Oltre 28 milioni di euro non versati alla Regione. E’ quanto ammonterebbe il credito avanzato dall’Ente nei confronti di numerosi contribuenti molisani che non hanno pagato il bollo auto per le annualità 2016 e 2017, o che hanno provveduto nei mesi scorsi solo dopo accertamento fiscale. In totale si parla di 120.672 accertamenti, di cui 62.695 relativi al 2016 notificati dall’ente incaricato alla riscossione nell’anno appena concluso, per un valore di circa 14,3 milioni di euro. La notifica di quelli inerenti il 2017 invece non è ancora terminata. E’ di appena il 3% il numero dei ricorsi tributari presentati e la percentuale di accertamenti infondati e annullati su istanza di parte. Il bollo auto si conferma forse la tassa più odiata dai molisani (e dagli italiani in generale). Se si considera che una parte della popolazione è esente dal pagamento o non deve la tassa perché non è (o non è più) proprietaria di auto, ad esempio i minorenni e una fetta degli anziani, è facile immaginare come la percentuale degli inadempienti sul totale sia molto alta. Ecco perché da tempo è in corso il dibattito politico sulla possibilità di eliminare il bollo auto o lasciarlo a discrezione delle Regioni. Una proposta che avevano cercato di mettere in pratica alcuni esponenti del Governo entro la fine dell’anno. (fonte Ansa)
sabato 8 Novembre 2025 - 10:45:18 AM
News
- Si scaglia contro l’auto dei Carabinieri, arrestato 32enne
- Scontro auto-furgone sulla Statale 16, due persone in ospedale
- Serie C. Campobasso sprecone, la Samb “ringrazia”: 1-1 al Molinari. VIDEO
- Addio a Valentino Polo, il barbiere di tutti dal sorriso sincero
- Quarta al campionato europeo di kickboxing Wako, premiata l’atleta molisana Chiara Tavani
- Centro di accoglienza aperto vicino due scuole, a Vinchiaturo polemiche e preoccupazione tra i genitori
- Nuove sfide per l’ambiente e per l’inclusione sociale, il Molise ad Andong all’Assemblea Generale del WHCN
- Azione universitaria, delegazione Unimol in visita alla Camera dei Deputati



