Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
giovedì 3 Luglio 2025 - 06:48:07 PM
News
  • Auto contro pullman, muore una donna sulla Statale 87
  • Roan, sequestrati 40 kg di polpi pescati illegalmente
  • Biblioteca Albino, Cofelice: “Il Ministero risolva la questione. Il Molise non può più aspettare”
  • Emergenza caldo, stop al lavoro sotto il sole nelle ore critiche: Roberti firma ordinanza
  • Usa torcia artigianale contro i nidi di calabroni e dà fuoco al garage
  • Neuromed, individuato un nuovo meccanismo immunitario che contribuisce all’ipertensione
  • Sanità, Rizzo: “In Molise progressiva distruzione del pubblico”
  • Aggressione con rapina, tre dei ragazzi arrestati: “Non eravamo noi”. Altri due non rispondono al giudice
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Svimez, Pil molisano -5% rispetto a 10 anni fa. In mezzo secolo 80mila abitanti in meno

Svimez, Pil molisano -5% rispetto a 10 anni fa. In mezzo secolo 80mila abitanti in meno

0
Di MoliseTabloid il 9 Novembre 2019 Attualità, Sindacale
img

Pil molisano in aumento ma lontano dai livelli pre crisi e una prospettiva di 80mila abitanti in meno nel prossimo mezzo secolo. Sono alcuni dei dati più significativi messi in risalto da Paolo De Socio, Segretario Generale CGIL MOLISE, che ha commentato i numeri dell’emergenza in base al’ultimo rapporto Svimez. “La presentazione del rapporto SVIMEZ 2019 conferma che l’effetto ultradecennale della crisi ha colpito e sta colpendo, in particolare, l’economia e la società del nostro mezzogiorno. Il divario tra Centro-Nord e Sud del Paese si acutizza sempre di più se riferito a indicatori fondamentali quali dati occupazionali, livelli di povertà, decremento demografico, capacità salariale, potere di acquisto, welfare e assistenza sociale. Non bisogna trascurare, scorrendo i dati, che gli effetti della recessione dell’intero sistema Paese sono ormai attribuibili, a detta di quasi tutti gli osservatori, anche a errori originali nella pratica di politiche europee che hanno visto uno scollegamento tra politica monetaria e politica fiscale con la proposizione disomogenea dei diversi livelli produttivi e, di conseguenza, anche dei benefici equamente restituibili ai diversi Stati membri. Inoltre, la frammentazione dei sistemi economici derivante, tra gli altri fattori, dalla concorrenza tra Paesi dell’Europa dell’Est dove sono nati (o dove sono stati trasferiti) vecchi ed emergenti sistemi di produzione, rischiano di determinare ulteriore “concorrenza sleale” e “dumping fiscale” se si considera il carico contributivo elevatissimo di Stati come l’Italia rispetto a quello di nuovi Stati membri. In linea generale, quindi, i commenti SVIMEZ, confermano la percezione diffusa che vede l’Europa allontanarsi dagli obiettivi nobili di Lisbona e che si è andato man mano smarrendo il progetto originario europeo che prevedeva un’armonizzazione dei livelli produttivi e occupazionali in grado di determinare un’idea di Europa sociale e solidale. Anche l’utilizzo di innovazione tecnologica, applicato grazie a indubbi progressi proposti nel campo della Ricerca e dell’Innovazione, ha prodotto sicuramente benefici ma solo verso alcune grandi aree urbane dell’Europa sacrificando le regioni rurali e le zone considerate aree di “vecchia industrializzazione” nelle quali si è determinato un’inevitabile fenomeno di spopolamento e preoccupante diminuzione di posti di lavoro e di reddito pro capite. In un contesto così vario di dati congiunturali che si aggiungono a interessanti riflessioni prodotte dalla Svimez nelle attente note di sintesi di presentazione dei dati che inquadrano in un nuovo contesto vizi e difetti del capitalismo sfrenato e applicato a sistemi globali, appaiono singolari e suggestive le considerazioni riportate a mezzo stampa proposte anche da alcuni importanti rappresentanti della politica molisana (o da loro portavoci???) che attribuiscono i mali determinati da una disattenta politica ultraventennale a provvedimenti più o meno condivisibili tipo il reddito di cittadinanza. Tali provvedimenti vanno certo rivisti in un’ottica che non deve dare nemmeno da lontano l’idea di semplice assistenzialismo provando ad assumere invece le sembianze di uno strumento di inclusione sociale reale, ma sicuramente non sono gli unici elementi di criticità proposti (o non proposti) dalla politica ai diversi livelli. Ancora più assurda la teoria avanzata con ossessione e con strumenti mediatici ormai al limite della decenza che individua come causa di tutti i mali il fenomeno migratorio che interessa in maniera più o meno rilevante l’Europa e in maniera significativa il mezzogiorno sia continentale che della nostra penisola. Tra le tante considerazioni prodotte in queste ore, ce ne è una, invece, da sempre rilanciata dalla CGIL Molise anche in fase di presentazione di una piattaforma programmatica che parlava alla Regione ma anche a un pezzo più vasto del Paese: la considerazione, che andrebbe allargata e condivisa, è che il Sud non è una piccola regione periferica ma è metà Italia e che l’altra metà, quella del Centro-Nord, rischia di diventare il mezzogiorno dell’Europa se i problemi non vengono valutati nel loro complesso o se continuano ad avanzare strane idee di autonomia differenziata che guardano a interessi particolari delle Regioni proponenti rispetto all’obiettivo di garanzia costituzionale che non deve mai essere perso di vista: l’obiettivo dell’interesse nazionale all’interno del contesto europeo. Sicuramente i dati dello spopolamento che vedono una proiezione di perdita di quasi 80.000 abitanti in Molise nel giro dei prossimi 45 anni dovrebbe imporre una riflessione collettiva di altro e alto spessore tra tutti i soggetti della politica, del sindacato, delle parti datoriali e della cosiddetta società civile nel suo complesso. Potrebbe apparire confortante, invece, se viene misurato e soprattutto strutturato nel tempo, l’unico dato positivo che riguarda il Molise riferito all’aumento dell’1% del PIL determinato dalla crescita della poca industria rimasta e dalla caduta vertiginosa dell’agricoltura (-4,2%). Va considerato che i dati positivi, però, vanno confrontati anche con quelli pre crisi e da questo punto di vista, parlando di mercato del lavoro, siamo ben distanti dai numeri di dieci anni orsono registrando, in Molise, una percentuale del 5% in meno; percentuale che si aggiunge ad altri dati preoccupanti che riguardano l’intero mezzogiorno in termini di disoccupazione giovanile e femminile e sulla crescita del lavoro part time involontario. Il Molise, come spesso ribadito, non ha più tempo: area di crisi, area di crisi complessa, ZES (Zone Economiche Speciali), SNAI (Strategia Nazionale per le Aree Interne), Contratti di Sviluppo sottoscritti a vario titolo, hanno la necessità di essere inquadrati in un progetto ampio e di prospettiva che guardi ad un’attenta programmazione considerata la disponibilità di fondi riferiti a vecchia e nuova programmazione europea e alla attenzione annunciata con un piano straordinario di investimenti per il SUD. Gli incentivi devono tendere verso sistemi innovativi di imprese che sappiano sfruttare sinergie con i centri di ricerca, con le università, con le istituzioni locali e che puntino anche sulla sostenibilità ambientale. Un piano delle infrastrutture serio e realizzabile gradualmente va messo immediatamente in campo (anche per rilanciare un settore in crisi come quello delle costruzioni – Molise – 1,0%) e possibilmente largamente condiviso insieme a un piano di viabilità e Trasporto Pubblico Locale che aiuti ad arginare il fenomeno dello spopolamento e dei flussi migratori permanenti dei giovani che dovrebbero essere il futuro del nostro territorio. Andrebbe proposto un piano antisismico straordinario di edilizia pubblica e privata per aumentare l’attrattività dei nostri piccoli centri anche verso un turismo cosiddetto “di ritorno” e di qualità. In controtendenza con le richieste di regionalismo “particolare” andrebbero chieste deroghe normative solidali per i sistemi di garanzia ai diritti fondamentali in materia, ad esempio, di Sanità, Conoscenza e Istruzione che sono state oltremodo penalizzate dalla idea di aziendalizzazione e attraversate da tristi riforme che non hanno mai considerato le specificità di partenza, anche orografiche, dei territori interessati. La CGIL del Molise è pronta a dare il proprio contributo e sarà mobilitata in tutte le occasioni ritenute utili per la creazione di un blocco sociale progressista che, partendo dai territori, ambisca a determinare una politica che tenda alla creazione di lavoro al miglioramento della qualità della vita e che richiami alla dignità, alla solidarietà, al progresso e al futuro sostenibile tenendo in considerazione anche i fenomeni cosiddetti di “giusta transizione” tra eventuali modelli diversi“.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Emergenza caldo, stop al lavoro sotto il sole nelle ore critiche: Roberti firma ordinanza

