Mobilità sostenibile e trasporti intelligenti nell’area transfrontaliera. Questo il tema del meeting del progetto DynaMob 2.0 (DynamicMOBILITzazion 2.0) in programma a Campobasso il 3 e il 4 ottobre presso la Bibliomediateca comunale in via Roma n. 47. Partner molisano del progetto DynaMob 2.0 il Comune di Campobasso che, per l’occasione, ospiterà il 3° steering committee, l’incontro tra tutti i partner di progetto per il confronto e scambio di buone pratiche sul tema del trasporto green nelle aree coinvolte. Giovedì 3 ottobre, dopo i saluti istituzionali del sindaco di Campobasso, Roberto Gravina, in programma alle ore 14.00 presso la sala consiliare in Piazza Vittorio Emanuele II n. 29, i lavori dello steering committee si sposteranno presso la Bibliomediateca comunale in via Roma n. 47. Venerdì 4 ottobre, a partire dalle ore 9.30, si svolgerà il Project Mid-term Review meeting, seguito, alla ripresa dei lavori pomeridiani (ore 14.30), dalla seconda sessione dello Steering committee. Finanziato dal programma IPA CBC Italia – Albania – Montenegro, il progetto DynaMOb 2.0 vede come capofila il Comune di Copertino. Gli altri partner del progetto, assieme al Comune di Campobasso, sono l’agenzia formativa Ulisse (Lecce), le municipalità di Budva (Me) e Skaprar (Al) e la Camera di Commercio di Tirana. Partner associato del progetto la municipalità di Tirana (Al). Obiettivo di DynaMob 2.0 è avviare un cambiamento importante e decisivo nel settore della mobilità coinvolgendo cittadini, turisti e amministratori locali con azioni integrate e strategiche, prospettando soluzioni di trasporto intelligente e verde (veicoli elettrici non inquinanti, bike sharing, infrastrutture per auto elettriche) per ridurre l’inquinamento nelle aree urbane, promuovendo una mobilità razionale e innovativa nelle zone turistiche. L’evento in programma a Campobasso sarà l’occasione per fare il punto sullo stato di avanzamento del progetto che, grazie alla collaborazione degli stakeholder locali, sta organizzando una sperimentazione di percorsi ciclabili, le cosiddette #Dynamob roads. Tra queste, il percorso ciclabile territoriale sperimentato lo scorso 2 settembre, quando la città di Campobasso è stata tappa della tredicesima edizione del ciclo di pellegrinaggio in onore di San Giuseppe Desa, organizzato da ‘Casello 13’, che ogni anno collega le città di Osimo e Copertino. Ma non solo. Con DynaMob 2.0 i partner realizzeranno la Dyn-APP, un’applicazione dedicata a monitorare il traffico e le condizioni stradali, offrendo a cittadini e turisti mappe delle aree coinvolte nel progetto con informazioni sui collegamenti con treni e bus, ma anche piste ciclabili, aggiornamenti meteo e punti di ricarica di auto elettriche.
				
	martedì 4 Novembre 2025 - 08:00:44 AM				
							
				
	News
	
				- Finanza, il comandante interregionale Francesco Greco in visita al Comando del Molise
 - Il Consiglio dei Molisani nel Mondo muove i primi passi, “formare ambasciatori per turismo di ambiente e tradizioni”
 - Pnrr, cabina di regia a Palazzo Vitale. “Il Molise non sta indietro”
 - Lavoratori 3G Spa in un “limbo”, sindacati incontrano i vertici del Consiglio regionale
 - “Le parole fanno più male delle botte”, Polizia incontra gli studenti per dire stop al bullismo
 - Innovazione, sviluppo e investimenti esteri: il Molise alla Selecting Italy 2025
 - Buon avvio, poi poco mordente: la Magnolia junior cede all’Ariano
 - Sport e benessere: “il diritto a stare bene” unisce giovani, tecnici e istituzioni
 

									 
					
  
  
  
  