Assoviaggi Confesercenti Molise (Associazione Italiana delle Agenzie di Viaggi e Turismo) prende atto degli interventi adottati in favore delle agenzie di viaggi, esprimendo la propria perplessità in quanto gli aiuti sono considerati insufficienti e danneggiano maggiormente il comparto. In una lettera alla Regione, l’associazione entra nel dettaglio. “Tali misure – scrive – possono essere sufficienti solo per le PMI (agenzie di viaggi) che sono al di sotto del volume d’affari di 200mila euro (concedendo euro 10mila euro a fondo perduto) ma non sono sufficiente per la maggior parte delle Agenzie di Viaggio il cui fatturato supera i 200mila euro”, afferma l’associazione. “Infatti per le Agenzie di Viaggio e TO che superano i 200mila euro (la maggior parte delle agenzie molisane) è accettabile la proporzione dell’80%, per un massimo di 50.000 euro a fondo perduto, però è importante non parametrarlo alle spese dei prossimi 6 mesi (aziende in default nessuna risorsa economica in cassa), ma va riferita al fatturato per gli anni 2018-2019 per agenzie iscritte alla Camera di Commmercio della regione e regolarmente inserite nell’albo regionale delle agenzie di viaggi e TO operanti sul territorio”.
giovedì 27 Novembre 2025 - 06:47:55 PM
News
- Cinghiali, nuove misure regionali per il contenimento della fauna selvatica. Coldiretti: “Non c’è da perdere un giorno di più”
- Concerti, spettacoli per bambini, luminarie: oltre un mese di iniziative per il Natale termolese
- Rigenerazione urbana, giunta presenta proposta di legge: incentivi per ristrutturazioni e delocalizzazioni
- Campobasso penalizzato, Rizzetta e Cirrincione suonano la carica: “Delusi ma andiamo avanti. Vincere con la Pianese”
- Il modello Castel del Giudice attraversa l’Italia, dal Festival del Turismo di Rimini a ‘Borghi in Dialogo’ in Piemonte
- Fermati in Molise con documenti contraffatti, 5 arresti
- Trasformazione digitale, l’Asrem ottiene il riconoscimento internazionale HIMSS – EMRAM Stage 3
- Un “coro per voci stonate” contro i femminicidi, studenti in prima linea per combattere il fenomeno



