L’immenso e variegato patrimonio culturale del Molise – custodito nel Museo Sannitico di Campobasso, nel Castello di Capua a Gambatesa, nel Museo della città e del territorio di Altilia-Saepinum, nel Museo nazionale del Paleolitico di Isernia, nel Museo nazionale di Castello Pandone e nel Museo archeologico di Venafro – “esce” dalle sale museali per offrire al pubblico un’esperienza virtuale con immagini, reperti 3D e tour virtuali. La Direzione regionale Musei Molise (già Polo museale del Molise) del Ministero per i Beni e le attività culturali e per il turismo, al fine di un’accessibilità ampliata, presenta l’interessante progetto “Molise Virtuale” visibile all’indirizzo http://www.molisevirtuale.beniculturali.it nell’ambito della campagna promossa dal Mibact con il claim “La cultura non si ferma” e l’hastag #iorestoacasa. Questo progetto completa la già ricca offerta di materiali di conoscenza e approfondimento virtuale del patrimonio culturale del Molise, proposta dai siti istituzionali degli uffici del Ministero presenti in regione. Questi materiali virtuali possono essere una introduzione a una visita più consapevole e partecipata degli straordinari luoghi della cultura molisani, che nel frattempo stanno lavorando a importanti rinnovamenti. Per ora, però, restiamo a casa.
domenica 31 Agosto 2025 - 04:06:12 AM
News
- Serie C. Prima gioia per il Campobasso in campionato: battuta la Torres 2-1. VIDEO
- Serie C. Prima gioia per il Campobasso in campionato: battuta la Torres 2-1. VIDEO
- Gravina: “Il Piano casa di Meloni e Salvini è l’ennesimo annuncio. Intanto famiglie senza risposte ed edilizia in calo”
- Il profumo del latte conquista Agnone, inaugurata Casearia 2025 | D’Eramo: “Qualità e bellezza territorio”
- “Ragazza di creta”, il romanzo d’esordio di Serena Verdone
- Maltempo, albero si abbatte su abitazione | Vigili del Fuoco: 17 interventi in provincia di Campobasso
- Sanità, Pd: “Serve operazione di verità e trasparenza. Consiglio regionale all’oscuro sul Pos”
- Differenziata, dal 2 settembre Qr code attivi nelle tessere nella zona murattiana