E’ un giorno particolare per la comunità di Riccia e per il Molise, che da oggi ha una nuova centenaria. E’ un giorno di festa soprattutto per la famiglia di Marianicola Di Iorio, madre di tre figli e nonna esemplare, circondata da quattro nipoti e sette pronipoti. La grande saggia della Valle del Fortore, grande esperta dell’uncinetto, ne ha da storia da raccontare. Nata e cresciuta a cavallo delle due guerre mondiali, si è sposata a 20 anni con Nicolangelo, prima che quest’ultimo venisse chiamato alle armi. Nonostante tutto, racconta una dei nipoti, Angela, non si è mai persa d’animo, donando ai suoi figli amore e umiltà. Una vita di sacrifici e di fatica nei campi, intenta a coltivare i terreni per crescere i suoi figli e permettere loro di vivere nel migliore dei modi. Nonna Marianicola, da quella campagna, si spostava sempre a piedi, macinando chilometri. A Riccia l’hanno vista camminare lungo la strada innumerevoli volte e i suoi compaesani, transitando a bordo delle loro auto, non hanno fatto mai mancare di offrirle un passaggio per accompagnarla a destinazione. “La sua forza – spiega ancora Angela – non l’ha mai abbandonata neanche quando ha perso il suo ultimo figlio, di soli 28 anni. Si è rialzata con un gran coraggio e hai continuato ad amarci tutti. Con il suo amore ha portato avanti una splendida famiglia trasmettendo i propri principi ai figli e nipoti”. Quindi l’augurio a nome di tutti. “Il tuo spirito ci porta qui a festeggiare te, donna meravigliosa. Oggi 15 ottobre 2019 hai raggiunto con gioia e dolori il tuo primo secolo di vita! Hai vissuto una vita sempre al 100%, insegnandoci i veri valori con saggezza e soprattutto a vivere senza arrendersi mai. Siamo tutti qui, figli nipoti e pronipoti, per condividere con te questi primi tuoi fantastici 100 anni. Buon compleanno nostro esempio di vita!”. A Marianicola Di Iorio tanti auguri anche dalla redazione di Molisetabloid.it.

mercoledì 19 Novembre 2025 - 06:27:30 PM
News
- Demolire stereotipi e pregiudizi, costruire competenze emotive e relazionali: presentata proposta sull’educazione all’empatia
- Giornata della Memoria Transgender, Di Claudio chiede lumi: “Nessuna menzione in Commissione”
- ‘Tubone’ idrico, presentato in Puglia progetto che riguarderà il Molise. Ma qui regna il silenzio
- Tubercolosi bovina, estinta l’epidemia nella provincia di Isernia
- Cibi ultraprocessati, Neuromed tra i firmatari di ricerca internazionale su The Lancet. “Serve riforma a livello mondiale”
- Campobasso, presentata la Serr 2025: una settimana per dare nuova vita ai rifiuti elettronici
- Castel del Giudice sorprende la Biennale di Venezia: il nuovo abitare nasce nei piccoli paesi
- Una card regionale per l’acquisto di prodotti agroalimentari locali nelle aree interne, la proposta di Notarangelo



