Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
giovedì 14 Agosto 2025 - 02:54:40 AM
News
  • Precipita in un burrone nel giorno del suo compleanno, anziano ritrovato senza vita
  • Tragico frontale sulla Trignina, muore 30enne molisano
  • Prodotti non sicuri per la salute, la Finanza sequestra 1.635 articoli in un’attività commerciale
  • Ondata di calore, mercoledì bollino rosso a Campobasso
  • Sfonda la porta di casa e picchia a sangue la sua vittima, 40enne arrestato per tentato omicidio
  • Academy Tour del Campobasso FC, arriva la leggenda dello street football Jacob Corneliusen
  • A Ripalimosani il 220esimo Palio delle Quercigliole
  • Partita Campobasso-Casertana, in Questura riunione del Gos per gestire la sicurezza
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Restaurato orologio da torre del Settecento, in esposizione nel Museo Diocesano

Restaurato orologio da torre del Settecento, in esposizione nel Museo Diocesano

1
Di MoliseTabloid il 24 Settembre 2019 Attualità, Larino
img

Un orologio da torre, realizzato da Francesco Grassi di Casacalenda nel 1785 (l’iscrizione incisa su una larga asta esterna dell’arnese recita testualmente: “F. Grassi a Casacalen fecit 1785”), in funzione, fino agli anni Ottanta del Novecento, sul campanile della Basilica Cattedrale di Larino, è ora esposto, in forma permanente, nel Museo Diocesano di Termoli-Larino, che ha sede nella Piazza del Duomo (episcopio) dell’antico capoluogo frentano. Il singolare congegno, restaurato con cura ed in forma completamente gratuita da Leonardo Cascitelli, è posizionato su una struttura ideata dallo stesso artista. Ora è una sola campana, fusa nel 1757, donata dai coniugi Robert Gardner e Anna Galuppi, ad offrire ai visitatori i rintocchi dei quarti e dell’ora. Nei secoli scorsi, invece, erano due gli artistici bronzi, risalenti l’uno alla seconda metà del Seicento e l’altro ai primi del Settecento, ancora oggi posti nella parte inferiore della cuspide della torre campanaria in questione che, azionati da tiranti e percossi all’esterno da martelli pilotati da leve in movimento, scandivano con precisione i quarti e l’ora. Le due campane proseguono adesso la loro funzione originaria anche se attraverso un meccanismo moderno. La fonte d’energia dell’antico orologio è ancora oggi ricavata a mezzo di pesi, in passato costituiti da grossi massi di pietra ed attualmente da speciali vaschette contenenti, in particolare, piombo.

La macchina dispone di tre treni (sezioni) di ruote dotati da altrettanti contrappesi con la ricarica manuale. Il primo è per la scansione del tempo e gli altri due, posti lateralmente, per la suoneria dei quarti e delle ore. Il tutto è predisposto in modo che suonino prima i quarti e poi le ore. Come nei secoli scorsi, i quarti sono indicati, ovviamente, da un dispositivo sonoro composto da uno a quattro rintocchi. Le ore, invece, segnano il tempo con un massimo di sei colpi ripetuti quattro volte nell’arco delle ventiquattro ore. Quelle antimeridiane iniziano alle 7 con un rintocco e proseguono fino alle 12 con sei. Lo stesso procedimento avviene nel pomeriggio (dalle 13 alle 18), la sera (dalle 19 alle 24) e la notte (da l’1 alle 6). “Allo scopo di avere qualche dato in più legato a Francesco Grassi, l’artigiano che realizzò l’orologio a metà anni Ottanta del Settecento, ho visionato i registri che compongono l’anagrafe ecclesiale della parrocchia di Santa Maria Maggiore in Casacalenda”, fa sapere Giuseppe Mammarella, responsabile dell’Archivio Storico Diocesano di Termoli-Larino e della biblioteca. “Dalle ricerche effettuate risulta che egli vide la luce il 4 luglio 1731 nel centro basso-molisano, a mezzo di Michele e Domenica Ferraro, entrambi della stessa località. Francesco contrasse matrimonio, sempre in Casacalenda, il 20 aprile 1755, con Antonia Prassede Stera, figlia di Antonio e Teresa Iasenza, di un anno più grande di lui. Nello “Stato delle Anime” del 1779 i due coniugi risultano dividere la propria dimora con i figli: Luigi Gaetano di anni 22, Filippo (chierico) di anni 20, Carlo Maria di anni 18, Gaetano Fedele di anni 17, Pulcheria Celestina di anni 14, Marcellino di anni 11 e Rachele di anni 9. Da un altro “Stato delle Anime”, quello del 1785, emerge che Francesco Grassi, qui definito “orologiaio eccellente”, occupava un’abitazione posta “nelli Rinforzi detti Fosso del Vento australe” insieme alla consorte ed ai figli Carlo Maria (indicato come “disperso”), Gaetano Fedele (il cui nome è preceduto da una croce che potrebbe significare la sua scomparsa avvenuta poco prima), Pulcheria Celestina e Marcellino. Probabilmente il decesso di Francesco Grassi avvenne fuori Casacalenda perché le ricerche non hanno consentito di rintracciare il relativo atto”.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Ondata di calore, mercoledì bollino rosso a Campobasso

12 Agosto 2025

Partita Campobasso-Casertana, in Questura riunione del Gos per gestire la sicurezza

11 Agosto 2025

Screening della cervice uterina, mese rosa dei consultori familiari Asrem. Le date di agosto

11 Agosto 2025

Ultimi articoli

Precipita in un burrone nel giorno del suo compleanno, anziano ritrovato senza vita

12 Agosto 2025

Tragico frontale sulla Trignina, muore 30enne molisano

12 Agosto 2025

Prodotti non sicuri per la salute, la Finanza sequestra 1.635 articoli in un’attività commerciale

12 Agosto 2025

Ondata di calore, mercoledì bollino rosso a Campobasso

12 Agosto 2025

Sfonda la porta di casa e picchia a sangue la sua vittima, 40enne arrestato per tentato omicidio

11 Agosto 2025

Academy Tour del Campobasso FC, arriva la leggenda dello street football Jacob Corneliusen

11 Agosto 2025

A Ripalimosani il 220esimo Palio delle Quercigliole

11 Agosto 2025

Partita Campobasso-Casertana, in Questura riunione del Gos per gestire la sicurezza

11 Agosto 2025

La Regione assume 36 persone a tempo indeterminato: ecco in quali ambiti e dove presentare domanda

11 Agosto 2025

Screening della cervice uterina, mese rosa dei consultori familiari Asrem. Le date di agosto

11 Agosto 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
2:54 am, 08/14/2025
temperature icon 22°C
cielo coperto
63 %
1016 mb
7 Km/h
Vento: 5 Km/h
Nuvole: 94%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:09 am
Tramonto: 8:03 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}