Si intitola “Il Potere delle Donne” l’iniziativa organizzata dall’Amministrazione Comunale di Larino nell’ambito delle celebrazioni per la Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne che ricorre il 25 novembre. L’evento è in programma domenica 24 novembre alle 17.30 nella Sala Freda del Palazzo Ducale e si articolerà in una mostra-convegno che vedrà le testimonianze dell’artista e pittrice italo-argentina Ana Maria Erra e di Maria Victoria Guevara, sorella di Ernesto Che Guevara e docente di storia all’Università dell’Avana a Cuba. L’iniziativa, coordinata dal presidente del consiglio comunale frentano Antonio Vesce, sarà aperta dai saluti del sindaco di Larino Pino Puchetti, dell’assessore alle Pari Opportunità Alice Vitiello e di don Antonio di Lalla, parroco della Chiesa Beata Maria Vergine delle Grazie e direttore della rivista “La Fonte”. Seguiranno le testimonianze delle due relatrici, legate da un unico filo conduttore: l’evoluzione del concetto di femminilità nel mondo dell’arte e l’affermazione del fondamentale diritto all’emancipazione della donna nel contesto internazionale. Per l’occasione verrà allestita e inaugurata la mostra di pittura curata da Ana Maria Erra, sul tema “La Rinascita delle Donne” che sara’ aperta al pubblico dal 24 al 28 Novembre all’interno del Palazzo Ducale.
domenica 23 Novembre 2025 - 08:19:10 AM
News
- Campi atletica “Palladino” e antistadio, Praitano: “Grazie a variazione bilancio Comune aderisce a bando e avvia interventi”
- Comitato Psr Molise: dalla messa in sicurezza alla banda ultra larga, gli obiettivi raggiunti
- Isernia, al via i lavori di rifacimento del manto stradale in Corso Risorgimento e via Don Luigi Sturzo
- Libri, presentazione della collana “Le Figurine” a Campobasso
- Carabinieri, celebrata la patrona Virgo Fidelis e ricordato l’eroico sacrificio di Culqualber
- Pensionati Cgil contro la Legge di Bilancio, presidio davanti al Comune e richiesta al sindaco
- Bilancio Jazz’Inn: migliaia di presenze a Campobasso, l’85% da fuori regione
- Roberti incontra il presidente nazionale Cip: “Sport come motore di emancipazione e inclusione”



