Il consumo moderato di birra, molto diverso dall’esagerazione del bere eccessivamente, è stato al centro di un meeting dove due ricercatrici Neuromed sono state protagoniste. Il meeting “Beer and Health symposium 2019” si è svolto a Bruxelles, presso l’Accademia Reale delle Scienze, e ha visto la partecipazione di oltre cento tra ricercatori, esponenti del mondo produttivo e dei media. Lo scopo era di discutere i più recenti sviluppi nel campo delle ricerche sugli effetti del consumo moderato di birra sulla salute. Nell’ambito dell’evento, Emilia Ruggiero (in foto), del Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli, ha ricevuto il premio per il miglior “poster”. Il lavoro scientifico, da lei illustrato anche in una presentazione orale, ha riguardato il ridotto stato infiammatorio sub-clinico nei partecipanti al progetto Moli-sani che riferiscono un consumo moderato di bevande alcoliche. Simona Costanzo, dello stesso Dipartimento, è stata invece moderatrice di una sessione specificamente dedicata agli effetti sulla salute del consumo moderato di birra nelle donne, oltre ad aver discusso lo stato dell’arte a livello internazionale sul consumo moderato di alcol e i suoi effetti sulla salute.
domenica 24 Agosto 2025 - 10:52:53 PM
News
- Auto ribaltata sulla Bifernina, due persone in ospedale
- Serie C. Partenza shock per il Campobasso: perde la prima 3-2 a Ravenna. Male la difesa, bene la reazione. VIDEO
- Serie C. Partenza shock per il Campobasso: perde la prima 3-2 a Ravenna. Male la difesa, bene la reazione. VIDEO
- Detriti sulla carreggiata, grosso masso rischia di piombare sulla strada: rimossi dai Vigili del Fuoco. FOTO
- Incendio in un fienile: a fuoco rotoballe, trattori e attrezzature agricole
- Come funzionano i totali nelle scommesse sul calcio
- Spintona gli agenti e prende a calci l’auto di servizio, rintracciato e arrestato 46enne
- Politica incompetente, fondi sismici revocati al Molise dopo 10 anni di inerzia