Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
sabato 5 Luglio 2025 - 03:38:14 PM
News
  • Eccellenze al Timone, premiate le migliori personalità dell’anno. FOTO
  • Lutto per l’assessore Iorio, scomparsa la moglie Laura. I messaggi della politica
  • Sabato 5 luglio partono i saldi estivi, parcheggi gratis a Campobasso
  • Vigili del Fuoco, simulato incidente stradale. Utilizzata la nuova “pinza veloce”. FOTO
  • Calcio, il Campobasso piazza un altro colpo: arriva la mezzala Antonio Gala
  • Sonia Bergamasco sarà la “super ospite” di Molise Cinema 2025
  • Progetto “AWeS0Me PLUS”, materiali di scarto come risorsa per il settore edile: promosso workshop
  • Formazione e orientamento, firmata nuova intesa tra Unimol e Ufficio scolastico regionale. VIDEO
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Crollo “Jovine”, 17 anni fa la tragedia di San Giuliano di Puglia. Molise celebra Giornata della Memoria

Crollo “Jovine”, 17 anni fa la tragedia di San Giuliano di Puglia. Molise celebra Giornata della Memoria

0
Di MoliseTabloid il 31 Ottobre 2019 Attualità
img

Sono passati 17 anni dalla terribile mattina di San Giuliano di Puglia, dove alle 11,32 una forte scossa di terremoto avvertita in tutta la regione e anche oltre fece sgretolare la scuola “Jovine” mentre al suo interno c’erano alunni e docenti. Le immagini delle macerie e dei soccorsi fecero il giro del mondo, generando sentimenti di sconforto, solidarietà e speranza in milioni, miliardi di persone. Un applauso e un grido di gioia per ogni sopravvissuto, un pianto per ogni corpo riemerso senza vita. Ventisette bambini e una maestra fu il tragico bilancio delle vittime, una generazione spazzata via dal fatale connubio fra natura ed errore umano. In occasione della Giornata della Memoria in ricordo dell’evento sismico che colpì la comunità molisana nel 2002, il Presidente del Consiglio reigonale, Salvatore Micone ha dichiarato:
“Se la memoria, come sosteneva Oscar Wilde, è il diario che ciascuno porta con sé nella vita, allora alla pagina del 31 ottobre del 2002, nel grande diario collettivo della storia del Molise, è annotato con inchiostro rosso uno degli eventi più drammatici e toccanti mai affrontati da una comunità: un terremoto che colpisce un vasto territorio, lesiona muri e farantuma palazzi, ma in particolare fa crollare una scuola, la Jovine di San Giuliano di Puglia, seppellendo chi vi si trovava e troncando l’esistenza terrena a 27 bambini e la loro maestra. Oggi il Molise rivive quei momenti con la Giornata della Memoria voluta dal Consiglio regionale, con una specifica legge per ricordare ogni anno quei tragici eventi, e per trovare nella memoria delle vittime la forza, la determinazione, la capacità e il coraggio per fare in modo che eventi simili non avvengano più. Nella disperazione di quelle convulse ore immediatamente al crollo della scuola di San Giluiano di Puglia, nella sofferenza di quei genitori che attendevano con angoscia e strazio l’estrazione dei corpi senza vita dei propri figli, si è visto una regione unita dal dolore, dal cordoglio e dalla conpassione. Da quelle lacrime e da quella rabbia, che appartenevano anche ai tanti che in altri comuni avevano dovuto abbandonare la propria casa, vedendo in frantumi spazi, luoghi e oggetti che nella loro memoria facevano parte del diario della propria vita, nacque un sentimento collettivo per investinre risorse e sforzi per la sicurezza nelle singole case, ma soprattutto nei luoghi collettivi e quindi nelle scuole. Dall’esempio solidale che ci venne dalle altre regioni che in poche ore mandarono uomini e mezzi di protezione civile per assistere la popolazione, parliamo di migliaia di persone, costrette a non rientrare nelle proprie case e passare le notti nelle tende, prima, e in altre strutture alternative più accoglienti, poi, traemmo lo sprone per costruire un Servizio regionale di Protezione civile efficiente ed operativo. Servizio che in seguito ha potuto dare il proprio contributo di assistenza in altri eventi calamitori in diverse regioni italiane in questi anni, restituendo così idealmente la solidarietà ricevuta. Nel ricordo di qui ragazzi e della loro maestra dobbiamo costruire la cultura della sicurezza, della prevenzione, della gestione attenta ed oculata delle strutture di fruizione collettiva, della programmazione di lavori pubblici e privati improntata alle tecniche più innovative per ridurre al minimo, se non eliminare, i rischi per la vita e per le cose causate dai terremoti. Siamo una delle regioni con la percentuale di nuove scuole, sicure simicamente, più alte d’Italia; ma non basta. Dobbiamo continuare su questo percorso virtuoso completando l’azione nel patrimonio scolastico regionale, ma anche in altri luoghi collettivi. Nella consapevolezza che se un terremoto non può essere evitato o previto, si può cercare di prevenirne ed evitarne le conseguenze a persone o cose. Mi auguro che in questo giorno, come prevede il comma 4 della legge regionale n. 29 del 2003, nelle scuole e negli enti locali si promuova la discussione sugli argomenti della sicurezza, della protezione civile e sulla prevenzione”.

