L’acqua del Biferno arriva anche nelle case dei termolesi: una bella notizia, attesa da tempo e che, nei giorni scorsi, si è fatta concreta. «Ci eravamo impegnati – spiega il presidente Toma – a portare l’acqua del Biferno dalle sorgenti di Riofreddo ai rubinetti bassomolisani. Ci siamo riusciti con la messa in esercizio dell’Acquedotto molisano centrale e con l’erogazione dell’acqua ai Comuni di Larino, Guardialfiera, Ururi, San Martino in Pensilis, Portocannone, Campomarino e Termoli».
«Un risultato – aggiunge – che rende giustizia a questo Governo regionale, che aveva garantito la risoluzione di un annoso problema, rispetto alle tante polemiche e strumentalizzazioni sciorinate da taluni esponenti politici che vengono, di fatto, tacitati dalla nostra politica del fare, quella delle parole la lasciamo a loro».
«Abbiamo raggiunto un grande obiettivo – conclude il governatore – grazie alla sinergia messa in campo da Regione Molise e Molise Acque. Ringrazio l’assessore ai Lavori pubblici, Vincenzo Niro, il presidente di Molise Acque, Giuseppe Santone, le strutture e le maestranze che, in mesi di duro lavoro, sono riusciti anche a superare le difficoltà tecniche che si erano frapposte al completamento dell’opera per far sì che l’Acquedotto molisano centrale venisse messo a regime».
martedì 16 Settembre 2025 - 05:18:04 PM
News
- “C’è posto per te”, a Campobasso il truck itinerante su opportunità lavorative: oltre 1.000 posizioni disponibili
- Turismo, Termoli: +20% di arrivi ad agosto, in leggero calo le presenze
- Formazione, Odg Molise primo in Italia per crediti attribuiti nel 2023
- Doppio incidente tra le Statali 17 e 85: feriti in ospedale e rallentamenti
- Del Giudice, firmato accordo per passaggio dei 50 dipendenti nella nuova società
- Conclusa con successo la prima edizione del Premio Nazionale Pier Paolo Pasolini
- Spaccio nel centro storico: rientra in città con coca ed eroina, arrestata giovane donna
- Un secolo di Marc Verstraete: il Neuromed ricorda il pioniere della trombolisi