Il presidente di Liberaluna Onlus, Maria Grazia La Selva, denuncia l’inefficienza del servizio pubblico in merito all’assistenza alle donne vittime di violenza che, dopo aver trovato il coraggio di denunciare, hanno bisogno di concreto sostegno. “Vorrei nel contempo – aggiunge La Selva – fare un elogio all’arma dei Carabinieri che, nel caso specifico, si è messa a disposizione di chi ha fatto richiesta di aiuto e, nonostante abbia ricevuto risposte negative dai servizi pubblici preposti sul territorio, è arrivata a noi – Liberaluna Onlus – attraverso semplici persone che conoscevano il nostro operato. È grave dover prendere atto – spiega la referente di Liberaluna – del fatto che una donna insieme ad un minore, giunta in caserma per denunciare abusi e violenze da parte del coniuge, sia stata costretta a restare una giornata intera in quegli uffici perché, nonostante il grande impegno delle forze dell’ordine nel cercare un alloggio e un aiuto, queste si sono sentite rispondere che non ci sono posti nelle strutture locali, né alcuno è corso in Caserma per sostenerla e collocarla altrove, tantomeno si sono preoccupati di indicare alle forze dell’ordine il nome di “Liberaluna Onlus” quale alternativa al servizio pubblico e prima associazione del territorio ad occuparsi, da circa sei anni, del fenomeno della violenza e del sostegno alle vittime. Attualmente la donna è collocata sotto protezione: quando a fine giornata sono stata chiamata sul mio numero personale, alla domanda del Maresciallo se avessi avuto la possibilità di aiutare la signora, mi sono subito attivata per farlo. Nello stesso tempo ho già provveduto ad informare, con nota scritta, la Presidente della quarta commissione – la consigliera Filomena Calenda, con la certezza che farà luce sulla poca chiarezza in merito all’operato dei servizi pubblici presenti sul territorio. Io, in qualità di responsabile del Centro Antiviolenza Liberaluna Onlus, continuerò a lottare affinché a nessun’altra donna possa essere detto “no” e colgo l’occasione per ringraziare tutte le aziende e le persone che ci sostengono economicamente permettendoci di continuare nella nostra missione. Aspettiamo, però, che i fondi regionali per combattere il fenomeno della violenza vengano distribuiti a tutti i servizi, pubblici e privati – come siamo noi”.
venerdì 18 Luglio 2025 - 06:33:13 AM
News
- Molise Pride, Vladimir Luxuria testimonial della quinta edizione
- Due milioni di euro per contrastare il consumo di suolo, Regione pubblica avviso destinato ai Comuni
- Risonanza magnetica ferma al Cardarelli, Asrem: riorganizzate le prestazioni per velocizzare i tempi
- Campobasso Fc, parte il ritiro a Capracotta: 27 giocatori a disposizione di Zauri
- Finanza, potenziata vigilanza in mare. Elevati 34 verbali per violazione al Codice della nautica da diporto
- Uomini violenti contro le loro compagne, braccialetto elettronico per due giovani campobassani
- Molise: 2.420 assunzioni a luglio, quasi tutte a tempo determinato. Una posizione richiesta su due è difficile da coprire
- Tar dice “no” ad annullamento elezioni, De Benedittis: “Cdx ora decida se tornare al voto o essere stampella della Forte”