Si sono tenuti alle ore 13.30 a Roma, al Portico d’Ottavia, nel quartiere ebraico, i funerali di Piero Terracina, uno degli ultimi testimoni dell’orrore dei crimini nazisti nei campi di sterminio durante la seconda guerra mondiale. Piero Terracina, deceduto domenica 8 dicembre all’età di 91 anni, aveva ricevuto dal Comune di Campobasso, proprio giovedì 5 dicembre, la cittadinanza onoraria insieme alla senatrice Liliana Segre. Quest’oggi, ai funerali di Piero Terracina, in rappresentanza dell’amministrazione cittadina di Campobasso e dell’intero Consiglio Comunale che aveva votato all’unanimità a favore della cittadinanza onoraria poi riconosciutagli, era presente il consigliere comunale Antonio Vinciguerra. “Essere presenti con un rappresentante della nostra città all’odierna cerimonia funebre è stato un atto minimo ma profondamente sentito da tutta la comunità cittadina che ha voluto così dimostrare il proprio cordoglio per la scomparsa del nostro cittadino onorario Piero Terracina – ha detto il sindaco di Campobasso, Roberto Gravina, – uno degli ultimi sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz che per tutta la sua vita ha voluto con coraggio, superando il dolore per lo sterminio della propria famiglia avvenuto in quel campo, farsi testimone e memoria, per tutte le generazioni future, di quanto accaduto.”
lunedì 10 Novembre 2025 - 08:17:44 PM
News
- Alta formazione, il Conservatorio Perosi protagonista a Salisburgo
- Castel del Giudice nella Guida di Repubblica “Piccoli Borghi d’Italia”, in edicola dal 15 novembre
- Oggetti contro i Carabinieri per tentare di seminarli: malviventi in fuga, recuperata auto rubata
- Sanità e Legge di Bilancio, Gravina: “Il Governo smetta di tagliare e riconosca i bisogni reali dei territori”
- Spike Devils, capolavoro contro Gioia del Colle: tris rossoblù e vetta confermata
- Prova di sostanza della Magnolia, successo in casa della Dinamo Sassari
- Dall’incontro con gli studenti all’inaugurazione dell’ambulatorio solidale, presentata la Settimana del Povero
- Fise Molise, il campione olimpionico Arnaldo Bologni chiude il programma 2025 con due giorni di stage



