Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
lunedì 7 Luglio 2025 - 08:59:00 AM
News
  • Vaccinazioni anziani e persone fragili, Molise al secondo posto per somministrazioni
  • Sparite sette uova di Fratino da un’area protetta, i piccoli sarebbero nati oggi. I volontari: “Azione di stupidi e ignoranti”
  • Il Molise parla giapponese, inaugurato lo spazio espositivo della Regione a Osaka. FOTO E VIDEO
  • Nuoto, l’onda gialloblù colora la piscina di Termoli: Hidro Sport protagonista ai Campionati Regionali Estivi
  • Frana sulla Sp 73, lunedì 7 luglio apre il cantiere per il ripristino della viabilità
  • Isernia: manutenzione e riqualificazione strade, partono i lavori in via Tedeschi e via Vivaldi
  • Auto contro cinghiale: impianto gpl perde gas, messo in sicurezza dai Vigili del Fuoco
  • Asrem: la sopravvivenza del Caracciolo resta una priorità
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Quando i carri armati abbandonati furono “sfruttati” per la pesca e lo Zuccherificio accese lo scontro politico, la Termoli del dopoguerra raccontata da Smargiassi

Quando i carri armati abbandonati furono “sfruttati” per la pesca e lo Zuccherificio accese lo scontro politico, la Termoli del dopoguerra raccontata da Smargiassi

0
Di MoliseTabloid il 6 Marzo 2020 Attualità, Termoli
img

Presso la sala convegni della Caritas di Termoli si è svolta la presentazione del libro di Antonio Smargiassi “Storia di Termoli”. L’evento è stato organizzato dal Lions Club Termoli Host e patrocinato dalla fondazione Andrea di Capua Duca di Termoli. L’avvenimento è stato introdotto dal Presidente del Club Termoli Host Tommaso Freda e moderato dal Presidente dell’associazione Andrea di Capua Duca di Termoli nonché socio del Club Termoli Host Roberto Crema. Antonio Smargiassi, studioso e uomo dal carattere schivo, Direttore Didattico in pensione, ha ricoperto anche il ruolo di formatore su incarico dell’Ente Ospedaliero San Timoteo, ha fatto parte del Consiglio di Amministrazione “Opera Serena”, ha partecipato con successo a vari concorsi letterari ed è considerato uno dei più autorevoli studiosi della storia di Termoli con la quale ha avuto modo di confrontarsi in più occasioni con la redazione di vari libri tutti di grande pregio. Questo volume è la sua ultima fatica. Il libro tratta della storia di Termoli dalle origini fino alla metà del secolo xx°. Il preside Smargiassi nella sua relazione si è soffermato soprattutto sulla storia di Termoli all’indomani degli anni cinquanta fino ai giorni nostri. In quegli anni, siamo nell’immediato dopoguerra, il degrado della città vecchia era notevole, l’acqua proveniente dall’aquedotto pugliese era erogata solo per cinque ore al giorno, la luce elettrica era un lusso in quanto moltissimi non potevano permettersi il contatore e dovevano collegarsi alla rete pubblica avendo la disponibilità di una sola lampadina per casa. La riforma fondiaria nel territorio di Termoli aveva ridistribuito solo 120 ettari, quota assolutamente insufficiente per un territorio come quello termolese. La Termoli di allora era un paese costituito da pescatori, ortolani, contadini, pochi artigiani, cinque calzolai, un barbiere e un falegname, pochi opifici tra cui tre pastifici, una fabbrica di bevande gassate ed un’industria per la lavorazione del pesce. Come eredità della guerra oltre ad altre cose erano stati abbandonati molti carri armati tedeschi e qualcuno pensò di utilizzare i motori di questi mezzi adattandoli alle barche da pesca. Questa idea ebbe un notevole impatto rivoluzionando quella che era allora l’attività principale della città di Termoli, la pesca. Nella paese vi erano diversi professionisti, ma il linguaggio parlato era il termolese. All’epoca nel paese non vi erano molte occasioni di svago e quindi molti si dedicavano a quello che oggi si definisce gossip. Fuori porta le realtà imprenditoriali erano costituite da proprietari terrieri e commercianti. Nel borgo vecchio l’attività principale era la pesca, per il restante gran numero di disoccupati l’unica alternativa era l’emigrazione, un problema per la città era costituito dall’alto numero di analfabeti. Molti erano comunque i vitelloni che a Termoli erano definiti “scanzafatiche” che vestiti di tutto punto si dedicavano allo struscio e al corteggiamento. Per quanto riguarda le attività turistiche vi erano pochi stabilimenti balneari, quello più alla moda all’epoca era il lido Panfilo, in seguito fu realizzato anche un collegamento con le isole Tremiti, vi erano inoltre un cinema ed un teatro di rivista che funzionavano più che altro in estate per allietare i turisti provenienti da Campobasso e da altri paesi dell’interno. L’organizzazione dell’estate termolese e della sua principale attrazione costituita dalla “sagra del pesce” era a cura dell’Azienda Autonoma di di Soggiorno che dalla sua istituzione nel 1962 rappresentò un notevole salto di qualità per il turismo termolese. Sul piano politico, come nella maggior parte del sud Italia, il partito di maggioranza era la DC che però a Termoli fini per spaccarsi sulle scelte di sviluppo in quanto i Dorotei erano favorevoli ad uno sviluppo turistico, mentre i Fanfaniani erano favorevoli ad uno sviluppo industriale. I Dorotei temevano che la scelta industriale potesse favorire l’affermazione del Partito Comunista. Prevalse la posizione dei Fanfaniani con la costituzione del Consorzio Industriale della Valle del Biferno nel 1967. La prima industria fu lo Zuccherificio inaugurato nel 1969 dal Presidente del Senato Amintore Fanfani. Il progetto di industrializzazione della città fu portato avanti con molta determinazione favorendo la crescita di Termoli a livello demografico. L’arrivo della Radio e della TV fu una vera rivoluzione poiché mostrava ai termolesi tutta l’Italia e dava un’idea del paese. L’importanza sociale della TV fu quella di omologare la società e di emanciparla. L’emancipazione toccò soprattutto le ragazze che ebbero l’occasione di uscire da una logica che le vedeva destinate ad essere solo delle buone casalinghe. Molte di esse decisero di studiare e di laurearsi. Termoli cambiò volto non era più soltanto una città di pescatori. Ora Termoli vive un momento di crisi, ma questa di oggi è una crisi valoriale acarattere nazionale e globale. Al termine della manifestazione il Presidente Freda ha ringraziato il Preside Smargiassi i soci e tutti i partecipanti.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Vaccinazioni anziani e persone fragili, Molise al secondo posto per somministrazioni

