Diffusione e utilizzo di test ematici rapidi. Questo è quanto dichiarato ieri dal prof. Silvio Brusaferro, presidente dell’Istituto Superiore di Sanità. In linea con tale orientamento dell’ISS, la Direzione Sanitaria e il Laboratorio Analisi di Neuromed hanno già iniziato a testare nei giorni scorsi la validità dei KIT rapidi (COVID IgG-IgM, cioè anticorpi contro il virus), non solo al fine di avviare le necessarie verifiche sierologiche sui pazienti COVID positivi, asintomatici, ricoverati presso la struttura, ma anche per rafforzare le misure di prevenzione e di contrasto alla diffusione del COVID, a favore di quei pazienti candidati a interventi neurochirurgici di elezione che non sono rinviabili. In previsione della ripresa progressiva dei ricoveri presso le Unità Operative di Neurochirurgia, già programmata per la prossima settimana, tali test si affiancheranno alle attività di pre-triage e triage che Neuromed ha da tempo messo in campo al fine di ridurre al minimo il rischio di ricovero di pazienti COVID positivi, ma asintomatici. Le indagini di validità dei test continueranno presso il Laboratorio Analisi di Neuromed anche per acquisire dati sullo sviluppo della immunità sierologica nei pazienti COVID positivi, un’acquisizione di estrema importanza scientifica e clinica.
giovedì 27 Novembre 2025 - 03:15:36 PM
News
- Il modello Castel del Giudice attraversa l’Italia, dal Festival del Turismo di Rimini a ‘Borghi in Dialogo’ in Piemonte
- Fermati in Molise con documenti contraffatti, 5 arresti
- Trasformazione digitale, l’Asrem ottiene il riconoscimento internazionale HIMSS – EMRAM Stage 3
- Un “coro per voci stonate” contro i femminicidi, studenti in prima linea per combattere il fenomeno
- Macbeth, l’opera di Shakespeare apre la nuova stagione di spettacoli del Teatro Savoia di Campobasso
- Addio a Felice Di Pardo, si è spento il direttore regionale dei Vigili del Fuoco | Camera ardente in Caserma
- La Prefettura di Campobasso, ieri e oggi. Due epoche a confronto divise da 70 anni
- Disturbi alimentari, l’importanza della “rete” di supporto. Successo per il convegno dell’Aido Larino



