Il Comune di Campobasso questa mattina ha festeggiato la Giornata Nazionale degli Alberi provvedendo alla messa a dimora di decine di nuovi alberi insieme ai bambini delle scuole primarie dell’istituto “Giovanni Paolo II”, della “Guerrizio” e degli alunni della scuola dell’infanzia e primaria “Scarano” di via Crispi. L’iniziativa, curata dall’assessorato all’Ambiente del Comune di Campobasso e rientrante nel novero delle attività che l’Amministrazione comunale ha previsto per la SERR (Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti), ha coinvolto docenti e alunni in una riflessione sull’importanza del patrimonio arboreo, ricordando il ruolo fondamentale ricoperto da boschi e foreste per la salute del pianeta.

“È importante far comprendere alle giovani generazioni che gli alberi sono un bene prezioso – ha affermato l’assessore all’Ambiente, Simone Cretella, – dei veri e propri guardiani verdi, capaci di assorbire anidride carbonica e restituire ossigeno e in grado tutelare il suolo e prevenire il dissesto idrogeologico. Questa iniziativa di piantumazione fatta con i bambini delle scuole primarie e dell’infanzia riveste una forte valenza simbolica soprattutto come messaggio che speriamo proprio i più piccoli propaghino nel tempo, comprendendo che è indispensabile conoscere meglio gli alberi per amarli e tutelarli.”

Il calendario di eventi dell’Amministrazione comunale per la SERR proseguirà fino al 24 novembre e per domani mattina, 22 novembre, prevede, presso l’Istituto Montini in via Giovannitti, dalle ore 9.00 alle ore 10.30 e dalle ore 11 alle ore 13.00, per gli studenti di quell’istituto la possibilità di effettuare il viaggio virtuale “Waste Travel 360°”, con speciali visori multidirezionali, attraverso le diverse filiere di raccolta, smaltimento e trattamento dei materiali post consumo. Iniziativa a cura di Ancitel Energia e Ambiente.
giovedì 27 Novembre 2025 - 08:22:41 AM
News
- Macbeth, l’opera di Shakespeare apre la nuova stagione di spettacoli del Teatro Savoia di Campobasso
- Addio a Felice Di Pardo, si è spento il direttore regionale dei Vigili del Fuoco | Camera ardente in Caserma
- La Prefettura di Campobasso, ieri e oggi. Due epoche a confronto divise da 70 anni
- Disturbi alimentari, l’importanza della “rete” di supporto. Successo per il convegno dell’Aido Larino
- Serie C. Contributi Inps pagati in ritardo, il Tribunale Federale condanna il Campobasso a 2 punti di penalizzazione
- Insieme contro la violenza sulle donne: convegno, musica e fotografia per riflettere sul fenomeno e sulla prevenzione
- Turismo Esperienziale, il Molise alla Bitesp di Venezia per promuovere e “raccontare” il suo territorio
- Esercitazione complessa in mare: Guardia Costiera alle prese con emergenza incendio, inquinamento e minaccia security







