Questa mattina il sindaco di Campobasso, Roberto Gravina, ha ricevuto a Palazzo San Giorgio i rappresentanti della Rete del Villaggio Ecosolidale. La Rete è costituita da una serie di associazioni che operano sul territorio quali: Legambiente, 1° Marzo, Dalla Parte degli Ultimi, Cascina Garden, Eden, Hr Boiano, il Geco, Sprar Karibù, Sprar Integra Mondo, Malatesta associati, UDS Regionale, Associazione Cittadinanzattiva, Liberi di Essere, Apac, Giuseppe Tedeschi, Coop. Sociale Hayet, ArcoIris. Con i rappresentanti di alcune di queste associazioni, direttamente intervenuti all’incontro, il sindaco si è soffermato a discutere dei passaggi da compiere in vista della prossima costituzione della Consulta dei Migranti. Gli stessi rappresentanti hanno presentato una serie di utili indicazioni su temi legati all’ascolto delle difficoltà e delle emergenze sociali dei più deboli, da affrontare possibilmente in accordo con l’operato e le intenzioni dell’Amministrazione comunale, che il sindaco di Campobasso ha valutato insieme a loro in modo approfondito. Erano presenti all’incontro: Madu Odi, il Geco CAS; Maria Assunta Pasquariello, Cittadinanzattiva; Fernanda Di gregorio, Solidarietà senza confini; Mimmo Petrucci, 1 Marzo; Beatrice Matalone, Cooperativa Morelia; Silvano Mastrolonardo, Legambiente e Louzi Elkhatir, consigliere aggiunto al Comune di Campobasso.
giovedì 18 Settembre 2025 - 01:52:25 AM
News
- Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva
- Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande
- Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità
- Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato
- Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati
- Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre
- Giubileo: sognavano una Messa con il Papa, i bambini di Castelpetroso “accolti” nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma
- Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”