2 Luglio 2025

Neuromed, individuato un nuovo meccanismo immunitario che contribuisce all’ipertensione

2 Luglio 2025

Caldo, a Campobasso bollino rosso fino a venerdì. I consigli dell’Asrem per difendersi dalle temperature roventi

2 Luglio 2025

Ultimi articoli

Auto contro pullman, muore una donna sulla Statale 87

3 Luglio 2025

Roan, sequestrati 40 kg di polpi pescati illegalmente

3 Luglio 2025

Biblioteca Albino, Cofelice: “Il Ministero risolva la questione. Il Molise non può più aspettare”

3 Luglio 2025

Emergenza caldo, stop al lavoro sotto il sole nelle ore critiche: Roberti firma ordinanza

2 Luglio 2025

Usa torcia artigianale contro i nidi di calabroni e dà fuoco al garage

2 Luglio 2025

Neuromed, individuato un nuovo meccanismo immunitario che contribuisce all’ipertensione

2 Luglio 2025

Sanità, Rizzo: “In Molise progressiva distruzione del pubblico”

2 Luglio 2025

Aggressione con rapina, tre dei ragazzi arrestati: “Non eravamo noi”. Altri due non rispondono al giudice

2 Luglio 2025

Coppia di pusher fermata con oltre 100 grammi tra coca ed eroina, in manette

2 Luglio 2025

Ripetuti maltrattamenti verso i genitori pensionati, in carcere giovane campobassano

2 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
6:48 pm, 07/03/2025
temperature icon 25°C
cielo coperto
73 %
1021 mb
10 Km/h
Wind Gust: 13 Km/h
Clouds: 100%
Visibility: 10 km
Sunrise: 5:32 am
Sunset: 8:39 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}