Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
domenica 20 Luglio 2025 - 12:14:25 PM
News
  • Gita alle Tremiti rischia di finire in tragedia: si ribalta imbarcazione, tratti in salvo 6 ragazzi
  • Tentata rapina, coppia di turisti aggredita da cinque giovani
  • Incendio sulle montagne a confine con il Molise, le fiamme si avvicinano a Venafro
  • Federico, tifoso dei Lupi trapiantato a Mosca: “Torno per seguirli ogni volta che posso”
  • Salvò il paese da rappresaglia tedesca, il 26 luglio omaggio a Irene Pepe
  • Molise Pride, Campobasso conferma patrocinio | Da Vendola a Simona Boo, gli ospiti
  • Malattie rare, domande contributo per farmaci di fascia C
  • Circoli privati ai raggi X: sanzioni per 8mila euro, sequestrato cibo scaduto destinato alla vendita
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Riapertura fabbriche, via alla fase 2 del trasporto pubblico. Sindacati: “Garantire distanziamento e sanificazione giornaliera sui mezzi”

Riapertura fabbriche, via alla fase 2 del trasporto pubblico. Sindacati: “Garantire distanziamento e sanificazione giornaliera sui mezzi”

0
Di MoliseTabloid il 26 Aprile 2020 Attualità, Sindacale
img

La fase 2 del trasporto pubblico sarà costretta ad anticipare i tempi perché se è vero che fino ad oggi gli autobus e i treni continuano prevalentemente a viaggiare semivuoti, già da lunedì con la riapertura delle prime grandi fabbriche, lo scenario cambierà radicalmente e il Molise non rimarrà escluso da questa importante rivoluzione. E’ noto infatti che nel gruppo FCA sia a Termoli che nella vicina Val di Sangro (Sevel e indotto), una buona parte del pendolarismo cosiddetto operaio si sposta dal Molise e raggiunge le fabbriche avvalendosi prevalentemente dei mezzi pubblici delle aziende di trasporto molisane, fenomeno peraltro destinato a non arrestarsi dal momento che anche l’eventuale alternativa caratterizzata dall’utilizzo dei mezzi privati, impone gli obblighi del distanziamento sociale (in ogni autovettura si può viaggiare al massimo in due). “In queste ore che precedono l’uscita del nuovo Decreto governativo, si susseguono le ipotesi che attengono le modalità e i criteri con i quali gli utenti potranno utilizzare i mezzi pubblici avendo bene in mente che dovendo rispettare il distanziamento sociale, si potrà ad esempio salire sugli autobus soltanto se c’è disponibilità di posti a sedere e comunque non uno di fronte all’altro e nemmeno accanto, mantenendo ovviamente la distanza di almeno un metro”, commentano le sigle sindacali del trasporto pubblico Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Faisa Cisal e Ugl Autoferro. “E analoghe misure riguarderanno anche coloro che si muoveranno utilizzando i treni”.

LA FASE 2 DEL TRASPORTO PUBBLICO IN MOLISE
“Tornando al Molise – continuano i sindacati – e dando per scontato che la chiusura anticipata dell’anno scolastico consentirà alle Regioni, in vista di una ipotetica riapertura comunque a settembre, di organizzare adeguatamente il sistema dei trasporti in funzione delle nuove regole, c’è da capire se le imprese di trasporto molisane si stiano adeguando o meno nel tutelare sia i viaggiatori da trasportare che il personale preposto all’espletamento del servizio. C’è da dire che i presupposti non sono dei migliori ed è quanto le Organizzazioni Sindacali hanno detto a chiare lettere all’Assessore Regionale ai trasporti Vincenzo Niro nel corso delle numerose e funzionali riunioni tenutesi con cadenza quasi settimanale e che hanno visto la partecipazione delle stesse imprese di trasporto molisane. I sindacati infatti oltre a far emergere e a rimarcare le annose questioni che attengono la regolarità nel pagamento dei salari (oggi peraltro aggravate dal ricorso agli ammortizzatori sociali), si sono soffermati sui ritardi e sulle mancate osservanze da parte delle aziende dei protocolli COVID sulla sicurezza sottoscritti in sede ministeriale il 14 e il 20 marzo 2020”.

