I Carabinieri della specialità Forestale a conclusione delle indagini inerenti a un intorpidimento delle acque del fiume “Cavaliere” di Isernia hanno deferito alla competente Autorità Giudiziaria il rappresentante di una società di produzione e distribuzione di materiale di calcestruzzo. Nello specifico dagli accertamenti svolti dai Carabinieri emergeva che le acque di lavaggio degli inerti non venivano immesse nell’impianto di trattamento depurativo per essere recuperate e riutilizzate, ma bensì venivano scaricate in un canale naturale di scolo per poi confluire in un torrente. Le successive analisi di laboratorio hanno permesso di accertare la presenza di materiale siliceo biancastro provocando l’alterazione chimico-fisica delle acque. Continua senza sosta il monitoraggio da parte dei Carabinieri della specialità Forestale, per garantire la salubrità del territorio, delle acque e dell’aria che respiriamo.
venerdì 21 Novembre 2025 - 01:41:32 AM
News
- Autovelox Rionero, la Prefettura annulla verbale. Comitato Pro Trignina: “Fate ricorso”
- False tasse universitarie, tentativo di phishing ai danni di docenti e studenti Unimol. L’Ateneo presenta denuncia
- Cinghiali al centro storico, la sindaca diffida la Regione: “Basta scaricabarile istituzionali”
- Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento, premiati gli studenti in Camera di Commercio
- Rsa di Colletorto, in corso le verifiche dell’Asrem per il rilancio
- Assalto in serie ai bancomat: così agivano i 4 arrestati. E in un’esplosione rimasero feriti. VIDEO
- Folle corsa in scooter per sottrarsi al controllo, arrestato 21enne. Ferito un poliziotto
- Pesca: percezione indebita di contributi pubblici, sequestrati immobile e conti correnti a imprenditore



