Potrebbe essere la truffa dell’anno, tanto che malviventi e “furbetti” probabilmente stanno già studiando qualche colpo o escamotage per ottenere vantaggi illeciti. Il 2020, nell’ambito della trascrizione della data in atti e documenti ufficiali, potrebbe nascondere pericolose insidie per via dell’abitudine, vecchia e concessa, di troncare l’anno, riportando solo le ultime due cifre. Facile intuire, però, come in questo caso, – dal momento che la prima e la seconda parte del numero coincidono, – chiunque potrebbe aggiungere due cifre alla fine, trasformando ad esempio il 20 (riferito a 2020) in 2008 oppure in 2018, rendendo il documento obsoleto o retrodantandolo per altri scopi. I primi episodi si sarebbero già verificati, ragione per cui stanno circolando numerosi appelli, anche tramite social, per raccomandare gli utenti a trascrivere l’anno per intero. Ci sono anche sindaci molisani che in queste ore stanno facendo notare ai cittadini di evitare, almeno per quest’anno, di riportare il 2020 in forma tronca.
sabato 8 Novembre 2025 - 10:42:23 AM
News
- Si scaglia contro l’auto dei Carabinieri, arrestato 32enne
- Scontro auto-furgone sulla Statale 16, due persone in ospedale
- Serie C. Campobasso sprecone, la Samb “ringrazia”: 1-1 al Molinari. VIDEO
- Addio a Valentino Polo, il barbiere di tutti dal sorriso sincero
- Quarta al campionato europeo di kickboxing Wako, premiata l’atleta molisana Chiara Tavani
- Centro di accoglienza aperto vicino due scuole, a Vinchiaturo polemiche e preoccupazione tra i genitori
- Nuove sfide per l’ambiente e per l’inclusione sociale, il Molise ad Andong all’Assemblea Generale del WHCN
- Azione universitaria, delegazione Unimol in visita alla Camera dei Deputati