SANIFICAZIONE DEI MEZZI
Il primo problema attiene la sanificazione dei mezzi di trasporto. “Continuiamo a sentire dichiarazioni e affermazioni anche rese pubblicamente da parte delle imprese che ci lasciano letteralmente basiti. La Sati ad esempio proprio nel corso di una riunione tenutasi per la costituzione del Comitato per l’applicazione e la verifica dei protocolli Covid, ha dichiarato di aver effettuato soltanto due cicli di sanificazione dei mezzi dall’inizio della pandemia. L’altra società regionale, ovvero l’Atm, ha invece dichiarato di effettuare tali operazioni ogni tre giorni. Premesso che queste affermazioni dovrebbero essere comprovate da apposite certificazioni pubbliche attestanti l’avvenuta sanificazione dei mezzi nell’interesse sia dell’utenza che degli stessi autisti, è il caso di ricordare che queste procedure, come è facile immaginare, andrebbero eseguite almeno con cadenza giornaliera. Addirittura nei casi riguardanti il pendolarismo operaio verso le fabbriche, alcune aziende di trasporto hanno già previsto di sanificare i mezzi fino a tre volte al giorno, in pratica in coincidenza con ogni cambio turno”.

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE E MASCHERINE
Altro tema è quello dell’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale che “auspichiamo vengano resi obbligatori (per Decreto) per tutti i viaggiatori che utilizzeranno i mezzi pubblici e ovviamente anche per tutto i lavoratori preposti a garantire il servizio di trasporto a partire dagli autisti. A tal proposito e detto dei gravi ritardi con i quali le imprese di trasporto hanno provveduto a fornire mascherine, guanti e gel igienizzante ai propri dipendenti esposti peraltro in prima linea al rischio contagio, abbiamo altresì l’impressione che ancora oggi vi sia un po’ di confusione nell’identificare quali siano effettivamente i dispositivi di protezione individuale (DPI) delle vie respiratorie che per intenderci non sono assolutamente le mascherine chirurgiche che in molti casi le stesse aziende hanno provveduto a distribuire ai propri dipendenti, spacciandole appunto per DPI”.

DISTANZIAMENTO SOCIALE E BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA
Tornando infine al distanziamento sociale obbligatorio e alla imminente riapertura delle fabbriche, “auspichiamo che vi sia una cabina di regia regionale che imponga e quindi non lasci libero arbitrio alle imprese di trasporto nell’interpretazione delle norme. Per essere espliciti su un autobus extraurbano da 53/55 posti (così come riportato nell’esempio), non potranno viaggiare più di 15/17 utenti a meno che non si intervenga con modifiche strutturali sui mezzi, togliendo letteralmente la fila centrale dei sedili e creando quindi un distanziamento maggiore, ma tale operazione è consentita solo se espressamente prevista dalla carta di circolazione del mezzo stesso. Così come auspichiamo l’introduzione anche in Molise della bigliettazione elettronica e in generale di forme più moderne in grado di sostituire la ormai superata vendita a bordo dei titoli di viaggio che oltretutto non è più compatibile”.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Salvò il paese da rappresaglia tedesca, il 26 luglio omaggio a Irene Pepe

19 Luglio 2025

Molise Pride, Campobasso conferma patrocinio | Da Vendola a Simona Boo, gli ospiti

19 Luglio 2025

Smart Land per la mobilità rurale, Niro: “Idee nuove e progetti da concretizzare”

19 Luglio 2025

Ultimi articoli

Gita alle Tremiti rischia di finire in tragedia: si ribalta imbarcazione, tratti in salvo 6 ragazzi

20 Luglio 2025

Tentata rapina, coppia di turisti aggredita da cinque giovani

20 Luglio 2025

Incendio sulle montagne a confine con il Molise, le fiamme si avvicinano a Venafro

19 Luglio 2025

Federico, tifoso dei Lupi trapiantato a Mosca: “Torno per seguirli ogni volta che posso”

19 Luglio 2025

Salvò il paese da rappresaglia tedesca, il 26 luglio omaggio a Irene Pepe

19 Luglio 2025

Molise Pride, Campobasso conferma patrocinio | Da Vendola a Simona Boo, gli ospiti

19 Luglio 2025

Malattie rare, domande contributo per farmaci di fascia C

19 Luglio 2025

Circoli privati ai raggi X: sanzioni per 8mila euro, sequestrato cibo scaduto destinato alla vendita

19 Luglio 2025

Cellulare alla guida e mancato rispetto del semaforo rosso sulla Bifernina, 21 patenti ritirate

19 Luglio 2025

Smart Land per la mobilità rurale, Niro: “Idee nuove e progetti da concretizzare”

19 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
12:14 pm, 07/20/2025
temperature icon 30°C
cielo sereno
35 %
1011 mb
20 Km/h
Vento: 31 Km/h
Nuvole: 0%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:44 am
Tramonto: 8:30 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}