Si terrà il 16 novembre presso Campomarino, spiaggia tra Vallone Due Miglia e Lido Ritz, l’iniziativa di pulizia organizzata da Legambiente Molise insieme al Comune di Campomarino nell’ambito di Clean Sea Life, il progetto europeo di cui Legambiente è partner, che si propone di accrescere l’attenzione del pubblico sui rifiuti marini e di promuoverne l’impegno attivo e costante. Una sfida complessa e globale, quella della plastica in mare, che negli ultimi anni è stata affrontata a diversi livelli, grazie al coinvolgimento di cittadini, operatori del mare e istituzioni, uniti nel fronteggiare una delle più gravi emergenze ambientali degli ultimi anni. Ogni anno, infatti, finiscono nei mari e negli oceani di tutto il mondo oltre 8 milioni di tonnellate di rifiuti, la maggior parte dei quali in plastica. E il loro impatto non riguarda solo le specie marine, come tartarughe, cetacei e uccelli che possono ingerire o rimanere intrappolati nei rifiuti abbandonati, con conseguenze spesso letali, ma la nostra stessa salute: i frammenti di plastica, infatti, possono diventare veicolo di sostanze tossiche che potrebbero entrare nella catena alimentare, finendo così sulla nostra tavola. Il progetto Clean Sea Life in circa tre anni ha già coinvolto oltre 16.000 persone, 2.000 studenti, 220 circoli nautici, di subacquea e pesca e 120 operatori turistici e balneari. Più di 4.000 persone hanno preso parte alle attività di pulizia di spiagge e fondali e sono state raccolte oltre 34 tonnellate di spazzatura marina. Ed è proprio per contribuire a salvaguardare il nostro prezioso ecosistema marino che Legambiente ha aderito al progetto individuando la Spiaggia tra Vallone Due Miglia e Lido Ritz, come area in cui operare poiché interessata da notevoli quantità di rifiuti portati dalla corrente marina e, perché, per la prima volta quest’anno, ha accolto l’ovodeposizione di una tartaruga. L’iniziativa prevede il pieno coinvolgimento di volontari locali in un’attività di monitoraggio scientifico dei rifiuti, effettuata tramite un protocollo riconosciuto a livello europeo che ci permetterà di acquisire dati per studiare il fenomeno dello spiaggiamento dei rifiuti, soprattutto rispetto a quantità e possibili fonti. Grazie a questa caratterizzazione sarà quindi possibile mettere in campo azioni mirate a limitare la dispersione dei rifiuti nell’ambiente marino e costiero, con i rischi che la loro presenza comporta. Durante la giornata i volontari si rimboccheranno le maniche per prendersi cura del nostro mare in prima persona e impegnarsi a farlo anche nei prossimi anni…”tutti insieme per un mare pulito”!
giovedì 22 Maggio 2025 - 04:05:14 PM
News
- Scontro tra due auto nel centro abitato: due feriti, grave una persona
- Basket. La Magnolia under 15 non passa il girone: va ko col Pordenone e saluta le fasi nazionali
- Contrasto alla povertà, confronto in Quarta Commissione sul Piano regionale
- Infermiere contesta ordine di servizio, il giudice dà ragione all’Asrem. “Agito per garantire sicurezza e certezza cure”
- Torball, successo pieno per la 5a e 6a giornata di campionato a Isernia
- Progetto Agrismart, coinvolti 1.400 fra agricoltori e operatori del settore
- Giuseppe Testa, seconda uscita nel Trofeo Italiano Rally. Appuntamento in Salento
- “Merenda Party Sballata”, bambini protagonisti al Centro di Raccolta di Santa Maria de Foras