È stata convocata il giorno 18 ottobre, presso La Piana dei Mulini di Colle d’Anchise, la riunione del Comitato di Sorveglianza del Psr 2014-2020 della Regione Molise. I lavori inizieranno alle ore 9, la seduta del Comitato sarà preceduta da un incontro tecnico in programma nella giornata di oggi presso la stessa sede. Numeri più che lusinghieri per la nostra regione: impegnato quasi il 90% delle risorse totali, la spesa ha superato la soglia del 45% ed è previsto un livello pari al 52% per il 31 dicembre 2019, risultati che continuano a vedere il Molise tra le più virtuose d’Italia. Non solo sono stati già raggiunti, ormai da mesi, gli obiettivi di spesa per il 2019, ma nel prossimo trimestre sarà addirittura raggiunto l’obiettivo fissato al 31/12/2020, quindi con oltre un anno di anticipo. “Agli obiettivi di spesa, che ci rendono competitivi col resto del Paese e che avvicinano la nostra agricoltura all’Europa e ai suoi standard – commenta l’assessore regionale Nicola Cavaliere, – va aggiunto pure lo sblocco dei pagamenti e la risoluzione delle problematiche inerenti le misure delle annualità 2016 e 2017. Liquidità importanti che servono a ridare fiducia all’intero settore e ad aiutare imprese e famiglie in un momento economico certo non facile. Non possiamo certo fermarci ai numeri, la politica deve saper guardare oltre, anche perché tante sono le criticità all’ordine del giorno e gli ostacoli da superare. Bisogna adesso lavorare duro e fare squadra per trasformare tali traguardi in vera crescita per il territorio. Nel prossimo Programma di Sviluppo Rurale elimineremo storture, salveremo ciò che ha funzionato e cercheremo soprattutto di creare uno strumento in grado di sostenere fino in fondo l’agricoltura molisana”.
sabato 25 Ottobre 2025 - 03:11:11 AM
News
- Serie C. Il Campobasso ospita il Rimini, Zauri: “In campo determinati per dare continuità”. VIDEO
- Isernia: nuova sede di Comune e Prefettura nell’area dell’ex istituto “Silone”, firmata intesa
- Misure a superficie: in pagamento 7,5 mln di euro per oltre 2mila aziende molisane
- Strutture ricettive, Regione avvia piattaforma web per monitorare flussi turistici
- Dietrofront di Molise Acque: no chiusure nel weekend. E sugli accordi la Campania è avvertita
- Manutenzione al “Vietri”, pazienti con dialisi “trasferiti” a Termoli. Asrem: nuovi comfort in arrivo
- Nulla da fare contro Marigliano, terzo referto giallo per la Magnolia junior
- Pa, ministro Zangrillo a Termoli: “Più ascolto e risorse agli enti territoriali”



