Ore 12.45. Non ce l’ha fatta il 19enne di origini albanesi residente a Macchiagodena coinvolto nello scontro auto-furgone sulla Statale 17, all’altezza del bivio di San Massimo, nella serata del 31 gennaio. Tomas Hoti è deceduto nelle scorse ore nel reparto di Rianimazione dell’ospedale Cardarelli dove era ricoverato da 6 giorni. Il suo quadro clinico era molto grave e i medici hanno fatto il possibile fino all’ultimo minuto per tenerlo in vita. Il giovane ha riportato nell’incidente, oltre che ad addome e torace, un grave trauma cranico che ha reso difficile una sua ripresa. Tomas, originario di Scutari (Shkodra), Albania, da dove la famiglia si è trasferita in Italia diversi anni fa, viveva coi genitori a Macchiagodena, aveva due fratelli e lavorava in una officina. Fra sei giorni avrebbe compiuto 20 anni. Un ragazzo solare, con una vita davanti, ben integrato e ben voluto, e che tutti speravano di riabbracciare quanto prima. La comunità di Macchiagodena aveva organizzato per lui una veglia di preghiera nei giorni scorsi ma la speranza si è dovuta arrendere insieme al giovane. La tragedia potrebbe ora avere un seguito giudiziario. Non è escluso che possa essere aperto un fascicolo per omicidio stradale, qualora venissero riscontrare responsabilità, anche solo parziali, da parte del conducente del furgone Ducato un 40enne di Busso che si è scontrato con la Fiat Punto guidata dal 19enne. I Carabinieri di Bojano sono ai dettagli per quanto riguarda la ricostruzione del sinistro. (seguono aggiornamenti)
mercoledì 19 Novembre 2025 - 09:26:24 PM
News
- Perde il controllo dell’auto sull’asfalto bagnato e finisce nella scarpata, salvo il conducente
- Demolire stereotipi e pregiudizi, costruire competenze emotive e relazionali: presentata proposta sull’educazione all’empatia
- Giornata della Memoria Transgender, Di Claudio chiede lumi: “Nessuna menzione in Commissione”
- ‘Tubone’ idrico, presentato in Puglia progetto che riguarderà il Molise. Ma qui regna il silenzio
- Tubercolosi bovina, estinta l’epidemia nella provincia di Isernia
- Cibi ultraprocessati, Neuromed tra i firmatari di ricerca internazionale su The Lancet. “Serve riforma a livello mondiale”
- Campobasso, presentata la Serr 2025: una settimana per dare nuova vita ai rifiuti elettronici
- Castel del Giudice sorprende la Biennale di Venezia: il nuovo abitare nasce nei piccoli paesi



