Questa notte, fra sabato 26 e domenica 27 ottobre – precisamente alle 3 – lancette indietro di un’ora per il ritorno all’ora solare. Le giornate diventeranno più corte e domani si dormirà un’ora in più. Potrebbe sembrare un vantaggio ma in realtà il cambio d’ora incide negativamente sul sonno anche di molti molisani e risulta più pesante dell’ingresso nell’ora legale, in primavera. Potrebbe però trattarsi dell’ultima volta: il Parlamento europeo a marzo ha infatti votato a favore dell’abolizione del cambio stagionale. L’ora solare sarà in vigore fino al 29 marzo 2020, poi dipenderà dalla decisione di ciascuno Stato membro. Secondo quanto stabilito dal Parlamento europeo, i Paesi che decidono di mantenere l’ora legale dovrebbero regolare gli orologi per l’ultima volta l’ultima domenica di marzo 2021, mentre quelli che preferiscono mantenere l’ora solare l’ultima domenica di ottobre dello stesso anno.
mercoledì 20 Agosto 2025 - 11:36:52 AM
News
- Riforma dell’istruzione tecnico-professionale: dal Governo 750mila euro ad ogni progetto, c’è anche il Molise
- Liste di attesa: migliora indice di performance, restano criticità su domanda in aumento
- Spiaggia Abile, sul lungomare nord di Termoli attivo servizio di assistenza sanitaria e interpretariato LIS
- Prorogato il fermo pesca dei molluschi bivalvi fino al 31 ottobre
- Trignina, Di Lucente e Magnacca chiedono incontro con Salvini: “Servono più sicurezza e doppia corsia”
- Bocce: a Civitella Alfedena vincono Antonio Spina, Marco Di Desiderio e Lucia Rossi
- Il 22 agosto la sesta edizione del Termoli Buskers Night
- West Nile e disinfestazione, Annuario chiede convocazione di commissione ambiente