Nell’ambito del progetto “crescita intelligente, sostenibile, inclusiva” si sono svolte due giornate dedicate alla biodiversità delle Fantine situate nel territorio di Campomarino. Con il termine Fantine vengono indicate le numerose depressioni umide presenti nell’area che testimoniano di antichi ambienti lacustri e palustri retrodunali ricchi di biodiversità. Il progetto, promosso da Ambiente Basso Molise, vede la partecipazione dell’ARSARP, GMSO e la collaborazione dei volontari dell’AISA. Il progetto educativo, che si rivolge a ragazzi e studenti delle scuole medie, si basa su un approccio teorico-pratico, integrando ed alternando diverse situazioni e modalità di apprendimento come attività laboratoriali in natura, visite guidate naturalistiche e studio e recupero dell’area interessata.

Nei giorni 16 e 17 gennaio infatti gli allievi delle classi 1 e 2 media, accompagnati dalle insegnanti Adele Ferri, Cristina Becci e Sheila Nosenzo, hanno visitato l’area e proposto alcune soluzioni che potrebbero aiutare a riqualificare l’area. Ad attenderli i volontari di ABM Patrizia Travaglini e Luigi Lucchese, e l’esperto Antonio Del Vecchio che ha illustrato in modo soddisfacente le peculiarità delle piante esistenti in loco. Il tema principale degli incontri è stata la perdita di biodiversità e la distruzione degli ecosistemi che continuano a ritmi senza precedenti. Alcune interessanti proposte sono venute dagli allievi che intendono, con l’aiuto del Comune di Campomarino, riqualificare un’area molto importante per tutto il territorio e per il benessere dei cittadini.
Il progetto che durerà fino a giugno, è stato adottato dalla Italiangas di Termoli. Un grazie particolare da parte dell’Abm va rivolto al responsabile ARSARP Ciocca per la importante e qualificata collaborazione, al comune di Campomarino, al prof Musacchio ed alle insegnanti che stanno collaborando per la buona riuscita del progetto.
mercoledì 26 Novembre 2025 - 03:46:51 PM
News
- Macbeth, l’opera di Shakespeare apre la nuova stagione di spettacoli del Teatro Savoia di Campobasso
- Addio a Felice Di Pardo, si è spento il direttore regionale dei Vigili del Fuoco | Camera ardente in Caserma
- La Prefettura di Campobasso, ieri e oggi. Due epoche a confronto divise da 70 anni
- Disturbi alimentari, l’importanza della “rete” di supporto. Successo per il convegno dell’Aido Larino
- Serie C. Contributi Inps pagati in ritardo, il Tribunale Federale condanna il Campobasso a 2 punti di penalizzazione
- Insieme contro la violenza sulle donne: convegno, musica e fotografia per riflettere sul fenomeno e sulla prevenzione
- Turismo Esperienziale, il Molise alla Bitesp di Venezia per promuovere e “raccontare” il suo territorio
- Esercitazione complessa in mare: Guardia Costiera alle prese con emergenza incendio, inquinamento e minaccia security





