I Carabinieri del Noe di Campobasso, nell’ambito di verifiche e controlli ambientali sul ciclo dei rifiuti solidi urbani smaltiti e recuperati nella provincia di Campobasso, hanno contestato al titolare di una nota azienda del luogo, che esercita nel ramo della raccolta e trasporto di rifiuti solidi urbani e nella gestione di impianti di depurazione di acque reflue, sanzioni amministrative per un importo di oltre 540mila euro. Nella circostanza, i militari hanno accertato l’omessa annotazione di 1050 operazioni di carico e scarico nel registro dei rifiuti, previsto dalla normativa di settore. L’attività d’indagine è emersa a seguito di controlli eseguiti nel periodo estivo dal NOE di Campobasso, coadiuvati dai Carabinieri del locale Comando Provinciale, nel corso dei quali è stata sequestrata, all’interno di un piazzale nella zona industriale di Campochiaro, un’area di 500 mq in cui era stato abusivamente realizzato un centro di raccolta di rifiuti, che esercitava in totale assenza di autorizzazioni ambientali. Nel centro di raccolta sono stati rinvenuti rifiuti speciali pericolosi e rifiuti sanitari a rischio infettivo, nonché circa 300 metri cubi, pari ad altrettante tonnellate, di rifiuti solidi urbani provenienti da note località turistiche del Gargano.
martedì 12 Agosto 2025 - 02:58:28 PM
News
- Tragico frontale sulla Trignina, muore 30enne molisano
- Prodotti non sicuri per la salute, la Finanza sequestra 1.635 articoli in un’attività commerciale
- Ondata di calore, mercoledì bollino rosso a Campobasso
- Sfonda la porta di casa e picchia a sangue la sua vittima, 40enne arrestato per tentato omicidio
- Academy Tour del Campobasso FC, arriva la leggenda dello street football Jacob Corneliusen
- A Ripalimosani il 220esimo Palio delle Quercigliole
- Partita Campobasso-Casertana, in Questura riunione del Gos per gestire la sicurezza
- La Regione assume 36 persone a tempo indeterminato: ecco in quali ambiti e dove presentare domanda