6 Luglio 2025

Sparite sette uova di Fratino da un’area protetta, i piccoli sarebbero nati oggi. I volontari: “Azione di stupidi e ignoranti”

6 Luglio 2025

Il Molise parla giapponese, inaugurato lo spazio espositivo della Regione a Osaka. FOTO E VIDEO

6 Luglio 2025

Ultimi articoli

Vaccinazioni anziani e persone fragili, Molise al secondo posto per somministrazioni

6 Luglio 2025

Sparite sette uova di Fratino da un’area protetta, i piccoli sarebbero nati oggi. I volontari: “Azione di stupidi e ignoranti”

6 Luglio 2025

Il Molise parla giapponese, inaugurato lo spazio espositivo della Regione a Osaka. FOTO E VIDEO

6 Luglio 2025

Nuoto, l’onda gialloblù colora la piscina di Termoli: Hidro Sport protagonista ai Campionati Regionali Estivi

6 Luglio 2025

Frana sulla Sp 73, lunedì 7 luglio apre il cantiere per il ripristino della viabilità

6 Luglio 2025

Isernia: manutenzione e riqualificazione strade, partono i lavori in via Tedeschi e via Vivaldi

6 Luglio 2025

Auto contro cinghiale: impianto gpl perde gas, messo in sicurezza dai Vigili del Fuoco

6 Luglio 2025

Asrem: la sopravvivenza del Caracciolo resta una priorità

6 Luglio 2025

Secondo memorial “Nicola Fierro”, vince la squadra dell’Odg Molise. Giornata di sport e formazione

6 Luglio 2025

Eccellenze al Timone, premiate le migliori personalità dell’anno. FOTO

4 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
8:59 am, 07/07/2025
temperature icon 24°C
cielo coperto
64 %
1009 mb
16 Km/h
Vento: 34 Km/h
Nuvole: 100%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:34 am
Tramonto: 8:38 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}