Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
mercoledì 3 Settembre 2025 - 11:24:26 AM
News
  • “Traiettorie contemporanee”, il 6 settembre presentazione pubblica del progetto
  • Campobasso capitale dei giovani talenti delle bocce: conto alla rovescia per i Campionati Italiani Juniores 2025
  • Servizio mensa al Responsible, “nessun lavoratore ha perso il posto, riassunti dal nuovo appaltatore”
  • Laboratori aperti al Neuromed, presente il presidente della Camera Lorenzo Fontana
  • Fondi europei 2021-2027, via libera da Bruxelles alla riprogrammazione del Molise
  • A Campobasso stage di Arnaldo Bologni, campione di salto ostacoli
  • Momenti di ansia su Monte Vairano: cercatore di funghi perde l’orientamento, rintracciato dai Vigili del Fuoco
  • Campobasso: Armini si aggiunge al muro difensivo, a centrocampo arriva Gargiulo
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Cultura»“U’ ua’ jastron” con la penna e il quadernino nero, 70 anni fa moriva lo scrittore molisano Francesco Jovine

“U’ ua’ jastron” con la penna e il quadernino nero, 70 anni fa moriva lo scrittore molisano Francesco Jovine

0
Di MoliseTabloid il 30 Aprile 2020 Cultura, Guardialfiera
img

Oggi, 30 aprile 2020, ricorrono i settanta anni dalla morte di Francesco Jovine. Lo vogliamo ricordare, scrive in una nota l’associazione Borghi d’Eccellenza, con una poesia assai struggente, piena di amore per una figura che ha dato lustro ad un piccolo paese interno del basso Molise. Una figura che ha amato la sua gente, ha vissuto per essa e mai, come si evince dai suoi mirabili scritti, l’ha dimenticata. Esaltazione pura di un uomo che ha saputo, come nessuno, raccontare le bellezze e le arretratezze di un territorio fatto di zappa e lavoro, di brava gente che usurpata della libertà, si aggrega e si rende mentore di una rinascita senza pari, senza schemi e sempre piena di amore. La poesia, tratta dal volume illustrato in occasione della Giornata Mondiale della Poesia la cui artefice è Antonietta Aida Caruso, ha un titolo significativo e rievocativo della giovinezza dello scrittore molisano. Giovinezza vissuta a Guardialfiera sino a quando per esigenze di studio dovette emigrare nella Capitale dove tanto scrisse senza mai lasciar il pianto su quel viso fatto di guance e sigaro e scritti di penne luccicanti su di un quaderno a quadretti dalla copertina nera, quasi a copiar il libretto del credito della spesa. Tutto questo grazie alla penna e alla tenace voglia di “Terra”, di “Campanile”, di una poetessa dal volto umano, triste, piena di vita vissuta all’angolo della stanza, Rosanna Palazzo.

Una poetessa che mai ha varcato la soglia dell’imponderabile voglia di esserlo ma che ha profuso verso l’esterno tutta la sua forza supportata da un cuore che del battito ne ha fatto afflato e partecipazione. La sua voce rimbomba come un unico appello al ritorno di chi spera come sempre che lo stesso sia premiante, bello, per tutti e senza limiti di campanile. Una poetessa dalla lunga chioma che ricompone un viso solcato da sofferenze che alla fine son state ripagate dall’amore di chi ha saputo vederla come la poetessa senza tempo nel nostro tempo, una poetessa dal vento che sferza il lago e posa indelebile sul belvedere della Guardia, un petalo di rosa di nome “rispetto”. La poesia descrive Jovine come un giovanotto decisamente diverso, sempre con quaderno e penna, alla ricerca di racconti di vita ascoltando gli anziani per trarne a sé ogni silloge ed ogni preziosa perla. La fonte storica sono gli anziani dalle mani piene di calli e dalla vista offuscata dalla cataratta. Francesco Jovine lo aveva capito e, non giocando con la palla, come gli altri ragazzi, già costruiva la sua vita da scrittore. Dovette andar via, migrare come migrano gli animali in cerca di cibo e, un volta trovato, spargono semi di libertà. Egli ha sparso semi di libera penna per le più belle odi dedicate a un Molise che tutt’ora non conosce a fondo il vero cantore di una terra superbamente strabiliante. La poetessa ne fa vanto e, raccontando un po’ di sé, ci porta in un mondo debitamente fuori dal Mondo stesso. Viaggiamo con lei per poi tuffarci nella sua splendida poesia in forma dialettale.

