Le problematiche legate all’inquinamento ambientale e le interazioni con la salute della collettività sono ormai all’ordine del giorno. “Nell’informare i cittadini e nell’assumere posizioni su tali tematiche – scrivono in una nota Bartolomeo Terzano, Gennaro Barone e Vanna Antonelli dell’Isde Molise – è diventato oltremodo importante essere precisi, esaustivi e sempre all’altezza di ogni situazione. Proprio per questo, l’associazione Medici per l’Ambiente molisana ha ritenuto indispensabile costituire un Comitato Scientifico composto da autorevoli studiosi e ricercatori operanti nella nostra regione. Essi svolgeranno la funzione di fornire un prezioso contributo scientifico a tutte le iniziative che la nostra associazione intraprenderà nell’imminente futuro. In tal modo verrà fornito un contributo aggiuntivo all’operato della nostra associazione che comunque finora si è sempre ispirata fedelmente ai dati della letteratura scientifica che si occupa di ambiente”. Il Comitato scientifico è così composto:
Arturo Alvino – docente UNIMOL
Giuseppina Bontempo – pediatra, neonatologa
Maurizio Gasperi – docente UNIMOL, Primario Medico “Cardarelli” CB
Gianluca Iarocci – tecnologo ISPRA
Andrea Mariano – specialista in Medicina di laboratorio UNIMOL
Nicola Prozzo – docente UNIMOL
Giancarlo Ripabelli – docente UNIMOL
Angelo Salzo – specialista in Igiene UNIMOL
Gianfranco Spensieri – meteorologo RAI Pubblica Utilità
mercoledì 20 Agosto 2025 - 10:06:07 PM
News
- Tragedia in un appartamento, trovata senza vita 33enne campobassana
- Escursionisti perdono l’orientamento sul Matese e finiscono vicino a una forra, salvati dai Vigili del Fuoco
- Acqua alla Puglia, Fanelli: “Silenzio assordante della Regione. Molise all’asciutto di informazioni”
- Concerto di Anna Pepe a Campobasso, domenica sera navette gratuite per l’area stadio
- Liscione-Occhito, dal Governo confermano progetto. Gravina: “Il Molise resta fuori dalle scelte”
- Mensa scolastica, a Termoli aperte le iscrizioni online
- Serbatoio comunale “svuotato”, a Roccavivara otto giorni di interruzioni idriche programmate
- Campus formativi innovativi, il “Majorana” di Termoli tra i progetti nazionali finanziati dal Ministero