I Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Campobasso, nel corso dei controlli finalizzati al rispetto della normativa in materia di lavoro e igienico sanitaria nonché all’individuazione del lavoro sommerso hanno individuato tre ditte risultate irregolari.
In due distinte aziende agricole, in Riccia e Baranello, esercenti l’allevamento di animali da reddito, è stata riscontrata la presenza al lavoro di tre lavoratori in nero, di cui uno clandestino di nazionalità indiana, nei cui confronti è stato imposto il rimpatrio. Per i titolari delle due aziende scatteranno anche maxi sanzioni per il lavoro nero per complessivi 9.400 euro.
L’attenzione dei militari è stata rivolta anche nei confronti di attività di ristorazione sita nel Basso Molise dove è stata disposta la sospensione ai sensi dell’ex art. 14 D.lgs. 81/2008, per aver occupato nell’unità produttiva una percentuale di lavoratori “in nero” pari o superiore al 20% del totale. Seguiranno sanzioni amministrative per circa 6 mila euro, oltre ai recuperi contributivi.
Nelle prossime settimane i controlli del NIL saranno intensificati anche in altri settori sensibili.
				
	martedì 4 Novembre 2025 - 04:27:16 PM				
							
				
	News
	
				- Tragico scontro sulla Bifernina: auto distrutta, camion fuori strada. Muore 34enne
 - In Molise aumentano le denunce di infortuni sul lavoro: 895 nei primi nove mesi dell’anno
 - Blitz della Mobile in un appartamento, sequestrati numerosi chili di coca ed hashish. Arresti e denunce
 - Donne in gravidanza, proposta di legge per l’istituzione dei parcheggi rosa nei comuni molisani
 - Il ponte ferroviario di via Monte San Michele fa un’altra “vittima”: distrutto telone di un camion
 - ‘Visita’ dei Carabinieri, in casa oltre 50 grammi di cocaina pronta allo spaccio: in carcere 40enne
 - Agenzia Entrate, aumenta assistenza: consulenze extra orario su servizi fiscali, catastali e pubblicità immobiliare
 - Esenzione dell’Irap al Terzo Settore, Massaro scrive a Roberti e a Passarelli
 

									 
					
  
  
  
  