Gli agenti della Polizia di Stato del Commissariato di Termoli hanno tratto in arresto un uomo originario di Casacalenda, residente nella cittadina adriatica, L.B.M. di 52 anni , con l’accusa di estorsione e maltrattamenti in famiglia, per aver reso la vita della coniuge particolarmente penosa, costringendola a subire continue condotte violente.
L’uomo infatti con azioni vessatorie morali e psicologiche all’interno delle mura domestiche, maltrattava la moglie così da sottoporla ad un regime di vita sofferente e doloroso.
Le continue richieste di denaro alle quali seguivano aggressioni fisiche, hanno costretto la donna a ricorrere diverse volte a cure mediche. Tali condotte non sono però mai state in precedenza denunciate dalla donna per la paura di esasperare il comportamento del marito.
La stessa a seguito, tuttavia, dell’ultimo episodio di violenza ha deciso di rivolgersi agli agenti del Commissariato. A seguito della denuncia, l’uomo, che già si trovava in regime di arresti domiciliari, è stato tratto in arresto e recluso presso la casa Circondariale di Larino a disposizione dell’Autorità Giudiziaria competente
Dall’entrata in vigore del nuovo protocollo d’urgenza del cosiddetto “codice rosso” a tutela di persone maltrattate in contesti familiari o affettivi vari, ad oggi, sono state circa 20 le procedure di urgenza avviate su segnalazione del Commissariato di Termoli.
venerdì 7 Novembre 2025 - 04:04:06 AM
News
- Nuovo ambulatorio infermieristico a Campobasso: ecco i servizi disponibili in via Petrella
- Andrea Montermini incontra gli studenti, il campione automobilistico in Molise per una lezione di guida responsabile
- Premiare i giovani talenti, proposta di legge per istituire la Giornata regionale dello Studente
- Strumenti di pagamento, incontro formativo della Banca d’Italia in Prefettura
- La sindaca chiude la via Matris: segnalati cinghiali lungo il percorso
- Prodotti liturgici non sicuri, la Finanza sequestra 1.700 ceri votivi
- Violento scontro sulla Statale 87, tre persone ferite in codice rosso
- Chiedevano fino a 5mila euro per un permesso di soggiorno “fantasma”, denunciate 5 persone



