Continua l’attività di controllo e contrasto al soggiorno irregolare disposta dal Questore Pellicone nei confronti di stranieri presenti in provincia di Isernia: in particolare mercoledì 4 marzo, nel corso di controlli amministrativi, la Polizia Stradale di Isernia si è imbattuta in due cittadini ucraini che, dalle prime verifiche in banca dati, risultavano avere diversi precedenti di polizia. I successivi approfondimenti, condotti dal personale dell’Ufficio Immigrazione della Questura, hanno consentito di accertare che i due, entrati in Italia sottraendosi ai controlli di frontiera, non hanno mai conseguito un regolare permesso di soggiorno, quindi si è proceduto all’emanazione dei decreti prefettizi di espulsione come da Decreto Legislativo 286/98. Agli stessi è stato notificato un formale Ordine del Questore a lasciare il territorio nazionale entro i successivi 7 giorni. L’Ufficio Immigrazione continua senza sosta i controlli sulla regolarità dei documenti di soggiorno degli stranieri della Provincia: infatti, a seguito di verifiche amministrative, è stata anche deferita all’Autorità Giudiziaria una cittadina argentina che si è trattenuta sul territorio nazionale oltre i 90 giorni consentiti. Nei primi due mesi del 2020 l’Ufficio Immigrazione ha rilasciato 218 permessi di soggiorno, sono stati emessi 13 decreti di revoca/rifiuto di permesso di soggiorno a cittadini stranieri non aventi più titolo, oltre a 7 decreti di espulsione emessi dal Prefetto e contestuali ordini del Questore a lasciare il territorio nazionale entro i successivi 7 giorni.
giovedì 27 Novembre 2025 - 01:16:58 AM
News
- Macbeth, l’opera di Shakespeare apre la nuova stagione di spettacoli del Teatro Savoia di Campobasso
- Addio a Felice Di Pardo, si è spento il direttore regionale dei Vigili del Fuoco | Camera ardente in Caserma
- La Prefettura di Campobasso, ieri e oggi. Due epoche a confronto divise da 70 anni
- Disturbi alimentari, l’importanza della “rete” di supporto. Successo per il convegno dell’Aido Larino
- Serie C. Contributi Inps pagati in ritardo, il Tribunale Federale condanna il Campobasso a 2 punti di penalizzazione
- Insieme contro la violenza sulle donne: convegno, musica e fotografia per riflettere sul fenomeno e sulla prevenzione
- Turismo Esperienziale, il Molise alla Bitesp di Venezia per promuovere e “raccontare” il suo territorio
- Esercitazione complessa in mare: Guardia Costiera alle prese con emergenza incendio, inquinamento e minaccia security



