Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
sabato 24 Maggio 2025 - 05:39:03 AM
News
  • “I colori dell’Autismo”, donati materiali ludici alla Smile Room del Neuromed
  • Strade Provinciali, tagliati fondi per il 70%. Puchetti: “Pesanti conseguenze per la programmazione”
  • Gtm, sindaco Balice incontra Uiltasporti: “Lavoratori sono priorità nel dialogo con l’azienda”
  • Lavoro, previste 1.790 entrate a maggio (+13% rispetto al 2024). Bene servizi, male costruzioni
  • Forza Italia, Roberti agli Stati Generali del Mezzogiorno: “Governo impegnato per colmare le distanze”
  • Borsa del Turismo Esperienziale, prima edizione in Molise. Pubblicato il bando
  • Ispra, marcati altri sei fratini con inanellamento. Ecco i nomi scelti
  • Ripristinate le ultime due urne che ospitavano le reliquie di San Pardo
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»Politica»Emergenza Coronavirus, dalla decontribuzione ai fondi Finmolise inutilizzati: le proposte del M5s a sostegno dell’economia locale

Emergenza Coronavirus, dalla decontribuzione ai fondi Finmolise inutilizzati: le proposte del M5s a sostegno dell’economia locale

0
Di MoliseTabloid il 4 Aprile 2020 Politica

Misure urgenti per il rilancio dell’economia regionale con lo scopo di aiutare imprese e famiglie che più di tutti soffrono il momento vissuto dal Paese a causa dell’epidemia da coronavirus. È quanto chiesto dai portavoce del MoVimento 5 Stelle in Consiglio regionale del Molise che hanno illustrato una serie di azioni da mettere in campo subito, in ogni spazio di confronto istituzionale che si aprirà, a partire dall’approvazione del Bilancio di previsione 2020, ormai prossimo alla discussione. Ma ecco di cosa si tratta:
– Istituzione del Fondo Rotativo per la spesa corrente da alimentare con risorse regionali, nazionali e comunitarie per consentire di prestare risorse alle imprese per il rilancio produttivo da restituire a tasso zero in dieci anni.
– Fondo di Garanzia Regionale per le operazioni sul capitale circolante (es. consolidamento posizione debitoria, acquisto scorte, rifinanziamento debitoria, etc). Vanno concesse garanzie regionali per l’erogazione di prestiti a tasso zero tramite intermediari finanziari convenzionati con FinMolise (in alternativa cercare di intervenire sulla misura pensata dal governo regionale secondo due direttrici, privilegio riconosciuto ai soggetti non bancabili, e modalità di rimborso agevolate con piano di ammortamento a lunga scadenza). Inoltre, ampliare lo statuto di FinMolise per consentire l’accesso alle misure anche da parte degli imprenditori agricoli e allevatori.
– Voucher Made in Molise. Va istituito il fondo per il sostegno alle produzioni agro alimentari locali. Possono richiedere il voucher (pari al 50% dell’acquisto) tutte le piccole imprese artigiane localizzate sul territorio molisano che intendano acquistare e rifornirsi di prodotti realizzati in Molise.
– Decontribuzione. Ai soggetti passivi Irap va sospesa la corresponsione dell’aliquota regionale nella misura del 100%.
– Estensione dei termini a settembre 2020 per il pagamento del bollo auto; sospensione accertamenti e del pagamento delle sanzioni caldaie.
– Sostegno alle spese fisse degli esercizi commerciali e botteghe artigiane. Le spese fisse che gravano sulle attività chiuse a causa dell’epidemia sono principalmente due, affitto e utenze (luce, gas). La Regione, con la compartecipazione con i Comuni, dovrebbe sostenere artigiani e commercianti che hanno spese fisse. I Comuni potrebbero adottare provvedimenti (riduzione aliquota Imu) in favore dei proprietari di locali commerciali che accettano di ridurre i canoni di affitto nel periodo di chiusura; inoltre potrebbero rimborsare una quota delle utenze maturate nei mesi interessati dall’emergenza. La Regione, inoltre, potrebbe immaginare come impegnarsi a rimborsare parte degli stanziamenti ai Comuni che decidono di aderire all’iniziativa, sempre su precisa rendicontazione.
– Fondo di solidarietà alimentare. Chiediamo alla Regione di incrementare i 2,5 milioni di euro concessi al Molise con almeno altri 500.000 euro.
– Aziende di qualità. Liquidità immediata alle imprese molisane ad alto valore aggiunto (progettazione digitale, meccanica di precisione, informatica) che rischiano di perdere, nel caso in cui l’emergenza dovesse perdurare, valore strategico e know how. Possono essere individuate le società con un costo del lavoro superiore al 50% sul bilancio totale.
Altro tema toccato dai portavoce del MoVimento 5 Stelle quello dei fondi non utilizzati da FinMolise dallo scorso novembre. Circa 4 milioni di euro che vanno immediatamente riprogrammati poiché liberi da vincoli. Anche in questo caso è stato delineato un quadro completo delle possibilità:
– Fondo speciale intervento a sostegno delle aziende molisane fornitrici delle società appartenenti al Gruppo IT Holding in amministrazione straordinaria, costituito con fondi FSC, risulta avere una disponibilità liquida di 421.053 euro a fronte di impegni stimati per 62.863 euro;
– Fondo unico anticrisi, il primo fondo di garanzia attivato con risorse FESR, che attualmente risulta inattivo e ha una disponibilità liquida di 13.433.266 euro a fronte di garanzie rilasciate ancora in fieri per 7.332.156 euro;
– Fondo Energia POR FESR 2007-2013 per rendere energeticamente più efficienti gli edifici pubblici, attualmente inattivo, che ha una disponibilità liquida di 1.435.058 euro a fronte di impegni per soli 21.228 euro;
– Fondo Piccoli prestiti alle microimprese ‘Mi fido di te’, una misura che è stata riattivata in un nuovo fondo, tuttavia le risorse di questa prima gestione sono ancora ferme e non riprogrammate. Attualmente il conto ha una disponibilità liquida di 1.997.124 euro a fronte di impegni stimati per 67.930 euro;
– Fondo Programmi di Innovazione per le PMI operanti in Molise, attivato con fondi FSC, attualmente ha una disponibilità liquida di 662.992 euro a fronte di impegni stimati per 4.287 euro;
– Fondo unico anticrisi, ovvero una nuova tranche del primo conto attivato sempre con fondi FESR che attualmente ha una disponibilità di 2.382.153 euro a fronte di garanzie ancora in piedi per 436.530 euro.
E ancora, in merito al comparto Turismo, tra i più penalizzati dall’emergenza sanitaria, si propone l’azzeramento dei canoni delle concessioni demaniali, dell’Irap e, al tempo stesso, di rimodulare e rilanciare l’offerta dell’intero territorio regionale tramite social e altri canali. Non da meno l’immediato sblocco dei fondi della Cassa integrazione in deroga per i lavoratori ex Ittierre; accelerare la cantierabilità dei lavori pubblici programmati, liquidando alle aziende i crediti e fondi che vantano con la pubblica amministrazione regionale, nazionale e comunitaria; monitorare le possibili attività illecite delle organizzazioni criminali le quali, approfittando della carenza di liquidità delle imprese, potrebbero sfruttare pratiche quali l’usura e della gestione in nero di lavoratori da impegnare nei comparti agricoli e delle attività ricettive. Infine il M5S torna a chiedere il taglio degli stipendi dei consiglieri regionali. Soldi da devolvere alle strutture sanitarie impegnate in prima linea per arginare l’emergenza, ma anche a chi, in un momento di recessione economica, non sa come andare avanti.

Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Forza Italia, Roberti agli Stati Generali del Mezzogiorno: “Governo impegnato per colmare le distanze”

23 Maggio 2025

“Informatevi, partecipate e votate Sì”: da Termoli parte l’appello del M5S

23 Maggio 2025

Legge 194, Salvatore: “Potenziare consultori, più medici non obiettori e garantire interruzione gravidanza farmacologica”

22 Maggio 2025

Ultimi articoli

“I colori dell’Autismo”, donati materiali ludici alla Smile Room del Neuromed

23 Maggio 2025

Strade Provinciali, tagliati fondi per il 70%. Puchetti: “Pesanti conseguenze per la programmazione”

23 Maggio 2025

Gtm, sindaco Balice incontra Uiltasporti: “Lavoratori sono priorità nel dialogo con l’azienda”

23 Maggio 2025

Lavoro, previste 1.790 entrate a maggio (+13% rispetto al 2024). Bene servizi, male costruzioni

23 Maggio 2025

Forza Italia, Roberti agli Stati Generali del Mezzogiorno: “Governo impegnato per colmare le distanze”

23 Maggio 2025

Borsa del Turismo Esperienziale, prima edizione in Molise. Pubblicato il bando

23 Maggio 2025

Ispra, marcati altri sei fratini con inanellamento. Ecco i nomi scelti

23 Maggio 2025

Ripristinate le ultime due urne che ospitavano le reliquie di San Pardo

23 Maggio 2025

Mafia, 33 anni fa la strage di Capaci | Roberti: “Falcone resterà esempio per nuove generazioni”

23 Maggio 2025

Termoli, piantumati 40 alberi di ulivo e carrubo in Corso Nazionale

23 Maggio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
5:39 am, 05/24/2025
temperature icon 13°C
cielo coperto
90 %
1013 mb
8 Km/h
Wind Gust: 11 Km/h
Clouds: 100%
Visibility: 10 km
Sunrise: 5:34 am
Sunset: 8:22 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}