Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
mercoledì 2 Luglio 2025 - 08:33:12 AM
News
  • Fascicolo sanitario elettronico 2.0, incontro a Ripalimosani
  • Perché la roulette rimane uno dei giochi online più popolari
  • Incendi di vegetazione nella provincia di Campobasso, 14 interventi dei Vigili del Fuoco
  • Festival Janigro 25: da Montagano al Molise, nuove sinergie e collaborazioni virtuose
  • Lep asili nido, esenzione Iva terzo settore, interprete Lis in Consiglio e commissione speciale bilancio: passano 4 mozioni
  • Screening mammografico in Molise, nuove date della postazione mobile
  • Biblioteca Albino chiusa da 9 anni, interrogazione in Parlamento ai Ministeri di Cultura ed Economia
  • Contrasto ai reati: emesse 21 misure di prevenzione e avviati 6 procedimenti di Daspo “fuori contesto”
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»L’oasi di Casacalenda diventa Riserva natuale, il polmone verde “promosso” dopo 25 anni

L’oasi di Casacalenda diventa Riserva natuale, il polmone verde “promosso” dopo 25 anni

0
Di MoliseTabloid il 6 Novembre 2019 Attualità, Casacalenda
img

La Regione Molise, attraverso una delibera di Giunta risalente allo scorso luglio, ha ufficializzato la nascita della Riserva naturale regionale ‘Bosco Casale’ che di fatto trasforma l’Oasi della Lipu in una vera e propria area protetta. L’importante riconoscimento premia il lavoro svolto dalla Lipu proprio nel 25esimo anniversario dell’inaugurazione della prima oasi naturalistica del Molise, un bosco di 146 ettari gestito in collaborazione con il Comune di Casacalenda (proprietario del bosco), con il quale prosegue le attività di educazione e sensibilizzazione ambientale, ecoturismo e conservazione, in un’ottica di sviluppo sostenibile legato alla natura e alle vocazioni del territorio. “Si tratta di un ambito traguardo – dichiara Carlo Meo, responsabile dell’Oasi – che testimonia la bontà del nostro impegno e l’ininterrotta dedizione a quest’area del Molise”. Per il presidente della Lipu Aldo Verner si tratta di un “importante obiettivo strategico raggiunto grazie alla collaborazione e alla sinergia tra la nostra associazione e gli enti locali. Dapprima il Comune di Casacalenda, con cui il legame è sia istituzionale che affettivo, e poi la Regione Molise, che ha apprezzato l’impegno e i risultati dell’Oasi traducendoli nell’istituzione di una vera e propria area protetta”. Proprio la sindaca di Casacalenda, Sabrina Lallitto, ha voluto sottolineare come “il bosco è il nostro legame con il passato e lo stargate verso il futuro; è il polmone del territorio ed un complesso ecosistema dove moltissime forme di vita interagiscono, compresi noi, da sempre. Per questo motivo, dichiararlo Riserva non può che accrescerne il valore, così in ambito locale quanto in ambito nazionale. La Riserva Bosco Casale può e deve essere una delle chiavi di ripartenza del nostro territorio e dell’intera Regione Molise che sceglie la tutela dell’ambiente come punto di forza per le attività economiche e turistiche”. “Si tratta – commenta infine l’assessore regionale Nicola Cavaliere – di un fiore all’occhiello del Molise, che la Regione ha inteso in questo modo difendere e valorizzare. La tutela del patrimonio paesaggistico e naturale e la salvaguardia della biodiversità figura ovviamente tra le priorità del nostro programma di governo e su tale tesoro intendiamo sviluppare, attraverso questo ulteriore salto di qualità, anche turismo e occupazione, investendo di più su promozione e infrastrutture per migliorare la dimensione ricettiva e trasformare definitivamente tale ricchezza in opportunità concreta di sviluppo. Credo sia doveroso – conclude Cavaliere – ringraziare tutti i volontari e gli operatori che in un quarto di secolo hanno lavorato con impegno e passione a un progetto che sono convinto avrà un futuro ancora più importante, per Casacalenda e per tutto il Molise”. Proprio per la sua importanza per il territorio e la biodiversità, già nel 1995 il Ministero dell’Ambiente aveva inserito l’Oasi di Casacalenda nell’elenco delle aree naturali protette e nel 1997 fu inclusa in un Sito di interesse comunitario (SIC), entrando a far parte di rete Natura 2000 in base alle direttive comunitarie Habitat ed Uccelli. Un piccolo scrigno di biodiversità in questo angolo di Molise che, grazie alle ricerche e ai monitoraggi dello staff della Lipu, ha permesso di censire la presenza di quasi 2.000 differenti specie animali e vegetali. In questi anni il personale della Lipu si è anche occupato di attività esterne all’area protetta con programmi di inserimento sociale, attività pratiche nelle scuole, creazione di borse lavoro e collaborazioni con cooperative sociali, e, negli ultimi 25 anni, circa 8.500 bambini e ragazzi (dalle materne agli istituti superiori) hanno trascorso un’esperienza alla scoperta della natura. Il prossimo passo, oltre alla sottoscrizione della convenzione pluriennale, è quello di adeguare ed aggiornare la parte di accoglienza del pubblico con il rifacimento della pannellistica e dei materiali informativi.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Screening mammografico in Molise, nuove date della postazione mobile

1 Luglio 2025

Internazionalizzazione: via alle domande per il bando “Assessment & Outgoing”

1 Luglio 2025

Campobasso, aperte le iscrizioni online per il trasporto scolastico per le scuole primarie

1 Luglio 2025

Ultimi articoli

Fascicolo sanitario elettronico 2.0, incontro a Ripalimosani

2 Luglio 2025

Perché la roulette rimane uno dei giochi online più popolari

2 Luglio 2025

Incendi di vegetazione nella provincia di Campobasso, 14 interventi dei Vigili del Fuoco

1 Luglio 2025

Festival Janigro 25: da Montagano al Molise, nuove sinergie e collaborazioni virtuose

1 Luglio 2025

Lep asili nido, esenzione Iva terzo settore, interprete Lis in Consiglio e commissione speciale bilancio: passano 4 mozioni

1 Luglio 2025

Screening mammografico in Molise, nuove date della postazione mobile

1 Luglio 2025

Biblioteca Albino chiusa da 9 anni, interrogazione in Parlamento ai Ministeri di Cultura ed Economia

1 Luglio 2025

Contrasto ai reati: emesse 21 misure di prevenzione e avviati 6 procedimenti di Daspo “fuori contesto”

1 Luglio 2025

Internazionalizzazione: via alle domande per il bando “Assessment & Outgoing”

1 Luglio 2025

Campobasso, aperte le iscrizioni online per il trasporto scolastico per le scuole primarie

1 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
8:33 am, 07/02/2025
temperature icon 28°C
cielo sereno
39 %
1017 mb
6 Km/h
Wind Gust: 7 Km/h
Clouds: 0%
Visibility: 10 km
Sunrise: 5:31 am
Sunset: 8:39 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}