Sabato 21 e domenica 22 settembre tornano, nei musei e nei luoghi della cultura di tutta Italia, le Giornate Europee del Patrimonio (GEP 2019), con tema “Un due tre… Arte! – Cultura e intrattenimento”. Si tratta dell’evento culturale partecipativo di maggiore portata in Europa. L’iniziativa è stata lanciata nel 1985 dal Consiglio d’Europa e nel 1999 è diventata un’azione comune in collaborazione con l’Unione europea. Nel corso delle GEP si aprono le porte di migliaia di luoghi della cultura consentendo al pubblico di conoscere il proprio patrimonio culturale comune e di partecipare attivamente alla salvaguardia del patrimonio culturale dell’Europa per le generazioni presenti e future. Il Comune di Campobasso ha deciso di aderire a questo importante evento attraverso i luoghi della cultura di propria pertinenza: il Museo dei Misteri, La Galleria Civica d’arte moderna e contemporanea e la Bibliomediateca; il tutto rientra nel calendario “Eventi in città. ContaminAzioni Culturali tra luoghi e generi”, stilato per i mesi di agosto e settembre dall’assessorato alla Cultura del Comune di Campobasso. La Galleria Civica e la Bibliomediateca per l’occasione saranno aperte anche domenica 22 settembre dalle 17,00 alle 20,00. La Galleria offrirà ai cittadini campobassani attività per tutte le età. Sabato 21 settembre appuntamento alle 16,30 con “Ti racconto una storia: laboratorio di storie per grandi e bambini” che potranno ascoltare le storie raccontate da Dante e illustrate da Pettinicchi e poi inventarne nuove da rappresentare e narrare. Domenica 22 settembre, dalle 17,00 alle 20,00 nelle sale della galleria si snoderà il percorso “Gli infiniti volti dell’umana Commedia: un viaggio tra le opere di Pettinicchi e i gironi danteschi” per raccontare, attraverso suoni, parole e colori, come le varie espressioni d’arte abbiano rappresentato gli infiniti volti dell’uomo e del suo agire. Per info e prenotazioni: info@justmo.org. Anche il Museo dei Misteri di Campobasso, nelle giornate del 21 e 22 settembre, osserverà delle aperture straordinarie, dalle ore 16:00 alle ore 20:00. Sabato 21 settembre, a 20 anni dalla storica giornata in piazza S. Pietro davanti a Papa Giovanni Paolo II, presso la sala del Museo verrà proiettato il video della sfilata dei Misteri a Roma del 27 giugno 1999. Domenica 22 settembre, proiezione di vari filmati d’epoca dei Misteri fino alle ultime edizioni. Per info e prenotazioni il numero da contattare è il seguente: 328 5556549.
martedì 25 Novembre 2025 - 05:52:28 PM
News
- Poco personale e sistemi informatici carenti, dipendenti dell’Ispettorato del Lavoro si mobilitano
- Nuovi fondi per la Fresilia e sostegno alle imprese molisane colpite dai dazi: approvate due mozioni
- Degustazioni vino e pietanze locali, sabato a Termoli “Gli Chef del Borgo”: presentato l’evento
- Potenziamento corse serali, approvata mozione di FdI. Azione Universitaria Unimol: “Passo importante”
- Una scia di ombrelli rossi per ricordare le vittime di femminicidio, l’iniziativa in piazza delle ragazze del Liceo Classico ‘Pagano’
- Pullman colpito in tangenziale, si ipotizza il lancio di una bottiglia. Indaga la Polizia
- Giornata contro la violenza sulle donne, Pallante: “Creare cultura generalizzata che condanni e impedisca ogni episodio”
- Violenza sulle donne, mai smettere di parlarne e denunciare | Realizzati uno spot e un “violenzametro”



