L’immenso e variegato patrimonio culturale del Molise – custodito nel Museo Sannitico di Campobasso, nel Castello di Capua a Gambatesa, nel Museo della città e del territorio di Altilia-Saepinum, nel Museo nazionale del Paleolitico di Isernia, nel Museo nazionale di Castello Pandone e nel Museo archeologico di Venafro – “esce” dalle sale museali per offrire al pubblico un’esperienza virtuale con immagini, reperti 3D e tour virtuali. La Direzione regionale Musei Molise (già Polo museale del Molise) del Ministero per i Beni e le attività culturali e per il turismo, al fine di un’accessibilità ampliata, presenta l’interessante progetto “Molise Virtuale” visibile all’indirizzo http://www.molisevirtuale.beniculturali.it nell’ambito della campagna promossa dal Mibact con il claim “La cultura non si ferma” e l’hastag #iorestoacasa. Questo progetto completa la già ricca offerta di materiali di conoscenza e approfondimento virtuale del patrimonio culturale del Molise, proposta dai siti istituzionali degli uffici del Ministero presenti in regione. Questi materiali virtuali possono essere una introduzione a una visita più consapevole e partecipata degli straordinari luoghi della cultura molisani, che nel frattempo stanno lavorando a importanti rinnovamenti. Per ora, però, restiamo a casa.
venerdì 28 Novembre 2025 - 05:03:35 PM
News
- Auto nella scarpata, illeso il conducente
- Salute a misura di donna, confermati i tre bollini rosa Onda al Neuromed
- Criticità rete ictus e Pos, delegazione molisana incontra Bergamaschi a Roma. “Salvare emodinamiche e punti nascita”
- Molise protagonista al 20esimo Forum Risk Management in Sanità ad Arezzo
- “CIAK: non SI ragGIRA!”: una mattinata contro le truffe tra formazione e… comicità
- Il Liceo ‘Galanti’ di Campobasso vince la sezione nazionale Scuole del Premio ‘Adriano Olivetti’
- Rapporto Svimez, Forte: “Dati positivi su investimenti per i Comuni. Ma serve un modello Pnrr contro esodo giovanile”
- Cinghiali, nuove misure regionali per il contenimento della fauna selvatica. Coldiretti: “Non c’è da perdere un giorno di più”



