Da ieri è entrata in vigore la nuova previsione contenuta nell’art. 172 del Codice della Strada, che obbliga i conducenti di autovetture e autocarri che trasportano bambini di età inferiore ai 4 anni, di utilizzare i c.d. dispositivi anti abbandono. Si tratta di dispositivi che segnalano, attraverso appositi segnali visivi e acustici, o visivi e aptici, l’abbandono di bambini all’interno degli abitacoli. Si tratta di dispositivi tesi a prevenire il verificarsi di tragedie come quelle più volte avvenute nel nostro Paese, in cui sono rimaste vittime bambini “dimenticati” dai genitori, o da chi comunque li aveva in affido, all’interno delle autovetture. La Polizia Stradale di Isernia ha già iniziato sull’intero territorio provinciale i relativi controlli e raccomanda gli utenti di dotarsi esclusivamente di dispositivi conformi allo specifico Regolamento di attuazione della nuova norma. Si evidenzia che, in caso di trasporto di bambini minori degli anni 4 sprovvisti di tali dispositivi, o di dispositivi non conformi, si rischia una sanzione amministrativa di 81 euro e la decurtazione di 5 punti dalla patente di guida. Sanzione simile (83 euro e 5 punti di decurtazione) è prevista per chi trasporta bambini senza assicurarli agli appositi sediolini omologati.
lunedì 15 Settembre 2025 - 11:11:24 PM
News
- Campobasso: auto contro scooter all’incrocio, 60enne in ospedale in codice rosso
- Teatro, la struggente bellezza del Brasile a Casacalenda: in scena i Mudo Rodà
- Responsible: “Nessuna trattativa di vendita in corso”
- Parto indolore, dal 1° gennaio eseguite 100 epidurali al Cardarelli
- Asrem, Antonio Pesaturo nuovo direttore dell’Igiene degli Alimenti: oggi la nomina ufficiale
- Guardia Costiera, bilancio estate: 8 quintali di prodotto ittico sequestrato e 5 operazioni di soccorso
- Primo giorno di scuola, Forte e Maio in visita negli istituti della città. FOTO
- Venti persone intossicate dopo pranzo al ristorante, sei al Pronto Soccorso