L’approccio multidisciplinare come fondamentale metodo di studio di una patologia molto complessa quale la sclerosi multipla. Se ne parlerà venerdì, 18 ottobre, nell’Aula magna del Polo didattico dell’I.R.C.C.S. Neuromed a partire dalle ore 9, in un convegno ECM (Educazione Continua in Medicina) dal titolo “I sintomi nascosti della Sclerosi Multipla”. Responsabile scientifico dell’incontro il professor Diego Centonze, a capo dell’Unità Operativa di Neurologia dell’Istituto. È noto da tempo che nella sclerosi multipla, una patologia demielinizzante del sistema nervoso centrale, la sintomatologia tipica (evidenziata dalle evidenze cliniche e radiologiche causate dalla riattivazione del processo infiammatorio acuto) coesiste con una sintomatologia “atipica”, costituita soprattutto da affaticamento, disfunzione cognitiva, depressione e ansia, fattori imputabili alla neurodegenerazione. Con percentuali di prevalenza tra il 35% e il 95% nei pazienti affetti da sclerosi multipla, tali sintomi esercitano un’influenza negativa sulla qualità della vita, impattando profondamente sia sul decorso clinico che sul rischio di ricadute a medio e lungo termine. In questo processo, e nel conseguente quadro clinico, sembrano essere coinvolte diverse molecole appartenenti alla categoria delle citochine e delle chemochine, prima tra tutte l’interleuchina-6 (IL-6). Studi scientifici recenti hanno infatti mostrato come i livelli IL-6, nel sangue o nel liquido cefalorachidiano, siano correlati alla fatica e ai disturbi dell’umore appartenenti allo spettro ansioso-depressivo. Nuove possibilità emergono così dall’integrazione tra gli attuali protocolli terapeutici di tipo farmacologico, psicoterapeutico e di stimolazione magnetica transcranica. In questo modo si contribuisce ad attenuare il processo infiammatorio acuto, e con esso la sintomatologia clinica.
sabato 1 Novembre 2025 - 02:37:23 PM
News
- Violenza donne, Liberaluna resta senza “casa”. Polemica tra Regione, Comune e associazione
- Escluso dai buoni pasto, medico “turnista” fa causa all’Asrem
- Vigili del Fuoco, congedo per pensionamento del Capo Reparto Esperto Lucio Orlando
- Oleoturismo, presentata l’iniziativa “Frantoi Storici Aperti”
- Alzheimer: il Comune di Isernia a sostegno di caregiver e operatori, via a progetto “Abbracciare la Memoria”
- Programma Gol, la Regione approva 98 nuovi corsi di formazione gratuiti
- Neuromed: addio a Speranza Donatella Rubattu, scienziata di riferimento nella ricerca cardiovascolare
- Antiriciclaggio, il ruolo della Guardia di Finanza. Esperti a confronto al Convitto ‘Mario Pagano’



