I Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Campobasso, nel corso dei controlli finalizzati al rispetto della normativa in materia di lavoro e igienico sanitaria nonché all’individuazione del lavoro sommerso hanno individuato tre ditte risultate irregolari.
In due distinte aziende agricole, in Riccia e Baranello, esercenti l’allevamento di animali da reddito, è stata riscontrata la presenza al lavoro di tre lavoratori in nero, di cui uno clandestino di nazionalità indiana, nei cui confronti è stato imposto il rimpatrio. Per i titolari delle due aziende scatteranno anche maxi sanzioni per il lavoro nero per complessivi 9.400 euro.
L’attenzione dei militari è stata rivolta anche nei confronti di attività di ristorazione sita nel Basso Molise dove è stata disposta la sospensione ai sensi dell’ex art. 14 D.lgs. 81/2008, per aver occupato nell’unità produttiva una percentuale di lavoratori “in nero” pari o superiore al 20% del totale. Seguiranno sanzioni amministrative per circa 6 mila euro, oltre ai recuperi contributivi.
Nelle prossime settimane i controlli del NIL saranno intensificati anche in altri settori sensibili.
martedì 18 Novembre 2025 - 05:47:39 PM
News
- Sanità del futuro, nuovo sistema di chirurgia robotica ‘da Vinci Xi’ al Cardarelli
- Sport invernali, Prato Gentile riconosciuto Centro Federale FISI per skiroll e sci di fondo
- Orientamento formativo e professionale, inaugurato OrientaMolì. FOTO
- Transgender Day of Remembrance, giovedì corteo commemorativo a Campobasso
- “Molise in dieci tappe lungo i tratturi”, Cofelice su articolo del Sole 24 Ore: “Possiamo crescere con il turismo”
- Responsible, i sindacati scrivono a Roberti: “La Regione rispetti gli impegni, i lavoratori non possono più attendere”
- Ai domiciliari in attesa di giudizio si fa “pizzicare” più volte fuori casa, 30enne trasferito in carcere
- Operaio 35enne schiacciato da automezzo, in ospedale in gravi condizioni



