Da ieri è entrata in vigore la nuova previsione contenuta nell’art. 172 del Codice della Strada, che obbliga i conducenti di autovetture e autocarri che trasportano bambini di età inferiore ai 4 anni, di utilizzare i c.d. dispositivi anti abbandono. Si tratta di dispositivi che segnalano, attraverso appositi segnali visivi e acustici, o visivi e aptici, l’abbandono di bambini all’interno degli abitacoli. Si tratta di dispositivi tesi a prevenire il verificarsi di tragedie come quelle più volte avvenute nel nostro Paese, in cui sono rimaste vittime bambini “dimenticati” dai genitori, o da chi comunque li aveva in affido, all’interno delle autovetture. La Polizia Stradale di Isernia ha già iniziato sull’intero territorio provinciale i relativi controlli e raccomanda gli utenti di dotarsi esclusivamente di dispositivi conformi allo specifico Regolamento di attuazione della nuova norma. Si evidenzia che, in caso di trasporto di bambini minori degli anni 4 sprovvisti di tali dispositivi, o di dispositivi non conformi, si rischia una sanzione amministrativa di 81 euro e la decurtazione di 5 punti dalla patente di guida. Sanzione simile (83 euro e 5 punti di decurtazione) è prevista per chi trasporta bambini senza assicurarli agli appositi sediolini omologati.
sabato 8 Novembre 2025 - 10:36:32 AM
News
- Si scaglia contro l’auto dei Carabinieri, arrestato 32enne
- Scontro auto-furgone sulla Statale 16, due persone in ospedale
- Serie C. Campobasso sprecone, la Samb “ringrazia”: 1-1 al Molinari. VIDEO
- Addio a Valentino Polo, il barbiere di tutti dal sorriso sincero
- Quarta al campionato europeo di kickboxing Wako, premiata l’atleta molisana Chiara Tavani
- Centro di accoglienza aperto vicino due scuole, a Vinchiaturo polemiche e preoccupazione tra i genitori
- Nuove sfide per l’ambiente e per l’inclusione sociale, il Molise ad Andong all’Assemblea Generale del WHCN
- Azione universitaria, delegazione Unimol in visita alla Camera dei Deputati



