Mancanze di risposte certe, imprese ferme da più di un mese, necessità di un confronto con il Presidente della Giunta Regionale del Molise e organi regionali assente da mesi, oggi più che mai necessario per essere informati su cosa deve attendersi il settore edile nelle prossime settimane, settore trainante dell’economia regionale che vive il periodo più buio della storia, abbandonato a sé stesso. E’ questa la denuncia dell’ACEM-ANCE Molise che pur dichiarando la prontezza delle imprese a riaprire i cantieri avverte sui danni irreparabili che scaturiranno da una mancata ripresa, soprattutto per i numerosi posti di lavoro che si perderanno e sulle difficoltà a riavviarsi a causa della grave crisi di liquidità in cui versano le aziende. Per far fronte a questa situazione, l’Associazione degli edili ritiene indispensabile innanzitutto il pagamento alle imprese di tutti i crediti maturati in passato per i lavori pubblici e per la ricostruzione post sisma e non onorati nei termini di legge, senza cui nessuna ripartenza potrà avvenire e poi invoca la garanzia che i pagamenti per il futuro avvengano nei 30/60 giorni stabiliti. “Stiamo vivendo un fase difficilissima – dichiara il Presidente Danilo Martino, – l’Associazione ha lavorato anche durante i festivi per supportare le imprese e dare consulenza, ma non veniamo ascoltati; siamo ormai con le casse vuote, molte aziende hanno difficoltà ad accedere alle misure del decreto liquidità trovandosi in condizioni bancarie disastrose, siamo appesi a un filo, diciamo no agli indugi, occorre agire subito o i costruttori saranno spazzati via. Invochiamo l’utilizzo dei fondi europei per agevolare la ripartenza, vista la flessibilità assicurata, che però non potrà mai iniziare se non viene prima saldato il debito pregresso”.
mercoledì 17 Settembre 2025 - 01:53:59 PM
News
- Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”
- Vertenza Atm, stipendi agosto non pagati. Sindacati: “Regione convochi tavolo o sarà di nuovo sciopero”
- Gioia a Termoli: è tra le quattro finaliste per essere Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea 2027
- Itinerari organistici, a Castelpetroso il concerto dedicato a Monsignor De Filippo
- Magnolia, Mimmo Sabatelli centra l’Oscar Lbf come miglior coach
- Emergenza a Gaza, Milan Club Castel del Giudice devolve ricavato torneo a Medici Senza Frontiere
- Cittadini informati in tempo rale, il Comune di Isernia apre il nuovo canale WhatsApp
- Trovato senza vita nei locali del negozio, la denuncia dei sindacati: “Grave riaprire attività il giorno dopo”