni, cittadini, ai quali va il vero merito di aver sollevato il potenziale problema e giustamente preteso una risposta politica – e non soltanto tecnica – su un’opera strategica dall’enorme impatto ambientale, che non poteva essere di sola competenza della burocrazia. Da parte nostra, come Gruppo del Partito Democratico, manterremo alta l’attenzione e vigileremo affinché gli impegni assunti in Consiglio regionale siano rispettati”.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Oncologia in Molise, Lilt e Fondazione Neuromed protagonisti. Niro: “Giornata importante per la gestione integrata”

12 Settembre 2025

Gianluca Feroce è il nuovo comandante della Legione Carabinieri Abruzzo e Molise

12 Settembre 2025

Colto da grave recidiva di endocardite: 40enne salvato al Responsible di Campobasso

12 Settembre 2025

Ultimi articoli

Serie C. Il Campobasso ospita il Pineto, Zauri: “Loro squadra ben allenata. Concentriamoci su noi stessi”. VIDEO

12 Settembre 2025

Bimba di tre anni cade da balcone al secondo piano, trasportata in ospedale

12 Settembre 2025

Oncologia in Molise, Lilt e Fondazione Neuromed protagonisti. Niro: “Giornata importante per la gestione integrata”

12 Settembre 2025

Gianluca Feroce è il nuovo comandante della Legione Carabinieri Abruzzo e Molise

12 Settembre 2025

Bracciante picchiato a morte, 23 anni all’aggressore

12 Settembre 2025

Rete Ictus, il Comune di Campobasso presenta il ricorso al Tar: “Cardarelli escluso”

12 Settembre 2025

Colto da grave recidiva di endocardite: 40enne salvato al Responsible di Campobasso

12 Settembre 2025

Sanità, Castrataro: “Troppe ombre sul futuro dei nostri ospedali”

12 Settembre 2025

Tifoso in arresto cardiaco salvato durante partita, premio “Gentleman Fair Play Award” per il Campobasso FC

12 Settembre 2025

Festa dell’Uva: Riccia firma patto di collaborazione con Vo’ e Solopaca

12 Settembre 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
6:31 am, 09/13/2025
temperature icon 16°C
cielo sereno
79 %
1020 mb
6 Km/h
Vento: 5 Km/h
Nuvole: 0%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:39 am
Tramonto: 7:15 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}