– Da bambina andavo sempre di fronte alla sua casa ormai disabitata, mi bloccavo con le mani in tasca e il naso all’insù di fronte alla sua finestra, riuscivo a sentire addirittura i suoni che uscivano da quella casa. In una fredda serata invernale, da quella finestra uscì all’improvviso un barbagianni, io, nel vedere gli occhi di questo uccello, mi spaventai e corsi a più non posso nelle stradine di Piedicastello. Con il fiato corto, promisi a me stessa di non tornare mai più a curiosare nella sua casa. Mi convinsi che fu proprio Francesco Jovine a farmi spaventare, perché magari stava scrivendo un romanzo e non voleva essere disturbato.
Da adulta, questo ricordo continuava a farmi compagnia, e sorridendo della mia ingenuità infantile, ho deciso di dedicargli una poesia. Prima di scriverla, ho parlato a lungo con gli anziani del paese che ha dato i natali a entrambi, Guardialfiera, per cercare in ognuno di loro qualsiasi cosa potesse riaccendere, nelle strade che quotidianamente percorro, il suo ricordo.

U’ UA’ JASTRON di Rossana Palazzo
– U’ ua’ jastron !
Er nù ua’ jastron !
Ma non!..Com a tutt quand’ latr’…
G’rav sembr’ ch’ nù quadern’n nir, penn e calamar,
a pied castiell, nù p’rton abb’tav..
n’jquav,…né a …vri’ c^ -l…e né a pallon….
z’ s’tav, sembr v’cin a nù viecch’,..
cà z f’mav u p’ pòn…
u’ viecch’j, l’parlav,..e zà rà q-n dav…
stù ua’jastron,…zitt’, la s’q-tav…
ogn cos,..n’gopp ù quadern’n…nir,à r’p-r-tav…
l’parlav,da terr…da bùs e soprùs…
e…d’man spaccat…
ù uà’jastron, …cà man te’nn-r
a spall..là l’sciav !
uà’jò!..I t’ par’l,… ma n’ndat t’ved…
i tieng’g l’uòcchj,ch nù vel!
Ma chì à si’è?..a chi appartien!
..i song ù fi’j d’Ang’l-jòn..
Pur patr’m r’vot a terr cù zappòn…
i…n’ vùo’j, zappà..v-vùo’j..rà-q-n-dà..
dendr’i libb’r,… ve p’ r-tà…
…a scr’v-l bùon,…ma rach’mànn…
È vit ver…n’là spr’cà..
…ù uàjon..é cr’sciut!
…è z’ne jut l’n-dan…
..na cap’tal..é r’vat…
…l libb’r , la scìtt’ ..e a scritt assà…
– A parla, d’ questà Terr!!!
Cà Iss,… ..a’ amt assà !!!

Commento Critico. Singolare e puntuale il ritratto del ragazzo Jovine, da cui si delinea il racconto delle sue abitudini e traspare il contatto con la sua gente e i suoi luoghi. Lo scrittore a malincuore si allontana dal Molise per inseguire il sogno della scrittura, con la quale celebrerà la sua terra per sempre.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Premio letterario “Michele Buldrini”, ultimi giorni per partecipare

2 Settembre 2025

Sonika Art Festival, il 5 settembre di scena il sound crossmediale ed eclettico di A Smog Museo e Archivio Futuro

2 Settembre 2025

“Ragazza di creta”, il romanzo d’esordio di Serena Verdone

30 Agosto 2025

Ultimi articoli

“Traiettorie contemporanee”, il 6 settembre presentazione pubblica del progetto

2 Settembre 2025

Campobasso capitale dei giovani talenti delle bocce: conto alla rovescia per i Campionati Italiani Juniores 2025

2 Settembre 2025

Servizio mensa al Responsible, “nessun lavoratore ha perso il posto, riassunti dal nuovo appaltatore”

2 Settembre 2025

Laboratori aperti al Neuromed, presente il presidente della Camera Lorenzo Fontana

2 Settembre 2025

Fondi europei 2021-2027, via libera da Bruxelles alla riprogrammazione del Molise

2 Settembre 2025

A Campobasso stage di Arnaldo Bologni, campione di salto ostacoli

2 Settembre 2025

Momenti di ansia su Monte Vairano: cercatore di funghi perde l’orientamento, rintracciato dai Vigili del Fuoco

2 Settembre 2025

Campobasso: Armini si aggiunge al muro difensivo, a centrocampo arriva Gargiulo

2 Settembre 2025

Premio letterario “Michele Buldrini”, ultimi giorni per partecipare

2 Settembre 2025

Sonika Art Festival, il 5 settembre di scena il sound crossmediale ed eclettico di A Smog Museo e Archivio Futuro

2 Settembre 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
11:24 am, 09/03/2025
temperature icon 23°C
cielo sereno
62 %
1016 mb
4 Km/h
Vento: 3 Km/h
Nuvole: 10%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:29 am
Tramonto: 7:32 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}