Sempre alta l’attenzione della Polizia di Stato sulla prevenzione degli episodi di violenza domestica, che passa attraverso l’intercettazione dei possibili segnali di disagio e il ricorso a tutti gli strumenti che la normativa attuale prevede, al fine di evitare pericolose degenerazioni. Negli ultimi giorni il Questore di Isernia Roberto Pellicone, dopo una sollecita ma approfondita istruttoria da parte della Divisione Anticrimine della Questura, ha emesso un provvedimento di Ammonimento ex art. 3 del D.L. n. 93/2013 convertito in L. 110/2013, nei confronti di un 55enne, residente in provincia, a tutela della coniuge. A seguito di un referto per lesioni rilasciato alla donna dal locale Pronto Soccorso, il personale specializzato della Divisione Anticrimine ha effettuato accertamenti e ascoltato possibili testimoni. Sono emersi diversi episodi di violenza fisica e psicologica posti in essere dal marito, con il quale è in corso una separazione giudiziale. L’uomo è stato ammonito a tenere una condotta conforme alla legge e a non porre in essere alcun atto di violenza di nessun tipo nei confronti della donna. Il personale della Questura lo ha, inoltre, informato della possibilità di seguire un percorso terapeutico presso l’Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia (A.I.P.C.), sita a Roma in via Giorgio Baglivi n. 6, anche a distanza attraverso la piattaforma A.I.P.C. Il protocollo siglato dalla Questura di Isernia con l’associazione prevede almeno un colloquio per la valutazione del caso. Lo sportello di ascolto è attivo dal lunedì al venerdì con orario 09:00/19:00 al numero 06 – 44246573. Nei fine settimana e festività, dalle ore 12:00 alle ore 16:00, è attiva l’utenza cell. 329 – 4401930. E’ anche possibile inviare una mail a info@offender.eu.
venerdì 28 Novembre 2025 - 05:49:10 AM
News
- Auto nella scarpata, illeso il conducente
- Salute a misura di donna, confermati i tre bollini rosa Onda al Neuromed
- Criticità rete ictus e Pos, delegazione molisana incontra Bergamaschi a Roma. “Salvare emodinamiche e punti nascita”
- Molise protagonista al 20esimo Forum Risk Management in Sanità ad Arezzo
- “CIAK: non SI ragGIRA!”: una mattinata contro le truffe tra formazione e… comicità
- Il Liceo ‘Galanti’ di Campobasso vince la sezione nazionale Scuole del Premio ‘Adriano Olivetti’
- Rapporto Svimez, Forte: “Dati positivi su investimenti per i Comuni. Ma serve un modello Pnrr contro esodo giovanile”
- Cinghiali, nuove misure regionali per il contenimento della fauna selvatica. Coldiretti: “Non c’è da perdere un giorno di più”



