I Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Campobasso, nel corso dei controlli finalizzati al rispetto della normativa in materia di lavoro e igienico sanitaria nonché all’individuazione del lavoro sommerso hanno individuato tre ditte risultate irregolari.
In due distinte aziende agricole, in Riccia e Baranello, esercenti l’allevamento di animali da reddito, è stata riscontrata la presenza al lavoro di tre lavoratori in nero, di cui uno clandestino di nazionalità indiana, nei cui confronti è stato imposto il rimpatrio. Per i titolari delle due aziende scatteranno anche maxi sanzioni per il lavoro nero per complessivi 9.400 euro.
L’attenzione dei militari è stata rivolta anche nei confronti di attività di ristorazione sita nel Basso Molise dove è stata disposta la sospensione ai sensi dell’ex art. 14 D.lgs. 81/2008, per aver occupato nell’unità produttiva una percentuale di lavoratori “in nero” pari o superiore al 20% del totale. Seguiranno sanzioni amministrative per circa 6 mila euro, oltre ai recuperi contributivi.
Nelle prossime settimane i controlli del NIL saranno intensificati anche in altri settori sensibili.
lunedì 8 Settembre 2025 - 03:10:39 AM
News
- Incendio in stabilimento industriale, Vigili del Fuoco in azione con autobotti e schiumogeni. VIDEO
- Orchestra Sinfonica del Molise, al Teatro Savoia la Carmen di Bizet
- Morte nei campi, oggi i funerali del 48enne | Coldiretti: “Sicurezza parola d’ordine”. Federacma: “Revisione obbligatoria”
- Spagna, Collage e Apres La Classe: tre concerti gratuiti a Cercemaggiore
- Cercatore di funghi si perde nei boschi: parte macchina dei soccorsi, individuato da due giovani
- Vigili del Fuoco italiani al World Rescue Challenge, una presenza anche dal Comando di Isernia
- Serie C. Il Campobasso resta in 10 e viene riacciuffato a Carpi: al ‘Cabassi’ finisce 2-2. VIDEO
- Serie C. Il Campobasso resta in 10 e viene riacciuffato a Carpi: al ‘Cabassi’ finisce 2-2. VIDEO