Nell’ambito delle iniziative promosse per celebrare il Safer Internet Day 2020, che quest’anno si terrà martedì 11 febbraio, la Polizia Postale e delle Comunicazioni in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, ha organizzato workshop e dibattiti sul tema del cyberbullismo su tutto il territorio nazionale; in Molise saranno coinvolti l’Istituto Comprensivo “L.Montini” di Campobasso e l’Istituto Comprensivo Statale “A.Giordano” di Venafro. Si tratterà di un’edizione speciale del progetto “Una vita da social” con lo svolgimento in contemporanea, il prossimo 11 febbraio, di incontri presso le scuole di 100 capoluoghi di provincia italiani. La Polizia Postale e delle Comunicazioni, in occasione della celebrazione della giornata mondiale della sicurezza informatica, incontrerà oltre 60.000 ragazzi uniti dallo slogan della campagna “insieme per un internet migliore”. L’obiettivo delle attività di prevenzione/informazione è quello di coinvolgere, educare e formare i ragazzi a sfruttare le potenzialità comunicative del web e delle community online senza correre i rischi connessi al cyberbullismo, alla violazione della privacy altrui e propria, al caricamento di contenuti inappropriati, alla violazione del copyright e all’adozione di comportamenti scorretti o pericolosi per sé o per gli altri, stimolando i giovani a costruire relazioni positive e significative con i propri coetanei anche nella sfera virtuale. “La sensibilizzazione sui temi della sicurezza online e sull’uso responsabile della rete – dichiara Nunzia Ciardi Direttore del Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni – è un impegno quotidiano della Polizia Postale e delle Comunicazioni. E la collaborazione con il Ministero dell’Istruzione è imprescindibile. Iniziative come quella della giornata mondiale dedicata alla sicurezza in Internet, continua Ciardi, celebrata ormai in oltre 150 paesi tra cui l’Italia, sono di grande importanza perché aiutano a portare la sicurezza della rete all’attenzione di un grande numero di persone, giovani e adulti, che a loro volta sono ineliminabili figure di riferimento per orientare i più piccoli ad un uso sicuro e responsabile della rete”. Nell’anno 2019 il Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni per il Molise ha svolto le seguenti attività afferenti i reati di specifica competenza.

“Prevenzione e formazione – dichiara il Commissario Capo della Polizia di Stato Gabriele Di GIUSEPPE, Dirigente del Compartimento della Polizia Postale e delle Comunicazioni per il Molise di Campobasso – sono gli strumenti più efficaci per far sì che i giovani imparino a navigare con prudenza in internet e per aiutare, allo stesso tempo, i genitori a conoscere i mezzi a loro disposizione per proteggere i figli dai pericoli del web. Dall’inizio dell’anno scolastico in corso, la Polizia Postale e delle Comunicazioni per il Molise ha avuto incontri a tal fine con le Scuole di I e II grado della Regione, coinvolgendo circa 2000 studenti”.
giovedì 6 Novembre 2025 - 12:02:31 PM
News
- Selecting Italy, Di Lucente: “Molise ha più punti di forza. Ma deve fare i conti con i problemi di viabilità”
- Stomia, basta trasferte per i pazienti: dal 13 novembre cura e gestione in Molise. VIDEO
- Schianto fatale sulla Bifernina, San Giovanni in Galdo piange Luigi. Giovedì i funerali, sarà lutto cittadino
- Imprese, export in calo nel terzo trimestre (-9,8%). Segnali positivi su occupazione e credito
- Deposito di droga, tre giovani in manette. Oltre 15 kg sequestrati. VIDEO
- Il Molise presente alla Borsa internazionale del Turismo Esperienziale di Venezia, via alle domande di partecipazione
- Pnrr, Cgil ironica: “Dati non aggiornati? Vuol dire che in tre mesi il Molise ha compiuto un miracolo”
- Unimol, il circolo studentesco Azione Universitaria chiede istituzione calendario di celebrazioni civiche e nazionali