Toma: “Continuare a lavorare sulla sicurezza al di fuori della retorica”
«Invitato a partecipare ad Agnone lo scorso mese di settembre ad un convegno sul ruolo del volontariato nelle emergenze, Guido Bertolaso, che nel 2002 era capo della Protezione civile italiana, ha affermato che, fra le tante sciagure di cui è stato testimone nella sua esperienza professionale e di volontariato, nessuna è stata più impattante e devastante di quella di San Giuliano di Puglia. Come dar torto a Guido Bertolaso! In quel 31 ottobre 2002, nell’apprendere la notizia del crollo della scuola “Francesco Jovine”, fummo pervasi da un tourbillon di sentimenti, sospesi tra speranza e disperazione, incollati alle televisioni a seguire, attimo dopo attimo, le fasi del soccorso, a gioire nel momento in cui dalle macerie venivano tratti in salvo i primi bambini, a voler ostinatamente credere che anche tutti gli altri ce l’avrebbero fatta. Non fu così, purtroppo, e prevalse l’orrore: ventisette bambini, insieme alla loro maestra e altre due persone, persero la vita. Da allora, nella nostra regione, nulla è più come prima. Quel terremoto ha cancellato un’intera generazione, i cui nomi restano incisi nel cimitero del comune molisano, ma soprattutto impressi nei cuori di tutti noi. Il 31 ottobre ricorre un triste anniversario, è la giornata della commemorazione, del silenzio, del cordoglio, simboleggiata da quei trenta, strazianti rintocchi di campana: un monito per non dimenticare, perché dal ricordo di quel tragico evento nasca la consapevolezza che quanto accaduto non abbia più a ripetersi. Ecco perché la Giornata della memoria deve indurre ciascuno di noi, chiamato ad amministrare la cosa pubblica, a fare una seria riflessione, al netto di enfasi e retorica, sullo stato attuale degli edifici scolastici, la cui messa in sicurezza deve rappresentare una priorità per chi governa. Molti gli interventi che, negli ultimi anni, sono stati fatti, ma la strada da percorrere è ancora lunga. I dati nazionali sull’antisismicità di tali strutture non possono considerarsi soddisfacenti ed evidenziano ancora criticità. Dunque, bisogna insistere, non abbassare la guardia, ribadire la necessità di investire cospicuamente nell’edilizia scolastica: un Paese civile, come l’Italia, ha il dovere di farlo». La riflessione del presidente della Regione Molise, Donato Toma, in occasione del 17esimo anniversario del sisma di San Giuliano di Puglia.

Gravina: “L’impegno per i nostri figli non conosce fazioni politiche”
“Sono passati diciassette anni da quel 31 ottobre del 2002“, ricorda il sindaco di Campobasso Roberto Gravina. “Diciassette anni che non hanno affievolito il ricordo e che non saranno mai capaci di smorzare il dolore per i 27 bambini e la loro maestra vittime di quel terremoto nella scuola di San Giuliano di Puglia. Quell’evento ha segnato un momento di svolta nell’attenzione alla sicurezza degli edifici scolastici e nell’atteggiamento che amministratori e opinione pubblica devono nutrire verso questa delicata materia. Il sacrificio di quei bambini e lo strazio che ha portato nella vita di quelle famiglie e nella comunità tutta di San Giuliano di Puglia, sono memoria del cuore e ragione di attenzioni e cure per la sicurezza degli edifici scolastici nella nostra regione e non solo. Una memoria e un impegno che non conosce fazioni politiche e che ci vede come amministratori, a Campobasso come altrove, interessati solo alla salvaguardia delle vite delle nuove generazioni che frequentano gli istituti scolastici per formarsi e far crescere il nostro territorio e il nostro paese. Alle famiglie dei bambini e della maestra che quel 31 ottobre del 2002 persero la vita nella scuola di San Giuliano di Puglia, oltre al pensiero e alla vicinanza forte in questo giorno della memoria, va l’abbraccio e il sostegno di tutta la città di Campobasso che rappresento e di tutto il nostro Consiglio Comunale“.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Eccellenze al Timone, premiate le migliori personalità dell’anno. FOTO

4 Luglio 2025

Sabato 5 luglio partono i saldi estivi, parcheggi gratis a Campobasso

4 Luglio 2025

Vigili del Fuoco, simulato incidente stradale. Utilizzata la nuova “pinza veloce”. FOTO

4 Luglio 2025

Ultimi articoli

Eccellenze al Timone, premiate le migliori personalità dell’anno. FOTO

4 Luglio 2025

Lutto per l’assessore Iorio, scomparsa la moglie Laura. I messaggi della politica

4 Luglio 2025

Sabato 5 luglio partono i saldi estivi, parcheggi gratis a Campobasso

4 Luglio 2025

Vigili del Fuoco, simulato incidente stradale. Utilizzata la nuova “pinza veloce”. FOTO

4 Luglio 2025

Calcio, il Campobasso piazza un altro colpo: arriva la mezzala Antonio Gala

3 Luglio 2025

Sonia Bergamasco sarà la “super ospite” di Molise Cinema 2025

3 Luglio 2025

Progetto “AWeS0Me PLUS”, materiali di scarto come risorsa per il settore edile: promosso workshop

3 Luglio 2025

Formazione e orientamento, firmata nuova intesa tra Unimol e Ufficio scolastico regionale. VIDEO

3 Luglio 2025

“I territori contano”, una proposta di riforma costituzionale per dare voce alle aree fragili del Paese

3 Luglio 2025

Auto contro pullman, muore una donna sulla Statale 87

3 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
3:38 pm, 07/05/2025
temperature icon 32°C
pioggia leggera
27 %
1015 mb
6 Km/h
Vento: 8 Km/h
Nuvole: 45%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:33 am
Tramonto: 8:38 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}